Il programma delle celebrazioni per i 100 anni dal delitto Matteotti era stato presentato qualche...
Il programma delle celebrazioni per i 100 anni dal delitto Matteotti era stato presentato qualche mese fa. Ora gli studenti e i professori dell’Istituto apriliano che porta il nome del noto politico e giornalista ucciso dai fascisti in modo barbaro, sono arrivati alla meta. Lunedì 27 maggio alle 18.30, in via Respighi, verrà infatti inaugurata la grande tela dedicata a Matteotti . Alta 2 metri, larga 1.
Una scelta tutt’altro che casuale. «Matteotti - spiegano i professori che hanno seguito il progetto - condivide con Giacomo Puccini, non solo il nome ma anche la ricorrenza dei cento anni dalla scomparsa».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giacomo Matteotti, una testimonianza ancora attuale (di A. Roncaglia)Il suo socialismo non è quello marxista della dittatura di classe del proletariato: è piuttosto quello delle origini, la difesa dei ceti più deboli, in partico…
Leggi di più »
Cambiare la storia per Matteotti?Gabriele Volponi, il sindaco di Maserà (Padova) per non onorare la memoria di Giacomo Matteotti revocando la cittadinanza onoraria data dal suo borgo nel 1924 a Benito Mussolini aveva sconsideratamente risposto: «È stata votata dai nostri antenati: io, sindaco di un paese di provincia, posso cambiare la...
Leggi di più »
Restaurata la casa museo di Giacomo Matteotti nel PolesineInaugurazione il 10 giugno, tra le guide anche Liliana Segre (ANSA)
Leggi di più »
Targa Matteotti, i condomini al Comune di Roma: "Paura di ritorsioni, ma si farà"La targa che ricorda la casa a Roma dove visse Giacomo Matteotti sarà affissa. I condomini , dopo una accesa polemica con il Comune, ci ha...
Leggi di più »
Che ne sappiamo davvero di Giacomo Matteotti?«La sua modernità sta nell’aver inteso che allora come oggi il fascismo non è soltanto questione di ideologia, ma anche di opportunismo, inettitudine amministrativa e abuso di potere. Il suo radicalismo senza enfasi è sempre suonato, in Italia, come un’anomalia. Era puntiglioso, trasparente, attaccato ai numeri.
Leggi di più »
I residenti del palazzo in cui abitava Matteotti non vogliono cambiare la targa in sua memoriaQuella attuale venne affissa per iniziativa privata e non menziona i fascisti che lo uccisero nel 1924: il comune di Roma vorrebbe sostituirla
Leggi di più »