Tumori del sangue, ok Aifa a rimborso per 2 terapie cellulari Car-T

Italia Notizia Notizia

Tumori del sangue, ok Aifa a rimborso per 2 terapie cellulari Car-T
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 44 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 21%
  • Publisher: 77%

Approvazione per ide-cel in linfoma multiplo e liso-cel nel linfoma diffuso a grandi cellule B

26 giugno 2024 | 14.07L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di due terapie cellulari Car-T da impiegare in oncoematologia.

Le nuove prospettive aperte dall’approvazione di Aifa nella cura di queste neoplasie ematologiche sono approfondite oggi in una conferenza stampa a Roma, promossa da Bristol Myers Squibb. Ogni anno, in Italia, sono stimati circa 5.800 nuovi casi di mieloma multiplo. “È una malattia tipica dell’anziano, l’età media alla diagnosi, infatti, è pari a circa 70 anni – afferma Michele Cavo, Direttore dell’Istituto di Ematologia ‘L A Seràgnoli’, Irccs S.

Anche nei linfomi non Hodgkin , che ogni anno colpiscono oltre 14 mila persone in Italia, le terapie cellulari cambiano la pratica clinica. In particolare, i passi avanti riguardano il linfoma diffuso a grandi cellule B, una forma aggressiva caratterizzata dalla rapida crescita dei linfociti B, ma anche il linfoma primitivo del mediastino e i linfomi follicolari di grado 3B.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Aids, da congresso Icar appello ad Aifa per approvazione Long Acting PrepAids, da congresso Icar appello ad Aifa per approvazione Long Acting PrepAndreoni (Simit), 'è un elemento chiave di sanità pubblica per la lotta alla diffusione dell’Hiv'
Leggi di più »

Rischio tumori secondari dopo le Car-t, 38 casi valutati da EmaRischio tumori secondari dopo le Car-t, 38 casi valutati da EmaE' stato identificato un rischio di tumori maligni secondari 'di origine dalle cellule T' in seguito al quale e' necessario monitorare i pazienti che si sono sottoposti a queste terapie. (ANSA)
Leggi di più »

Cancro, i dati Ema: rischio tumori secondari dopo Car-TCancro, i dati Ema: rischio tumori secondari dopo Car-TRevisione su 42.500 pazienti: 'In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita'
Leggi di più »

Autonomia differenziata, sì della Camera: cosa cambia con l'approvazione della legge CalderoliAutonomia differenziata, sì della Camera: cosa cambia con l'approvazione della legge CalderoliIl ddl sull’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario è una legge ordinaria, non costituzionale, che si propone di attuare il Titolo V della Costituzione. Contiene 11 articoli e definisce le procedure legislative e amministrative per l’applicazione del terzo comma dell’articolo 116.
Leggi di più »

Le reazioni dei governatori dopo l'approvazione della legge sull'Autonomia differenziataLe reazioni dei governatori dopo l'approvazione della legge sull'Autonomia differenziataI governatori delle regioni italiane dei diversi schieramenti politici commentano il ddl Calderoli approvato in nottata alla Camera con 172 sì, 99 no e 1 astenuto (ANSA)
Leggi di più »

La rivolta dei governatori del Sud dopo l'approvazione dell'AutonomiaLa rivolta dei governatori del Sud dopo l'approvazione dell'AutonomiaZaia e Fontana esultano. Occhiuto critica: 'Il centrodestra ha commesso un errore, se ne renderà conto' (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-22 06:56:24