Valle d'Aosta. In Val Veny uno dei primi camping a riaprire: 'Rispetteremo le distanze, e i turisti arriveranno'

Italia Notizia Notizia

Valle d'Aosta. In Val Veny uno dei primi camping a riaprire: 'Rispetteremo le distanze, e i turisti arriveranno'
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 repubblica
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 53%

Valle d'Aosta. In Val Veny uno dei primi camping a riaprire: 'Rispetteremo le distanze, e i turisti arriveranno' [di GUIDO ANDRUETTO] [aggiornamento delle 07:10]

E’ tutto pronto al Camping “La Sorgente” tra i boschi del Peuterey in Val Veny, uno dei posti più apprezzati della Valle d’Aosta dagli amanti del campeggio, per la riapertura in piena sicurezza. E’ uno dei primi campeggi presenti sul territorio delle Alpi occidentali a ripartire in tempi record, già per fine maggio, dopo la fase più critica dell’emergenza sanitaria.

E’ un atto di fiducia verso la montagna e verso coloro che la amano e la rispettano. Quest’estate dovrebbe essere con molta probabilità la stagione dei campeggi, specie nelle zone di montagna, perché i grandi spazi e un’immersione nella natura possono dare alle persone un senso appagante di libertà dopo mesi di isolamento forzato nei condomini in città.

Questo significa che le persone non dovranno andare altrove, dove magari c’è più confusione o assembramento. Dovranno però adeguarsi e fare la coda per entrare uno alla volta con la mascherina. Offriremo anche una tavola calda con piatti da asporto e dei barbecue a disposizione degli ospiti». Le misure del distanziamento valgono anche per le tende e i bungalow. «Ci atteniamo scrupolosamente alle linee guida.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

repubblica /  🏆 32. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

In Valle esame di maturità per 930 studenti, ma soltanto se superano la prova della febbreIn Valle esame di maturità per 930 studenti, ma soltanto se superano la prova della febbreAosta. Il 17 giugno 930 maturandi valdostani torneranno nelle aule abbandonate l'8 marzo a causa dell'emergenza Covid per la Maturità. Quest'anno lo sbarramento che divide le Superiori dall'eventuale università sarà condensato in un'unica prova orale. A valutare gli studenti saranno le 26 commissioni (5 studenti al giorno per commissione): 312 commissari, 26 presidenti, più eventuali docenti di sostegno nominati dai presidenti. Tutti dovranno attenersi al protocollo sicurezza preparato dalla sovrintendenza regionale agli studi. Le norme da seguire saranno diffuse e affisse da ogni scuola almeno 10 giorni prima dell'esame. Come si va a scuola Per andare a sostenere l'esame, alle famiglie è suggerito l’utilizzo del proprio mezzo. In caso contrario, il candidato può richiedere alla scuola il rilascio di un documento che attesti la convocazione e che gli dia, in caso di assembramento, precedenza di accesso ai mezzi pubblici per il giorno dell’esame. Come si entra a scuola Ogni candidato dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione e dovrà lasciare l’edificio subito dopo la conclusione. Potrà essere accompagnato da una sola persona. All’ingresso della scuola è prevista la rilevazione della temperatura corporea (una misura aggiuntiva rispetto alle norme nazionali). Candidato, accompagnatore e commissari devono portare un’autodichiarazione che attesti l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5 gradi nel giorno dell’esame e nei tre giorni precedenti; di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni. In caso una di queste condizioni non sussista lo studente non può fare l'esame. Deve portare la certificazione medica e la commissione programmerà una sessione di recupero. Nel caso in cui un componente della commissione dichiari al dirigente scolastico, entro il 3 giugno, di essere porta
Leggi di più »

Scontro frontale nel Bresciano: morte 2 ragazze di 19 e 20 anniScontro frontale nel Bresciano: morte 2 ragazze di 19 e 20 anniDramma in uno dei primi week end di libertà e di movida post Covid: le due vetture si sono scontrare a Esine, in Valcamonica, in un tratto di strada ritenuto pericolo
Leggi di più »

Gilet arancioni: scontri, niente distanze di sicurezza e mascherine «Vogliono venderci alla Cina»Gilet arancioni: scontri, niente distanze di sicurezza e mascherine «Vogliono venderci alla Cina»Gilet arancioni: scontri, niente distanze di sicurezza e mascherine «Vogliono venderci ...
Leggi di più »

Lockdown, chi ha una casa piccola si è depressoLockdown, chi ha una casa piccola si è depressoUno studio del Politecnico di Milano analizza come le abitazioni abbiano influito nell’emergenza
Leggi di più »

Chi è Pappalardo, l’ex generale dei Carabinieri in piazza senza mascherina a MilanoChi è Pappalardo, l’ex generale dei Carabinieri in piazza senza mascherina a MilanoSettantatreenne di origini palermitane, è stato alla testa del movimento dei Forconi e artefice della “rivolta dei tir” che nel 2011 ha paralizzato le strade a lunga percorrenza italiane
Leggi di più »

Fase 2, riapre l’Italia dei musei e dei monumenti: ecco le regole per accedereFase 2, riapre l’Italia dei musei e dei monumenti: ecco le regole per accedereDalla mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale agli Uffizi, dalla Pinacoteca di Brera agli scavi di Pompei: in tutto il Paese ripartono 130 siti con percorsi tracciati e termoscanner all’ingresso
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-03 00:55:34