Ai passeggeri può essere riconosciuto il danno esistenziale: la storica sentenza della Cassazione
. Questo ulteriore risarcimento vale per i casi in cui si riesce a dimostrare che il rallentamento prolungato del servizio ferroviario era, pur non essendo inquadrabile nel danno alla salute. A partire dagli anni 2000 le Corti hanno ampliato questa definizione includendo tra i danni risarcibili categorie un tempo considerate impensabili o classificate sotto il danno “morale”.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list .
Oltre 1.200.000 annunci di case in vendita e in affitto. Trova quella giusta per te sul portale N.1 in ItaliaL’Onu: subito indagini sull’attacco all’ospedale a Gaza.non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore .
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Treno in ritardo, sentenza Cassazione: 'Risarcire danno esistenziale al viaggiatore'I titoli di Sky TG24 del 19 ottobre 2023 - edizione h8
Leggi di più »
Divorziare è più semplice, si può fare in un giorno: l’ok della Cassazione, cosa cambiaLa riforma Cartabia prevede che si possa presentare al giudice domanda «congiunta» e cumulativa per procedere sia con la separazione che con il divorzio
Leggi di più »
Via libera dalla Cassazione al divorzio 'veloce': unica domanda con separazioneMarito e moglie possono presentare contemporaneamente le due domande di separazione e divorzio
Leggi di più »
Divorzio facile, le nuove regole dopo il sì della CassazioneLe risposte dell’avvocato matrimonialista Gian Ettore Gassani
Leggi di più »