Secondo un’indagine del Codacons, Puglia e Sicilia le mete più gettonate. La montagna sale ai vertici delle destinazioni più ambite. Trentino in testa. La villeggiatura sarà più breve
L’80% degli italiani che questa estate si concederanno una vacanza rimarrà entro i confini nazionali, la villeggiatura avrà una durata media inferiore rispetto al trend registrato negli ultimi anni e sarà all'insegna del relax. Lo afferma il Codacons, che ha elaborato una prima indagine sulle vacanze estive ai tempi del Covid.
modifica sensibilmente le abitudini vacanziere degli italiani – spiega l'associazione – Nel periodo giugno-settembre a concedersi una vacanza sarà solo il 51% dei cittadini, poco più di 30 milioni di italiani, con una riduzione di circa il -23% rispetto al 2019, quando il numero di persone che si concesse una villeggiatura fu di oltre 39 milioni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Amici Speciali, la guida per seguire la finale in tvVenerdì 5 giugno su Canale 5 andrà in onda l’ultima puntata del talent benefico spin-off di Amici di Maria de Filippi, ecco tutto quello che c’è da sapere
Leggi di più »
La storia della commessa del supermarket: “La baby sitter costava metà stipendio, così mi sono arresa”TORINO. Più che per volontà, mi sono dovuta licenziare per necessità». Maria Pia, 42 anni, ha un figlio di 11 anni e il secondo che compirà 1 anno il 6 luglio. Aveva un lavoro a tempo indeterminato come cassiera in un supermercato della cintura Torinese, ma a fine marzo non è riuscita più a reggere il peso della cura dei figli sommato al lavoro che aveva ripreso da poco e si è licenziata. «Non sono arrabbiata, solo rassegnata alla situazione. Non penso sia colpa di nessuno ma purtroppo basta fare delle sottrazioni per capire che per me lavorare diventava anti economico», racconta la donna. Una storia simile a quella di decine di neo mamme che abbandonano il lavoro per necessità, stanchezza o semplicemente perché non vedono alternative possibili. «Avevo un part time, lavorando nei festivi riuscivo ad arrivare a 900 euro al mese. Pensavo di farcela e ho ripreso il lavoro con entusiasmo dopo la maternità obbligatoria e un po’di facoltativa. Ma poi, con il coronavirus, ho sommato la paura del contagio alla difficoltà di trovare qualcuno che stesse con i miei bambini, oltre alle spese per la baby sitter. Sia io, sia mio marito non potevamo chiedere lo smartworking quindi, con le scuole chiuse, avevo bisogno di qualcuno che si prendesse cura anche del mio figlio grande, oltre che del piccolino. Ci ho pensato per giorni e mi sono resa conto che non volevo rischiare di ritrovarmi in tasca a stento 400 euro. Facciamo qualche sacrificio in più e viviamo con lo stipendio di mio marito, che per fortuna ha un buon lavoro in una azienda alimentare», racconta Maria Pia. Il calcolo è semplice. «Avrei pagato 500 euro al mese per una baby sitter che guardasse i bambini. Visto che mi sono dimessa entro l’anno di vita del più piccolo ho diritto alla Naspi che per quasi due anni compenserà quello che perdo di stipendio. Intanto mi faccio carico dei figli e della casa». Alla fine per Maria Pia si è decisa a compilare le dimissioni volontarie e a richiedere la convalida da parte dell’Ispe
Leggi di più »
«L'amore a domicilio»: la nuova commedia con la «criminale» Miriam Leone, su Prime Video - VanityFair.itIn esclusiva il trailer della nuova commedia diretta da Emiliano Corapi con Miriam Leone e Simone Liberati, rispettivamente nei panni di una criminale agli arresti domiciliari e di un assicuratore abituato a calcolare i rischi. Disponibile su Prime Video a partire dal 10 giugno
Leggi di più »
Pragelato contro la Sardegna: “La guerra del turismo non è tollerabile”Merlo fa riferimento alla politica Covid free lanciata dall’amministrazione dell’isola: “Perché un turista dovrebbe scegliere noi o la Lombardia?”.
Leggi di più »
Le gambe più sexy (sotto la minigonna) secondo la scienza - VanityFair.itLa Giornata mondiale della minigonna, il 6 giugno, offre lo spunto per parlare di gambe, da sempre la parte del corpo femminile che più magnetizza gli sguardi. Ma, secondo la scienza, chi è in possesso di gambe attira sguardi?
Leggi di più »