Vandalismo in un vigneto sperimentale in Veneto: distrutte cinque piante di vite

Agricoltura Notizia

Vandalismo in un vigneto sperimentale in Veneto: distrutte cinque piante di vite
VandalismoAgricolturaRicerca
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 93 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 58%
  • Publisher: 68%

Cinque piante di viti sperimentali sono state distrutte vandalicamente in un vigneto dell'Università di Verona. Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha condannato l'atto definendolo «vile» e ha espresso la solidarietà ai ricercatori. L'attacco si inserisce in un contesto di preoccupazione per gli episodi di vandalismo nei confronti di ricerche agricole, come quello avvenuto a Mezzana Bigli nel Pavese lo scorso giugno. L'indagine è in corso.

Cinque piante di vite sono state distrutte in un vigneto sperimentale in Veneto, un luogo strategico perché ricercatori e scienziati stanno studiando metodi per combattere la peronospora, una malattia che nel 2023 ha devastato ingenti quantità di vigneti in Italia, soprattutto nel centro del paese. Il ministro dell' Agricoltura , Francesco Lollobrigida, ha definito l'accaduto un «vile atto vandalico».

Le piante distrutte si trovavano nel vigneto sperimentale dell'Università di Verona a San Floriano Valpolicella, dove venivano sperimentate varietà Tea (Tecniche di Evoluzione Assistita), fondamentali per ottenere viti più forti e resistenti contro le malattie che, influenzate dal cambiamento climatico, minacciano molti viticoltori italiani. «Un attacco che danneggia tutto il mondo agricolo», ha dichiarato Lollobrigida. «La nostra solidarietà ai ricercatori, certi che continueranno con passione e competenza il loro lavoro. Se qualcuno teme l'innovazione, noi proseguiremo su questa strada per dare alla nostra agricoltura sempre più forza e strumenti per affrontare ogni criticità». Sul caso indagano i carabinieri. L'accaduto ha suscitato indignazione nel mondo universitario e politico, soprattutto perché non è la prima volta che si verificano episodi del genere. Lo scorso giugno, a Mezzana Bigli nel Pavese, era stato vandalizzato il campo sperimentale di riso, anch'esso nell'ambito delle tecniche Tea, realizzato dall'Università di Milano. «Il nuovo attacco vandalico contro una coltura sperimentale delle Tecniche di evoluzione assistita in Veneto è figlio di un pregiudizio rozzo e sbagliato», commenta il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio. «che vorrebbe ricacciare indietro e quindi destinare alla scomparsa la nostra agricoltura. La condanna di queste azioni illegali deve essere chiara e netta. Contemporaneamente, dobbiamo riuscire a spiegare a tutti con orgoglio il fatto che, a Pavia con il riso come a Verona con la vite, l'Italia sta dimostrando di essere all'avanguardia nel progresso scientifico e tecnologico applicato al lavoro nei campi. È un passaggio fondamentale per aiutare le nostre coltivazioni a garantire produttività e, insieme, sostenibilità ambientale e resistenza ai cambiamenti climatici»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Vandalismo Agricoltura Ricerca Peronospora Cambiamento Climatico

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Vile Atto Vandalico: Distrutte Cinque Piante di Vite in un Vigneto Sperimentale in VenetoVile Atto Vandalico: Distrutte Cinque Piante di Vite in un Vigneto Sperimentale in VenetoCinque piante di vite sperimentali sono state distrutte in un vigneto dell'Università di Verona, un'area strategica per la ricerca contro la peronospora. Il ministro dell'Agricoltura ha definito l'accaduto un atto vandalico, sottolineando l'importanza del lavoro dei ricercatori per l'agricoltura italiana. Le piante, coltivate con le Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea), erano fondamentali per ottenere varietà più resistenti alle malattie che, aggravatesi dai cambiamenti climatici, minacciano i viticoltori.
Leggi di più »

Giorgio Armani Neve: cinque editor, cinque visioni tra le cime di Saint MoritzGiorgio Armani Neve: cinque editor, cinque visioni tra le cime di Saint MoritzCinque editor, cinque personali sguardi: tra eleganza senza tempo e scenari da sogno, lo stile italiano prende vita in un viaggio esclusivo a Saint Moritz firmato Giorgio Armani Neve
Leggi di più »

Corso sulla Pastorale del Perdono alla Pontificia Università della Santa CroceCorso sulla Pastorale del Perdono alla Pontificia Università della Santa CroceLa Pontificia Università della Santa Croce organizza un corso sulla pastorale del perdono per sacerdoti, con focus sull'accoglienza e la confessione di diverse categorie di persone.
Leggi di più »

Imprenditori, sanità privata, agricoltori e università online: chi finanzia i partitiImprenditori, sanità privata, agricoltori e università online: chi finanzia i partitiAbbiamo fatto i conti in tasca ai partiti fra contributi pubblici e donazioni private tra il 2020 e il 2023. Chi sono i principali sponsor, quanto hanno versato e quanto resta in cassa.
Leggi di più »

Da Mavive con Università di Padova un corso per i professionisti del profumoDa Mavive con Università di Padova un corso per i professionisti del profumoL’Università di Padova riconferma anche per il 2025 il Corso di alta formazione “Professione profumo: dalla creazione al mercato”, un percorso ...
Leggi di più »

Universita' Telematiche: Spese in Crescita per i Corsi TradizionaliUniversita' Telematiche: Spese in Crescita per i Corsi TradizionaliUn rapporto di Federconsumatori rivela che un'università su 10 in Italia è scelta per i costi più bassi. Le università telematiche sono in crescita sia per la flessibilità che per i costi inferiori. Le facoltà scientifiche negli atenei del Nord risultano le più costose. Report analizza anche le agevolazioni per gli studenti a basso reddito.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 06:53:29