Terapie Car-T nel cancro al seno: uno sguardo alla ricerca

Sanità Notizia

Terapie Car-T nel cancro al seno: uno sguardo alla ricerca
CANCRO AL SENOCAR-TTERAPIE CELLULARI
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 26 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 68%

Una revisione di studi preclinici e clinici analizza lo stato dell'arte delle terapie Car-T nel trattamento del cancro al seno, evidenziando le sfide e le promesse di questo approccio innovativo.

Che la strada sarebbe stata lunga e difficile lo si sapeva fin dall’inizio. Era il 2012 quando una terapia Car-T , la prima terapia cellulare per i tumori, veniva sperimentata sulla prima paziente pediatrica con leucemia linfoblastica acuta, Emily. Da allora il trattamento di alcuni tumori del sangue incurabili si è rivoluzionato: oggi ci sono 5 terapie Car-T approvate in Italia per altrettanti tumori ematologici .

Ma si è fatto di più: “I linfociti T non sono le uniche cellule del sistema immunitario che possiamo modificare e reinfondere per combattere i tumori - ci dice Martina Pagliuca, ricercatrice della Scuola Superiore Meridionale, in forze sia alla Fondazione Pascale sia all’istituto di ricerca francese Gustave Roussy di Villejuif - Per esempio utilizzare le cellule Natural killer, creando Car-Nk, sembra innescare una risposta infiammatoria inferiore, con minor rischio della sindrome da...

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

CANCRO AL SENO CAR-T TERAPIE CELLULARI RICERCA INNOVAZIONE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Terapie Car-T contro il cancro al seno: uno sguardo allo stato dell'arte della ricercaTerapie Car-T contro il cancro al seno: uno sguardo allo stato dell'arte della ricercaUn'analisi di studi clinici e preclinici rivela che le terapie Car-T, rivoluzionarie per alcuni tumori del sangue, sono ancora in fase iniziale di sperimentazione per il cancro al seno. Sono necessari ulteriori studi di fase III per confermare l'efficacia di questa terapia.
Leggi di più »

Caterina Balivo, la gaffe a La Volta Buona sulla sardenaira fa infuriare la Liguria: cosa ha detto e le risposCaterina Balivo, la gaffe a La Volta Buona sulla sardenaira fa infuriare la Liguria: cosa ha detto e le risposIn Italia, il cibo è una cosa seria e anche una battuta innocente può scatenare una...
Leggi di più »

Lecce, Preparativi per Lazio: Terapie e Lavoro PersonalizzatoLecce, Preparativi per Lazio: Terapie e Lavoro PersonalizzatoIl Lecce si allena intensamente per la partita contro la Lazio. Banda e Gaspar si sono dedicati alle terapie, mentre Gallo ha seguito un programma di lavoro personalizzato. La squadra si riunirà domani mattina per l'ultima seduta, a porte chiuse.
Leggi di più »

Rilevando Malattie Attraverso la Retina: L'AI e le Nuove TerapieRilevando Malattie Attraverso la Retina: L'AI e le Nuove TerapieQuesto articolo esplora l'utilizzo dell'analisi della retina, alimentata dall'intelligenza artificiale, per la diagnosi di diverse malattie. Inoltre, vengono presentate le ultime novità in ambito medico, come farmaci innovativi per il colesterolo e terapie con cellule staminali contro il Parkinson.
Leggi di più »

L'analisi della retina nelle diagnosi e le nuove terapie per malattie cronicheL'analisi della retina nelle diagnosi e le nuove terapie per malattie cronicheL'analisi della retina si sta rivelando una potente tecnica diagnostica per individuare una ventina di malattie grazie all'intelligenza artificiale. Inoltre, il testo affronta le nuove terapie per malattie croniche come l'Alzheimer e il Parkinson, e l'importanza di nuove approcci per il trattamento del cancro al seno.
Leggi di più »

Melanoma: Previsioni di un anno 'nero' con aumento dei casi, ma nuove terapie offrono speranzeMelanoma: Previsioni di un anno 'nero' con aumento dei casi, ma nuove terapie offrono speranzeIl numero di diagnosi di melanoma in Italia potrebbe raggiungere quota 17.000 nel 2024, segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. I dati dell'Associazione italiana di oncologia medica evidenziano questa tendenza, attribuendola sia ad una maggiore sensibilità alla diagnosi precoce che ad una maggiore esposizione ai fattori di rischio. Tuttavia, si contrappongono a questa preoccupazione gli eccezionali progressi nella terapia, in particolare con l'immunoterapia che ha rivoluzionato il trattamento del melanoma metastatico.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 04:23:40