Le tensioni sui mercati energetici si protraggono fino al 2025. Gazprom sospende le esportazioni verso la Moldavia, mettendo in risalto la fragilità del sistema energetico europeo. Eni, Enel, Terna e Saipem giocano un ruolo chiave nel rafforzare la sicurezza energetica italiana. Eni diversifica gli approvvigionamenti con progetti Gnl e nuove rotte, mentre Enel si posiziona per il rilancio del nucleare in Italia.
Le tensioni sui mercati energetici sono destinate a persistere anche nel 2025. Ieri il colosso russo Gazprom ha annunciato la sospensione delle esportazioni di gas verso la Moldavia a partire dal 2025, evidenziano la fragilità del sistema energetico europeo. Questa mossa, infatti, rischia di interrompere i flussi di gas dalla Russia verso l'Europa occidentale, complicando ulteriormente gli approvvigionamenti.
Enel, con l'ad Cattaneo, si posiziona in prima fila per il rilancio del nucleare in Italia, attraverso la prospettata joint venture con Leonardo e Ansaldo Nucleare. Questa collaborazione mira alla realizzazione di Small Modular Reactors , reattori nucleari di nuova generazione più compatti, sicuri e sostenibili.
Energia Mercati Russia Italia Eni Enel Nucleare
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Comunità energetiche rinnovabili, quali vantaggi offrono e come si può partecipareLe Comunità Energetiche Rinnovabili (CER in breve) sono parte integrante del processo di transizione verso l’energia pulita.
Leggi di più »
Nuovo attacco massiccio russo contro le infrastrutture energetiche dell’UcrainaL’Ucraina ha affermato che l’esercito russo ha condotto un attacco massiccio contro le sue infrastrutture energetiche. Mosca colpisce regolarmente il settore dell’energia ucraino, causando interruzioni di elettricità in tutto il paese. Leggi
Leggi di più »
Comunità energetiche, approvato il regolamento: nel 2025 al via i primi progetti sui tetti del comuneGualtieri: “Orgogliosi di essere il primo Comune in Italia che consente di utilizzare i propri tetti e impianti per progetti di comunità energetiche solidali”
Leggi di più »
Question Time in Montecitorio: Focus su Comunità Energetiche, Nucleare e SanitàIl Question Time al Montecitorio di oggi vedrà il ministro dell'Ambiente, Pichetto Fratin, rispondere a interrogazioni su comunità energetiche rinnovabili, politica nucleare e il Ponte sullo Stretto di Messina. Il ministro Ciriani affronterà quesiti sulla sanità, tra cui il piano pandemico, le condizioni lavorative del personale e le sanzioni per i non vaccinati.
Leggi di più »
Alessandra Todde: “La Sardegna sceglie le rinnovabili, non i fossili, ma fermando la speculazione”Intervista alla presidente della Regione: “Non costruiremo metanodotti, investiremo sulle comunità energetiche e sugli accumuli”
Leggi di più »
Bonus e Manovra economica: cosa cambia per le famiglieLa Manovra economica 2025 segna un cambiamento di rotta nelle politiche di welfare ed energetiche italiane.
Leggi di più »