Una nuova ricerca registra tassi di incidenza più alti in molti Paesi di mondo (tra cui l'Italia). A determinare questo aumento, secondo i ricercatori...
Negli ultimi 30 anni le diagnosi di cancro tra gli under 50 sono aumentate del 79 per cento in tutto il mondo. E si prevede che entro il 2030 cresceranno di un ulteriore 31 per cento, con i quarantenni più a rischio. A colpire di più il cancro del seno, della trachea, dei polmoni, dello stomaco e dell’intestino.
A confermare l’aumento delle diagnosi di tumore intestinale tra i 25 e i 49 anni, un nuovo studio guidato dall'. E ancora una volta gli autori puntano il dito contro il consumo di cibo ultraprocessati, la mancanza di attività fisica e l’obesità.
Dallo studio è anche emerso un aumento più rapido dei tassi di incidenza di cancro intestinale precoce nelle giovani donne rispetto agli uomini in Inghilterra, Norvegia, Australia, Turchia, Costa Rica e Scozia. Al contrario, i tassi di cancro intestinale tendono a rimanere stabili o a diminuire tra gli anziani in molti Paesi, tra cui l'Inghilterra, in parte grazie all'efficacia dei programmi di screening del cancro.
, che hanno rilevato un'associazione statisticamente significativa tra le diete basate su carni rosse e lavorate, cibi ultraprocessati, bevande zuccherate e altri alimenti, e i tumori intestinali, come il cancro al colon-retto. Evidenziando, come, invece, diete salutari, basate su un'abbondanza di frutta, verdura, cereali integrali, pesce, legumi e latticini, sarebbero in grado di proteggere dal rischio di tumori gastrointestinali, e di migliorare gli esiti di queste malattie.
Il cancro intestinale non ha sintomi specifici, tuttavia può manifestarsi con segnali come la presenza di sangue nelle feci, la sensazione di dover andare in bagno anche quando non se ne ha l’effettiva necessità , la deformazione delle feci, una stitichezza improvvisa e ostinata, la comparsa di alternanza di stitichezza e diarrea.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tumori, in Italia oltre 2 mln di giovani non protetti dal PapillomavirusFondazione Aiom e Siti, 'subito un Piano di prevenzione primaria e secondaria per un'Italia Hpv-Free entro il 2030'
Leggi di più »
Hpv, in Italia si possono evitare 7.500 tumori all’anno causati dal virusCoperture vaccinali basse: oltre 2 milioni di giovani non protetti. Le proposte di Fondazione Aiom e Siti
Leggi di più »
Tumori, arriva in Italia prima immunoterapia sottocute: si somministra in 7 minutiNuova formulazione atezolizumab riduce dell'80% i tempi rispetto all'infusione, ok Aifa a rimborsabilità
Leggi di più »
Tumori alla colecisti, una nuova arma per combatterli grazie a uno studio italianoI risultati ottenuti da un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Gastroenterologia 'Saverio De Bellis' di Castellana Grotte
Leggi di più »
Scoperta una proteina che rende aggressivi i tumori della vescicaSi chiama Numb ed è un interruttore molecolare. Quando viene spento, accelera la progressione tumorale e influenza il decorso della malattia. La scoperta dei r…
Leggi di più »
Cnel, in Italia pochi medici generici rispetto ai Paesi UeIn Italia la dotazione di medici di medicina generale è di 68,1 per 100.000 abitanti, rispetto al 72,8 della Germania, il 94,4 della Spagna e il 96,6 della Francia. (ANSA)
Leggi di più »