Il passaggio alla distanza di circa 885mila chilometri (ANSA)
L'asteroide 2006 WB si sta avvicinando alla Terra e la saluterà a distanza di sicurezza, quando alle 19,00 del 26 novembre passerà a circa a 885mila chilometri di distanza dalla superficie del nostro pianeta, vale a dire oltre due volte la distanza tra Terra e Luna. Le possibilità di impatto sono quindi pari a zero, segnala il centro per la sorveglianza degli Oggetti vicini alla Terra dell'Agenzia Spaziale Europea.
L'asteroide 2006 WB ha un diametro compreso tra 70 e 150 metri, è stato scoperto 18 anni fa e le osservazioni compiute negli anni successivi hanno permesso agli astronomi di prevedere con largo anticipo l'incontro ravvicinato del 26 novembre 2024 e di escludere qualsiasi rischio. "Abbiamo individuato questo oggetto l'ultima volta 10 anni fa, e ora lo vediamo di nuovo esattamente dove abbiamo previsto che sarebbe stato", afferma Francisco Ocaña, dell'Ufficio di difesa planetaria dell'Esa."Le osservazioni fatte nel 2006 e nel 2014 ci hanno consentito di prevedere il passaggio di oggi - dice Ocaña - e anche di eliminare qualsiasi possibilità di impatto per i prossimi 100 anni".
L'asteroide sarà visibile con telescopi di almeno 30 centimetri di diametro, dopodiché la prossima occasione di incontro è prevista tra 15 anni, esattamente il 4 novembre 2039, quando il passaggio avverrà a distanze ben maggiori. Le previsioni si spingono, al momento, fino all'11 dicembre 2119: fino ad allora, il passaggio del 2024 è di gran lunga quello più ravvicinato.
Diametro Francisco-Ocaña Distanza-Di-Sicurezza Distanza Nostro-Pianeta Previsione Impatto Astronomo Esa Sorveglianza Telescopio Occasione Osservazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
MotoGP: ufficiale, ultima gara 2024 a Barcellona il 17 novembreGran Premio si terrà in segno solidarietà con Comunità Valencia (ANSA)
Leggi di più »
Lo spettacolo dell'ultima Superluna dell'anno LE IMMAGINI LIVEIl satellite della Terra è apparso più grande del 5% e più luminoso (ANSA)
Leggi di più »
Visti per la prima volta due buchi neri che divorano una nube di gas VIDEOE' accaduto a un miliardo di anni luce dalla Terra (ANSA)
Leggi di più »
Regionali, Meloni: 'Dispiaciuta per l'esito, ma ottimista sul consenso'La premier al G20: 'Non vincere sempre aiuta a mantenere i piedi per terra' (ANSA)
Leggi di più »
Regionali e Manovra. Sale la tensione tra i partiti.Ansa - di Anna Laura Bussa. (ANSA)
Leggi di più »
Alcol e telefonini al volante, più multe e sospensioni, basta pocoAnsa - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »