Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Valditara, difende la riforma scolastica, rilanciando il ritorno del latino nelle scuole medie e l'inclusione della Bibbia e di testi classici nel programma delle scuole primarie. Valditara sottolinea l'importanza della grammatica, della scrittura a mano e della conoscenza della storia e della geografia, soprattutto quella nazionale. La riforma prevede anche l'introduzione della storia della musica nel curriculum.
ACAB, l'intervista ad Adriano Giannini: "Quando si parla di polizia il dibattito è sempre vivo, ci aspettiamo tutto"In molti l'hanno vista come una vera e propria presa di posizione anacronistica e iper-conservatrice. Ma, se la riforma scolastica voluta da Valditara continua a fare polemica, è proprio il ministro dell'Istruzione a tornare sul tema e difendere quanto scelto.
La sua introduzione, secondo Valditara, punta a rafforzare competenze trasversali e logiche, recuperando un legame con le radici della nostra lingua e cultura.Un altro tema toccato da Valditara è quello della lettura di testi fondamentali nelle scuole primarie. La bibbia, accanto a brani dell’Iliade, dell’Odissea e dell’, entrerà a far parte del bagaglio culturale dei giovani studenti.
Valditara vede nella grammatica la chiave per una comunicazione efficace e per una comprensione più profonda della lingua: “La grammatica è cultura della regola, è sapersi esprimere. Sempre più italiani faticano a capire e a esprimere quello che hanno letto”.Un altro punto contestato della riforma riguarda il ritorno allo studio separato di storia e geografia, materie che negli anni recenti sono state spesso accorpate.
Riforma Scolastica Valditara Latino Bibbia Storia Geografia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La nuova scuola di Valditara: “Latino già alle medie, musica e la Bibbia tra i banchi”Luciana Littizzetto indirizza la sua seconda letterina consecutiva al ministro dell'Istruzione Giuse…
Leggi di più »
Ministro dell'Istruzione Valditara: Chi Ruba una Scuola Deve PagareIl ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'intenzione del Ministero di costituirsi parte civile nei processi penali che verranno aperti contro i responsabili delle devastazioni in diversi licei occupati a Roma e Pisa. In particolare, il liceo Virgilio e il liceo Gullace, entrambi a Roma, hanno subito danni ingenti, stimate in milioni di euro. Valditara ha sottolineato l'inaccettabilità di tali azioni e ha dichiarato che chi danneggia una scuola deve essere responsabile del risarcimento dei danni.
Leggi di più »
Valditara in Egitto per la Missione Piano Mattei-IstruzioneIl ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, parteciperà alla missione Piano Mattei-Istruzione in Egitto, l'12 e 13 febbraio, per presentare le migliori pratiche italiane di formazione e promuovere la collaborazione con il settore egiziano.
Leggi di più »
Nuovi Progetti per le Scuole Italiane: Dal Latino alle Poesie a MemoriaIl ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha proposto delle nuove linee guida per le scuole italiane, tra cui l'insegnamento del latino a partire dai 12 anni, la lettura della Bibbia in classe e l'abolizione della geo-storia. Valditara mira a una 'scuola capace di costruire il futuro', valorizzando la letteratura e la memoria. Le nuove indicazioni nazionali dovrebbero entrare in vigore nell'anno scolastico 2026/27.
Leggi di più »
Da 'Ottimo' a 'Non Sufficiente': tornano i voti alle elementari | E alle medie la condotta sarà di nuovo espressa in decimiIl ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza che rende operativa la riforma del sistema di valutazione per i livelli scolastici più bassi
Leggi di più »
Da 'Ottimo' a 'Non Sufficiente': tornano i giudizi alle elementari | E alle medie la condotta sarà di nuovo espressa in decimiIl ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza che rende operativa la riforma del sistema di valutazione per i livelli scolastici più bassi
Leggi di più »