Robert Levison era scomparso nel 2007. L’annuncio della famiglia. E il commento di Trump: «Non accetto che sia morto»
Per anni Teheran ha continuato a negare pubblicamente di essere a conoscenza del destino di Levinson, nonostante i media statali avessero riportato che era stato arrestato al momento della sua scomparsa, il 9 marzo 2007 nell’isola iraniana di Kish. Gli Usa sostennero a lungo che l’uomo - un agente Fbi che si era distinto in operazioni contro la mafia italiana e russa - stava lavorando in quell’occasione per un’azienda privata.
La sua famiglia ha ricevuto 2,5 milioni di dollari l’anno dalla Cia per bloccare una causa che avrebbe rivelato i dettagli del suo lavoro, mentre tre analisti sono stati cacciati ed altri sono stati sottoposti a procedimenti disciplinari. Nelle uniche immagini emerse dopo la scomparsa, risalenti al 2010 e 2011, Levinson - che oggi avrebbe 72 anni - indossa una tuta arancione simile a quella dei prigionieri nel carcere Usa di Guantanamo e appare dimagrito, con la barba e i capelli lunghi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cronache della pandemia - Usa - Speciali
Leggi di più »
Petrolio, gli Usa trattano con Riad (sognando di affossare l’Opec)Un’inviata speciale della Casa Bianca partirà per l’Arabia Saudita, mentre negli Stati Uniti si discute di tagli della produzione di greggio e assi alternativi all’Opec
Leggi di più »
Il Colorado abolisce la pena di morte: è il 22esimo stato Usa | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Il Colorado abolisce la pena di morte: è il 22esimo stato Usa | Sky TG24
Leggi di più »
Usa, in Senato raggiunto accordo per piano colossale da 2.000 miliardiTra gli stimoli ci sono assegni diretti a tutti gli americani con pagamenti da 1.200 dollari a testa per la maggior parte degli adulti e 500 dollari per ogni bambino
Leggi di più »
Coronavirus, dall'Italia agli Usa: le manovre economiche anti-crisi a confrontoIl nostro Paese mette sul piatto 25 miliardi per sostegni ai redditi e sistema sanitario, la Germania rompe il tabù del pareggio di bilancio a approva un maxi piano da 156 miliardi. E negli Usa l'intervento potrebbe valere il 10% del pil
Leggi di più »