Unicredit: Andrea Orcel risponde alle critiche sul suo piano paneuropeo

Finanza Notizia

Unicredit: Andrea Orcel risponde alle critiche sul suo piano paneuropeo
UnicreditAndrea OrcelBanco Bpm
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 121 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 83%
  • Publisher: 68%

Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit, ha pubblicato un lungo post su LinkedIn in risposta alle critiche sul suo piano per l'acquisizione di Banco Bpm. Il post si concentra sulla radicata presenza italiana di Unicredit e sull'impatto positivo che l'integrazione con Banco Bpm potrebbe avere sull'economia nazionale, sottolineando l'ambizione di Unicredit di diventare un importante player paneuropeo.

Andrea Orcel , amministratore delegato di Unicredit , ha pubblicato un lungo post su LinkedIn indirizzato a chi, all'interno del governo, invoca il golden power per fermare l'acquisizione di Banco Bpm . Nel suo messaggio, Orcel ripercorre la sua strada al vertice della banca, sottolineando come tre anni fa si sia deciso di costruire «la Banca per il futuro dell’ Europa : un nuovo campione paneuropeo, un nuovo punto di riferimento per il settore finanziario.

Un player di cui l’Italia potesse andare fiera». Orcel evidenzia come Unicredit abbia «radici profonde e ben radicate in Italia. Siamo davvero orgogliosi del sostegno che, ormai dal 1870, offriamo a imprese e comunità su tutto il territorio nazionale. Oggi siamo proiettati verso il futuro: stiamo investendo nel nostro Paese per favorirne la crescita e permettergli di giocare un ruolo sempre più centrale nel mercato bancario europeo e nel contesto globale». L'amministratore delegato spiega il motivo strategico alla base dell'offerta pubblica di scambio lanciata nei confronti del Banco Bpm: «Il nostro obiettivo – scrive Orcel - è creare un Gruppo ancora più solido, forte e competitivo, a livello nazionale». Orcel lascia intendere che l'integrazione con Piazza Meda permetterebbe di «migliorarci, di generare un impatto positivo sulle economie locali e di assicurare un sostegno finanziario sempre più significativo ai clienti ed alle comunità in cui operiamo». L'obiettivo finale dichiarato è quello di «migliorare ulteriormente i nostri servizi bancari, dando accesso a una gamma di prodotti finanziari che possano rispondere in maniera personalizzata alle esigenze dei nostri clienti. Vogliamo essere ancora più innovativi grazie a crescenti investimenti nei servizi digitali e, guardando al futuro, aspiriamo ad aumentare la concorrenza tra banche».In risposta alle critiche di alcuni politici, tra cui il vicepremier Matteo Salvini, che definisce Unicredit «non una banca italiana», Orcel ribadisce: «le imprese del nostro Paese beneficeranno del nostro raggio d’azione paneuropeo e avranno accesso alle nostre offerte di finanziamenti: la realizzazione del nostro progetto di investimento per l’Italia permetterà di incrementare l’impatto e il sostegno che già oggi Unicredit fornisce all’economia nazionale, un’economia basata su un tessuto vivace di aziende radicate sul territorio, votate all’esportazione e pronte a trarre vantaggio dalla nostra presenza in 13 mercati - un punto di forza che solo la nostra Banca può vantare nel panorama europeo». Orcel conclude il suo messaggio sottolineando che Unicredit vuole «contribuire attivamente al successo del nostro Paese. Lo stiamo già facendo in modo concreto: per esempio, tramite iniziative come Unicredit per l’Italia, con cui dal 2022 abbiamo messo a disposizione oltre 35 miliardi di euro per supportare le imprese e il terzo settore».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Unicredit Andrea Orcel Banco Bpm Golden Power Italia Europa Investimento Economia Finanza

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Andrea Orcel e l'espansione di Unicredit in GermaniaAndrea Orcel e l'espansione di Unicredit in GermaniaL'amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, continua ad aumentare la propria posizione nella Commerzbank tedesca, avvicinandosi alla soglia che potrebbe scatenare un'offerta pubblica di acquisto. Le mosse di Orcel sono considerate da alcuni come una sfida al potere finanziario e politico in Europa, ma il governo tedesco esprime preoccupazioni per un eventuale processo di fusione non coordinato.
Leggi di più »

Unicredit-Commerz, i tedeschi dichiarano guerra a OrcelUnicredit-Commerz, i tedeschi dichiarano guerra a OrcelIl presidente del secondo istituto teutonico, Jens Wiedmann, dichiara ad Handelsblatt di non avere gradito i metodi della banca italiana: 'Quando si tratta di fusioni, è importante che i dirigenti parlino inizialmente tra loro.
Leggi di più »

Unicredit sale al 28% in Commerzbank: «Nella banca tedesca c’è un valore che va consolidato»Unicredit sale al 28% in Commerzbank: «Nella banca tedesca c’è un valore che va consolidato»Per la banca guidata da Andrea Orcel, che aveva una quota pari al 21%, l’investimento in Commerzbank non ha alcun impatto sull’Offerta pubblica di scambio di Unicredit su Banco Bpm
Leggi di più »

Banco Bpm: Nuovo Piano Industriale e Strategie per Superare l'Ops di UnicreditBanco Bpm: Nuovo Piano Industriale e Strategie per Superare l'Ops di UnicreditBanco Bpm presenta un nuovo piano industriale per il 2027 con focus su redditività, remunerazione dei soci e gestione di Anima. La strategia mira a rafforzare l'indipendenza del banco e a superare l'offerta pubblica di Unicredit.
Leggi di più »

Banco Bpm chiede alla Consob di sospendere l'Opa di UnicreditBanco Bpm chiede alla Consob di sospendere l'Opa di UnicreditI legali di Banco Bpm hanno presentato un esposto alla Consob chiedendo la sospensione dell'Opa di Unicredit, citando cinque ragioni principali.
Leggi di più »

Banco BPM Critica l'Offerta di Unicredit, Chiede alla Consob InterventiBanco BPM Critica l'Offerta di Unicredit, Chiede alla Consob InterventiBanco BPM ha espresso critiche sull'offerta pubblica di Unicredit per l'acquisizione del gruppo, definendola non congrua e non riconoscente ai propri azionisti. Il presidente di Banco BPM, Giuseppe Castagna, ha richiesto alla Consob interventi a tutela di tutti gli stakeholder e del mercato, in relazione all'operazione e all'offerta pubblica su Anima.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 05:24:12