L'Italia si prepara a nuove misure per la gestione dei beni culturali, con il taglio della spesa del MiC che coincide con l'entrata in vigore del Regolamento 2019/880 sull'importazione di beni non unionali. Questo nuovo regolamento aggiunge complessità al già esistente quadro legislativo europeo, imponendo nuove procedure e costi per il settore.
La scelta del governo italiano di tagliare la spesa del MiC per il prossimo triennio nella Finanziaria, non poteva trovare anno peggiore. Nel 2025 entrerà in vigore tutto il Regolamento 2019/880 relativo all’importazione di beni culturali non unionali nel territorio doganale dell’Unione Europea.
Il Regolamento si aggiunge all’arsenale di legislazione secondaria dell’Ue già volta a regolamentare l’esportazione dei beni culturali considerati patrimonio nazionale degli Stati membri, ossia creati o scoperti nel territorio doganale dell’Unione (Regolamento (CE) n. 116/2009 e dalla Direttiva 2014/60/UE). Il nuovo Regolamento prevede l’implementazione da parte dei Paesi Ue di tre macro-regimi: uno di divieto assoluto (già vigente) e due per beni soggetti a licenza di importazione o dichiarazione di importazione in vigore dal giugno 2025. Il rilascio e caricamento dei documenti avverrà su un sistema elettronico (art. 8) che avrà costi per la formazione del personale. Il mercato dovrà familiarizzare con i certificati di esportazione. Il 28 giugno 2025 sarà la data spartiacque per quei beni per cui questi sono richiesti. Il regime prevede un divieto assoluto di importazione per tutti i beni culturali dell’Allegato A rimossi dal territorio del paese in cui sono stati creati o scoperti in violazione delle disposizioni legislative locali. Quindi bisognerà consultare le leggi dello stato terzo da cui proviene il bene. Tra i beni soggetti a tale disposizione ci sono quelli archeologici, parti di monumenti artistici o storici o di siti archeologici, antichità con oltre 100 anni, quadri, opere d’arte, statue, incisioni, stampe e litografie, manoscritti e incunaboli, libri, documenti e pubblicazioni antich
Cultura Beni Culturali Regolamento UE Mic Importazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Conti correnti, le spese scendono a 100,7 euro all’anno: ecco perchéSono salite invece le spese di gestione dei conti postali, passando a 59,6 a 67,3 euro
Leggi di più »
Riforma Irpef: Stabilisato il taglio del cuneo fiscale, ma rinviato il taglio per il ceto medioIl governo ha stabilito la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e esteso le aliquote Irpef, ma ha rinviato il taglio dell'Irpef per il ceto medio a causa dell'adesione scarsa al concordato fiscale
Leggi di più »
Foto dell'anno: Un riflesso dell'anno che è statoSelezione di foto dell'anno 2023, che mostrano eventi globali come eventi meteorologici estremi, migrazioni pericolose e guerre in corso. Inoltre, l'anno è caratterizzato da cambiamenti politici in Francia e tragedie durante gli eventi natalizi di beneficenza in Nigeria.
Leggi di più »
I modelli che potrebbero cambiare le sorti del gruppo nel 2025Anno bisesto, anno funesto. Un detto popolare ma che riassume alla perfezione il 2024 di Stellantis, anno che verrà ricordato per l’importante calo ...
Leggi di più »
Fontana, un Natale di speranza porti impegno per la pace'Il Natale, quest'anno, introduce all'Anno Santo che ci porta a una riflessione sulla speranza, il messaggio dell'anno giubilare. (ANSA)
Leggi di più »
Tagli alle detrazioni nel 2025: mutui, ristrutturazioni casa, spese sanitarie e universitarie, cosa cambiaGli elevati importi delle spese che si sostengono per lavori di edilizia e ristrutturazione sforano più facilmente di altre spese i nuovi tetti per le detrazioni
Leggi di più »