Torna il basket A2: domenica 8 la Reale a Trapani - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Torna il basket A2: domenica 8 la Reale a Trapani - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 16 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 10%
  • Publisher: 68%

Il basket di serie A2 prova a ripartire.

TORINO. E, secondo fonti molto attendibili, lo farà fin da subito. Risultato: nel weekend si disputerà il 26esimo turno in programma, originariamente l’ultimo della prima fase. In realtà resta da completare quello precedente, non portato a termine un paio di settimane fa.

La Reale Mutua, capolista del girone Ovest e già certa del primato al termine della stagione regolare, giocherà pertanto domenica 8 marzo a Trapani contro la 2B Control : 36 punti per i gialloblù, 28 per i siciliani allenati da Daniele Parente, ex giocatore Pms qualche anno fa.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Crisi d’impresa, chiedere le tutele solo in caso di pericolo realeCrisi d’impresa, chiedere le tutele solo in caso di pericolo realeMisure protettive da parte dei debitori dovranno durare al massimo 12 mesi, anche non consecutivi ma inclusi rinnovi e proroghe. È uno degli effetti dell’addio alle azioni esecutive e cautelari durante il concordato preventivo
Leggi di più »

La prova: MacBook Pro 16”, il miglior portatile Apple - La StampaLa prova: MacBook Pro 16”, il miglior portatile Apple - La StampaGrande, potente, affidabile: il nuovo portatile di Cupertino è pensato per i professionisti, ma perfetto per chiunque faccia un uso intensivo del computer. Peccato solo per il prezzo.
Leggi di più »

La Turchia comincia operazioni contro il regime siriano - La StampaLa Turchia comincia operazioni contro il regime siriano - La StampaIl Ministro della Difesa turco Şule Akar ha annunciato l'inizio delle operazioni contro il regime siriano a Idlib, chiamate Scudo di Primavera, e che risponderà a ogni attacco diretto alle forze turche o posti di osservazione a Idlib sotto il diritto di autodifesa della Turchia
Leggi di più »

Rinviata la giornata di domenica 8 con Arezzo-Pro Vercelli, la bufera coronavirus non si placa - La StampaLa bufera coronavirus sullo sport non si placa e in serie C costringe al rinvio anche la giornata di domenica 8. Niente Arezzo-Pro Vercelli, dunque. E il mese di marzo, con la disputa di sette partite, si preannuncia ancora più impegnativo. «Senza respiro», come ha detto il capitano dei bianchi ...
Leggi di più »

“Il cacciatore”, il lato oscuro del magistrato Saverio Barone: quando l’eroe rischia di imbarazzare - La Stampa“Il cacciatore”, il lato oscuro del magistrato Saverio Barone: quando l’eroe rischia di imbarazzare - La StampaLa lotta alla mafia è un fatto serio e ha bisogno di gente preparata, calma, metodica, fornita di fantasia ma ancorata alla realtà. Riscontri, prove, incroci, verifiche. E’ fredda, lucida, spietata quanto il male che tenta di sconfiggere. Forte di questi presupposti di buon senso e di una prima stagione di successo, il telespettatore si è sintonizzato su Raidue per godersi la seconda tranche de «Il cacciatore», la serie che si ispira liberamente all’autobiografia di Alfonso Sabella: «Cacciatore di mafiosi». Sabella, il magistrato famoso per aver arrestato i fratelli Brusca, quelli dell’«attentatuni» a Falcone e alla sua scorta. Il prodromo della scivolata già c’era nella prima stagione. Il magistrato che dovrebbe essere Sabella e che in fiction si chiama Barone è un esagitato, un megalomane che non ascolta altri che se stesso, refrattario al lavoro di squadra, sempre incazzato. Uno di quelli che nessuno vorrebbe accanto. Proprio per questo è stato chiesto a Sabella come si vedesse rappresentato così. Ammise che per esigenze cinematografiche il personaggio sopra le righe non lo rispecchiava. «Nella seconda stagione - assicurava - vedrete che Barone diventerà più simile a me». Invece la situazione è peggiorata parlandone dopo due delle quattro serate. Barone, per non aver fatto a tempo a salvare il piccolo Giuseppe Di Matteo dall’essere sciolto nell’acido, impazzisce, si scalmana, inveisce contro tutti, sragiona. Il suo collega Carlo Mazza, un perfetto Francesco Foti, invece di lavorare si trasforma in badante, un infermiere di manicomio appresso al disturbato. La moglie lo lascia perché quasi ne ha paura, Barone parla da solo e dondola la testa ed è lei stessa a supplicarlo di farsi curare perché da soli non ce la possono fare. Intanto va via di casa per proteggere se stessa e la figlia. Lui, distrutto, si trasforma in uno stalker, messaggi, chiamate continue, pugni sulla porta dell’appartamento dove lei ora vive e dove pretende di entrare. In compenso si ubriaca, me
Leggi di più »

Coronavirus, riapre il Duomo di Milanocoronavirus La Cattedrale torna visitabile, restano sospese le messe
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-06 19:15:13