La filiale di Shanghai di Tesla ha presentato ricorso alla Corte di Giustizia europea contro le tariffe aggiuntive imposte dall'Ue sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina. Musk e la Commissione Europea si scontrano in un contenzioso che potrebbe durare 18 mesi.
L'ultimo scontro tra Elon Musk e Bruxelles si sta consumando alla Corte di Giustizia europea dopo che l'Unione Europea ha imposto tariffe aggiuntive (rispetto a quella standard del 10%) sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina . La Corte di giustizia europea ha pubblicato lunedì 27 gennaio sul proprio sito web la conferma della causa, presentata dalla filiale di Shanghai di Tesla , senza fornire ulteriori dettagli.
A ottobre l'Ue ha imposto tariffe antisovvenzioni del 7,8% su Tesla e fino al 35,3% su altre importazioni di veicoli elettrici cinesi che si aggiungono alla tariffa del 10% preesistente. L'accusa rivolta a Pechino è che abbia concesso prestiti di favore e benefici fiscali per consentire alle sue case automobilistiche di offrire prezzi più bassi ai consumatori e conquistare quote di mercato. La decisione aveva sollevato le critiche dei gruppi auto europei riuniti nell'Acea. L'iniziativa dell'azienda statunitense segue quella della tedesca Bmw, dei produttori cinesi di veicoli elettrici Byd, Geely e Saic (gruppo proprietario di Mg) e dell'associazione del settore automobilistico che hanno già presentato ricorso. Nel dettaglio, il gruppo Byd sarà soggetto a dazi aggiuntivi per il 17%; Geely per il 18,8% e Saic per il 35,3%. Non sono stati forniti altri dettagli ma Musk non ha mai fatto mistero di criticare aspramente la regolamentazione dell'Ue in materia. Secondo l'organizzazione Transport and Environment, Tesla rappresenta il 28% dei veicoli elettrici di produzione cinese importati nell'Unione europea nel 2023, più di qualsiasi altro marchio. Nel 2024 sono state 327.318 le auto Tesla vendute in Europa; di queste 210.484 sono state Model Y. La causa contro la Commissione europea sarà discussa presso il Tribunale, il secondo organo giurisdizionale più alto dell'Ue, e il verdetto potrà essere impugnato presso la Corte di giustizia europea. Il processo potrebbe durare circa 18 mesi. I dirigenti di Tesla hanno dichiarato che nel frattempo stanno modificando la loro politica di importazione dalla Cina per rispondere ai dazi. Attualmente l'azienda esporta i veicoli Model 3 da Shanghai verso l'Ue, mentre produce il Model Y a Berlino. Il portavoce della Commissione europea per il commercio, Olof Gill, dopo la presentazione delle prime contestazioni da parte di Bmw e di altre case automobilistiche, ha dichiarato la scorsa settimana: 'Siamo pronti. Siamo un club basato sulle regole qui della Ue. Se vogliono portarci in tribunale, possono farlo'
Tesla Elon Musk Ue Cina Veicoli Elettrici Dazi Corte Di Giustizia Europea Importazioni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cassazione sospende le controversie sui Paesi sicuri in attesa della Corte di Giustizia europeaLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento relativo alla definizione di Paesi sicuri in attesa della decisione della Corte di Giustizia europea, accogliendo la richiesta della Procura generale in merito ai ricorsi del governo contro le prime mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania.
Leggi di più »
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio: Riforma della Giustizia e l'Impatto dell'IAIl Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha discusso le istanze di riforma della giustizia italiana, evidenziando l'importanza dell'indipendenza e dell'autonomia della magistratura. Ha inoltre affrontato l'impatto dell'intelligenza artificiale sul sistema giudiziario, sottolineando la necessità di un approccio prudente e responsabile.
Leggi di più »
Teheran, due giudici della Corte Suprema uccisi in un attacco armato davanti al Palazzo di GiustiziaL’assalitore, identificato come un dipendente del Ministero della Giustizia, si è suicidato subito dopo l’attacco
Leggi di più »
Giustizia contabile, botta e risposta coi magistrati della Corte dei contiPrecisazioni sul caso della metro C di Roma
Leggi di più »
Nawaf Salam, Presidente della Corte Internazionale di Giustizia, Eletto Primo Ministro del LibanoNawaf Salam, attuale presidente della Corte internazionale di giustizia dell'ONU, è stato eletto primo ministro del Libano. La sua nomina è considerata un segnale di ridimensionamento dell'influenza di Hezbollah nella politica libanese.
Leggi di più »
Salario minimo, la Corte di Giustizia Ue verso la bocciatura della direttivaL’Europa non ha competenze in materia, dice l’Avvocato generale. Per Landini e Schlein una spiacevole notizia
Leggi di più »