Via Lattea, buco nero record scoperto dall'Esa con il satellite Gaia. Leggi la notizia su Tg LA7
Un buco nero da record si nascondeva nella Via Lattea a soli 2.000 anni luce di distanza dalla terra, passato finora inosservato: si tratta del buco nero più massiccio della nostra galassia nato dal collasso, dalla morte di una stella, con una massa che è ben 33 volte più grande di quella del Sole, ed è stato individuato grazie ai dati raccolti dalla missione “Gaia” dell'Agenzia Spaziale Europea. Si chiama “Gaia BH3”.
La pubblicazione La scoperta, pubblicata sulla rivista “Astronomy and Astrophysics”, è stata guidata dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, il Cnrs, e ha visto la collaborazione anche dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, dell'Agenzia Spaziale Italiana, delle Università di Catania, di Torino e di Padova e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
L’osservazione al telescopio L'osservazione è stata poi confermata da diversi telescopi a terra, tra cui il Very Large Telescope dello European Southern Observatory, in Cile, che hanno permesso anche di svelare diverse caratteristiche chiave della stella compagna del buco nero, chiamato 'Gaia BH3'. Le stelle in coppia, infatti, tendono ad avere composizioni simili, e dunque la composizione di una fornisce informazioni importanti anche sull'altra.
Looking through data from the @ESAGaia mission, scientists have uncovered a ‘sleeping giant’: a large black hole, 33 times the mass of our Sun, hiding less than 2000 light-years from Earth. This is the first time a black hole of stellar origin this big has been spotted in our… pic.twitter.com/GDDEVLWIkB
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dipanati due antichi fili di stelle nel tessuto della Via Lattea VIDEOGrazie al telescopio spaziale Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (ANSA)
Leggi di più »
La dea del cielo Nut: la rappresentazione della Via Lattea nell'antico EgittoUno studio rivela che la dea del cielo Nut nell'antico Egitto era la personificazione della Via Lattea, rappresentata come una donna ricoperta di stelle. La sua posizione indicava l'orientamento invernale ed estivo della galassia.
Leggi di più »
Le stelle zombi scoperte all'interno della Via LatteaSi tratta di elementi che appaiono giovani ma derivano dalla fusione di stelle molto più antiche. A descriverli uno studio dell'American Physical Society
Leggi di più »
Via Lattea, scoperto un oggetto cosmico mai vistoPotrebbe trattarsi di una stella di neutroni incredibilmente massiccia o di un buco nero straordinariamente piccolo
Leggi di più »
Spazio, svelata la prima immagine del buco nero della Via Lattea: è la prova che esistedi Paola Miglio
Leggi di più »
Svelati i campi magnetici intorno al buco nero della Via Lattea VIDEOSvelati i potenti campi magnetici che avvolgono a spirale il buco nero supermassiccio che si nasconde al centro della Via Lattea, Sagittarius A*: la scoperta si deve ad una nuova immagine del 'mostro' in agguato nel cuore della nostra galassia, dopo la prima annunciata nel 2022, questa volta ottenuta con la luce polarizzata, indistinguibile per...
Leggi di più »