Tre cose per convivere con la scuola digitale

Italia Notizia Notizia

Tre cose per convivere con la scuola digitale
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Internazionale
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 74%

Se non ci si attrezza per tempo, anche il prossimo anno scolastico sarà un disastro: tre cose per convivere con la scuola digitale. L'opinione di Massimo Mantellini.

È un documento ampio il decreto legge del 19 maggio 2020 numero 34 denominato “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19”: 332 pagine e 266 articoli di legge, scritti nell’usuale faticoso linguaggio giuridico. Poche cose al momento rappresentano meglio di quel testo la complessità che la pandemia ha scaricato sulle nostre teste.

Le risorse destinate alla scuola, contenute nell’articolo 231 del decreto, sono davvero modeste: 331 milioni di euro complessivi che andranno divisi per le oltre 58mila scuole italiane ma, di nuovo, non è solo una questione economica. Sulla scuola alcune scelte strategiche andavano fatte subito e non se ne trova traccia, né qui né altrove. Ne elenco alcune.

sui quotidiani riguardo alla scuola che è “vera scuola” solo se torna esattamente com’era prima, forse sarebbe stato il caso di accorgersi che per organizzare il prossimo anno scolastico i temi rilevanti sembrerebbero essere altri.Il primo è che non sappiamo se riusciremo a riaprirle, le scuole. Il secondo è che, se anche – come speriamo tutti – le riapriremo, serviranno precauzioni e scelte sociali senza precedenti.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Internazionale /  🏆 10. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il coronavirus manda in crisi il noleggio di auto: il colosso Hertz avvia il fallimentoIl coronavirus manda in crisi il noleggio di auto: il colosso Hertz avvia il fallimentoDopo il crollo dei ricavi e la svalutazione della flotta, l’azienda usa ricorre all’amministrazione controllata. L’associazione Aniasa: il settore è in ginocchio anche in Italia, ad aprile il calo è stato del 97%
Leggi di più »

Per il turismo è il tracollo: presenze al livello del 1978 - Il Fatto QuotidianoPer il turismo è il tracollo: presenze al livello del 1978 - Il Fatto QuotidianoCircola tra gli addetti ai lavori uno studio sul turismo nel dopo-Covid che lascia senza fiato. In una ventina di pagine di simulazioni e dati molto dettagliati, gli analisti di Thrends, società specializzata in strategie per l’economia delle vacanze, arrivano a una conclusione catastrofica: nel 2020 l’industria dello svago che ora assicura all’Italia tra il …
Leggi di più »

Coronavirus, allarme della Cgia: in tre mesi persi 11mila artigiani, ma il peggio deve venireCoronavirus, allarme della Cgia: in tre mesi persi 11mila artigiani, ma il peggio deve venireNei primi 3 mesi di quest'anno il numero complessivo delle imprese artigiane presente in Italia è sceso di 10.902 unità, e il peggio dovrebbe purtroppo sopraggiungere nei prossimi mesi, quando l'effetto economico negativo del Covid si farà sentire con maggiore intensità. E' un vero e proprio grido di allarme quello lanciato dalla Cgia che prevede un futuro a tinte fosche. La voglia di lottare e di risollevare le sorti economiche delle propria attività da parte di tanti piccoli imprenditori c'è, ma i buoni propositi potrebbero non bastare. 'Non è da escludere che entro la fine dell'anno lo stock complessivo delle imprese artigiane presente nel Paese si riduca di quasi 100mila unità, con una perdita di almeno 300mila posti di lavoro', sottolinea Paolo Zabeo, coordinatore dell'ufficio studi. E anche i tanto attesi contributi a fondo perduto introdotti con il Dl Rilancio a favore delle piccole attività, rischiano di non sortire gli effetti sperati. Secondo i dati della Cgia infatti la dimensione economica del ristoro risulta molto contenuta. La copertura delle perdite per le attività che hanno subito il lockdown arriverà, nella migliore delle ipotesi, a 1/6. A registrare il saldo più negativo in termini assoluti sul primo trimestre del 2020 sono Lombardia (-1.814 imprese), Emilia Romagna (-1.215), Piemonte (-1.068) e Veneto (-1.002). Su base provinciale, invece, le situazioni più pesanti di contrazione delle imprese artigiane si sono verificate nelle grandi aree metropolitane. In particolare a Torino (-544), Milano (-490), Roma (-421), Bari(-346) e Bologna (-274). Su 105 province analizzate, le uniche che hanno registrato un saldo positivo sono state tre: Trieste (+11), Imperia (+16) e Catania (+76). “L’artigianato ha bisogno di sostegno perché è l’ elemento di coesione sociale del nostro sistema produttivo. Se spariscono le micro imprese, rischiamo di abbassare notevolmente la qualità del nostro made in Italy', dichiara il segretario della Cgia, Renato Mason. 'E’ vero
Leggi di più »

Gavillucci, il fischietto svela i segreti del calcio - Il Fatto QuotidianoGavillucci, il fischietto svela i segreti del calcio - Il Fatto QuotidianoL’uomo nero è il nemico. È il mostro della cultura popolare, un film, una canzone. O solo un ex arbitro, Claudio Gavillucci da Latina, fatto fuori dal sistema. I tifosi se lo ricordano, per tutti è il fischietto che ha detto no al razzismo durante Sampdoria-Napoli del 13 maggio 2018, per gli odiosi cori sul …
Leggi di più »

Il messaggio di Davide che ha commosso il Niguarda: «Ho raccolto 18 euro per voi»Il messaggio di Davide che ha commosso il Niguarda: «Ho raccolto 18 euro per voi»Il messaggio dell’aspirante musicista di sei anni è stato condiviso sui social da medici e infermieri dell’Ospedale Niguarda
Leggi di più »

Autonoleggio, il coronavirus manda in fallimento il colosso Hertz in Usa e CanadaAutonoleggio, il coronavirus manda in fallimento il colosso Hertz in Usa e CanadaL’istanza riguarda Stati Uniti e Canada. Non sono incluse le attività operative in altre aree, tra cui Europa, Australia e Nuova Zelanda
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-06 15:36:25