Nuova formulazione atezolizumab riduce dell'80% i tempi rispetto all'infusione, ok Aifa a rimborsabilità
Nuova formulazione atezolizumab riduce dell'80% i tempi rispetto all'infusione, ok Aifa a rimborsabilitàArriva in Italia la prima immunoterapia oncologica che si somministra per iniezione sottocutanea in 7 minuti. E' l'anticorpo monoclonale atezolizumab sottocute, sviluppato da Roche, immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per il trattamento di diversi tipi di tumori.
"I risultati dello studio IMscin001 e IMscin002 - aggiunge de Marinis - hanno dimostrato la stessa efficacia e sicurezza della formulazione sottocute rispetto a quella endovena, con una forte preferenza dei pazienti e degli operatori sanitari". L'approvazione si basa sui dati di questi studi globali IMscin001 e IMscin002. Il primo ha confermato il profilo di sicurezza ed efficacia di atezolizumab sottocute in linea con la formulazione endovenosa .
Tra i tumori trattabili con atezolizumab Sc figura anche il carcinoma epatocellulare."Il tumore al fegato è il nono tumore per incidenza in Europa e solo in Italia ci sono più di 33mila persone che convivono con questa malattia. La gestione di questa neoplasia richiede un approccio multidisciplinare.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Alarm Phone, 80 migranti in pericolo nel Mediterraneo centrale, altri 80 in arrivo a Reggio CalabriaNonostante le condizioni del tempo riprendono - supportate dalle Ong - le ondate migratorie dalla Libia e da altri Paesi del Nord Africa
Leggi di più »
Tumori: immunoterapia sempre più diffusa, ma l’80% dei centri non è organizzato su eventi avversiIl 70% dei centri oncologici italiani ha avviato a questo trattamento oltre 50 nuovi pazienti ciascuno, mentre il 30% ne ha avviati oltre 100. Ma solo nel 20% …
Leggi di più »
La nuova scoperta sul fruttosio: stimola la crescita dei tumoriSebbene non direttamente, il fruttosio può essere l'innesco di alcune tipologie di tumore: ecco cosa hanno scoperto alcuni scienziati americani e i meccanismi che riguardano il fegato
Leggi di più »
Tumori alla colecisti, una nuova arma per combatterli grazie a uno studio italianoI risultati ottenuti da un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Gastroenterologia 'Saverio De Bellis' di Castellana Grotte
Leggi di più »
Tutti i 'mali' del pronto soccorso in un report: ecco carenze e problemiIl rapporto Simeu su 80 strutture in Italia
Leggi di più »
Hpv, in Italia si possono evitare 7.500 tumori all’anno causati dal virusCoperture vaccinali basse: oltre 2 milioni di giovani non protetti. Le proposte di Fondazione Aiom e Siti
Leggi di più »