Il Funai ha pubblicato per la prima volta le foto di una tribù non contattata nella Rondônia, Brasile.
Lunedì il Funai, l’agenzia del governo brasiliano che si occupa della salvaguardia delle tribù indigene della Foresta Amazzonica, ha diffuso per la prima volta le foto di una tribù mai contattata che abita in alcuni insediamenti della Rondônia, uno stato che si trova nella parte nordoccidentale del Brasile, al confine con la Bolivia.
Le immagini sono state scattate da fototrappole che Altair Algayer, la coordinatrice del Funai, ha posizionato nei pressi dell’insediamento tra il 2019 e il 2024, e sono state pubblicate in anteprima dal I membri di questa tribù della Rondônia vivono da centinaia di anni in maniera sostanzialmente isolata, senza nessun contatto con altre comunità umane: nessuno sa come si chiamano, ma dalla seconda metà degli anni Ottanta il Funai li ha ribattezzati Massaco, dal nome del fiume che scorre vicino al loro insediamento. Le foto sono state scattate in un punto in cui il Funai aveva lasciato una serie di oggetti interessanti o utili agli indigeni, come punte di metallo, machete e asce. Negli anni Sessanta l’agenzia usava stratagemmi di questo tipo per entrare in contatto con queste tribù, ma ora hanno lo scopo opposto: fornire oggetti è diventato un modo per dissuaderle dal lasciare i loro insediamenti, evitando così che per procurarsi gli utensili di cui hanno bisogno possano entrare in contatto con i molti taglialegna attivi nella zona. Algayer ha detto che i Massaco rappresentano un caso di studio eccezionale: a differenza di altre tribù mai contattate, infatti, la loro popolazione è in aumento. Negli anni Novanta il Funai stimava che i membri della tribù fossero un centinaio: oggi i Massaco sono composti almeno da 50 famiglie, ciascuna di quattro o cinque membri, e le persone che abitano l’insediamento sono più di 200. Algayer ha spiegato che la crescita demografica dei Massaco è testimoniata da diversi elementi, come per esempio la presenza di giocattoli rudimentali, che indicano che i loro villaggi sono abitati anche da bambini
TRIBU' INDIGENE AMAZZONIA BRASIL FUNAI CONTATTO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tribù Amazzonica Mai Contattata Svelata in FotoLe immagini, scattate da fototrappole, mostrano una tribù di oltre 200 persone che abita la Rondônia, in Brasile, da centinaia di anni in isolamento. Il Funai (agenzia brasiliana per la protezione delle tribù indigene) ha riportato un aumento della popolazione di questa tribù, chiamata Massaco, che è in crescita da decenni.
Leggi di più »
Tribù Amazzonica Mai Contattata Svelata da FototrappoleIl Funai, agenzia brasiliana per la protezione delle tribù indigene, ha pubblicato per la prima volta foto di una tribù mai contattata nella Rondônia. Gli esperti stimano che la popolazione sia in aumento.
Leggi di più »
Tribù mai contattata scoperta nell'Amazzonia brasilianaIl Funai, l'agenzia brasiliana per la protezione delle tribù indigene, ha pubblicato per la prima volta foto di una tribù mai contattata che vive nella Rondônia. Le immagini, scattate da fototrappole, mostrano la tribù Massaco, che vive da secoli isolata nel cuore della foresta amazzonica. Questo gruppo tribale ha una popolazione in crescita e si stima che siano oltre 200 individui.
Leggi di più »
Tribù Mai Contattata Scoperta nella RondôniaIl Funai ha pubblicato per la prima volta le foto di una tribù mai contattata che vive nella regione della Rondônia in Brasile. Chiamati Massaco, questo gruppo di persone vive in isolamento da centinaia di anni. La popolazione dei Massaco è in crescita e il Funai cerca di proteggerli dal contatto con altre comunità.
Leggi di più »
La madre di Giulia Tramontano: 'I miei figli saranno segnati a vita''Mai parlato di vendetta, non riavremo mai cio' che abbiamo perso' (ANSA)
Leggi di più »
Il presidente del Senato La Russa: “Io antifascista? Non potrò mai essere accomunato ai violenti di…'Non potrò mai, né vorrò mai essere accomunato all'antifascismo militante'.
Leggi di più »