Via libera alla Camera per la separazione delle carriere

Politica Notizia

Via libera alla Camera per la separazione delle carriere
Separazione CarriereMagistratiCarlo Nordio
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 87 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 59%
  • Publisher: 65%

Il ddl costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati è stato approvato alla Camera. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio esprime grande soddisfazione per il risultato, mentre l'Anm si dice preoccupata per le conseguenze della riforma.

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha espresso grande soddisfazione per il via libera della Camera al ddl costituzionale per la separazione delle carriere. La Camera ha approvato il testo con 174 voti favorevoli, 92 contrari e 5 astenuti. Questo primo passaggio parlamentare è necessario per l'ok definitivo al testo che modifica il titolo IV della Costituzione per separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti.

Il disegno di legge prevede la nascita di due Csm: il Consiglio superiore della magistratura giudicante e il Consiglio superiore della magistratura requirente. Inoltre, saranno sorteggiati i componenti dei Csm e istituita un'Alta Corte disciplinare. L'opposizione ha proposto un filtro penale per gli agenti coinvolti nei disordini, cambiamento introdotto dal ddl Sicurezza presentato dal governo. Nordio ha definito la separazione delle carriere un «grande successo del nostro governo e della mia storia personale», affermando che avrà conseguenze positive per la stessa magistratura. «La magistratura oggi è indipendente dal potere esecutivo, e deve esserlo e lo resterà, ma non è affatto indipendente da se stessa. I magistrati dipendono oggi dalla sedimentazione correntizia che li tiene sotto tutela. In questo modo li svincoleremo e spezzeremo questo legame patologico che unisce elettore ed eletto e trova la sua manifestazione più patologica nella sezione disciplinare», ha concluso.L'Associazione nazionale magistrati (Anm) ha espresso preoccupazione per una riforma che ritiene metta a rischio l'autonomia e l'indipendenza della magistratura. «Una riforma sbagliata che non migliora sotto alcun punto di vista il servizio giustizia ma che agisce solamente sulla magistratura e toglie garanzie a tutti i cittadini italiani», afferma l'Anm. Secondo l'associazione, la separazione delle carriere determina l'isolamento del pm e ne mortifica la funzione di garanzia. Nordio ha replicato che l'Anm è un sindacato rispettabilissimo, con il diritto di esprimere le proprie opinioni. Ha auspicato un dibattito razionale e non polemico, smentendo l'accusa di voler sottoporre il pm all'esecutivo con la riforma.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Separazione Carriere Magistrati Carlo Nordio Camera Anm Ddl Costituzionale

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Riforma della giustizia: via libera alla Camera per il disegno di legge costituzionaleRiforma della giustizia: via libera alla Camera per il disegno di legge costituzionaleLa Camera dei Deputati ha dato il primo via libera alla riforma della giustizia in Italia. Il disegno di legge costituzionale, composto da otto articoli, introduce modifiche significative all'ordinamento giurisdizionale e istituisce un'Alta Corte per la disciplina dei magistrati.
Leggi di più »

Riforma Giustizia: Via libera alla CameraRiforma Giustizia: Via libera alla CameraLa riforma della separazione delle carriere della magistratura è pronta per il primo voto alla Camera. Il centrodestra, con il supporto di Italia viva, Azione e Più Europa, punta a un approvazione rapida.
Leggi di più »

Riforma Costituzionale Giustizia: Camera Approva Separazione delle CarriereRiforma Costituzionale Giustizia: Camera Approva Separazione delle CarriereLa Camera dei deputati ha approvato la riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati con 174 voti a favore, 92 contrari e 5 astenuti. La maggioranza di centrodestra, con il sostegno di Azione e +Europa, ha portato avanti la riforma che ora passerà al Senato. Le opposizioni, PD, M5S e Verdi-Sinistra, si sono opposte, mentre Italia Viva si è astenuta. Forza Italia celebra il successo, definendo la riforma un impegno preso con gli elettori e un passo per una giustizia più efficiente. Il Guardasigilli Carlo Nordio ha ribadito l'autonomia e l'indipendenza del Pm, rispondendo alle critiche. La riforma prevede due distinti organi di autogoverno e l'istituzione dell'Alta corte disciplinare.
Leggi di più »

Giustizia, Carlo Nordio: risarcire gli errori dei pmGiustizia, Carlo Nordio: risarcire gli errori dei pmIl ministro della Giustizia: il processo Open Arms non doveva neanche iniziare
Leggi di più »

Riforma della Giustizia: Inizia la Discussione alla CameraRiforma della Giustizia: Inizia la Discussione alla CameraDopo un quarto di secolo di attesa, la riforma costituzionale della giustizia approda alla Camera. Il testo prevede la separazione delle carriere, la creazione di due Csm (uno per i pm e l'altro per i giudici) e un'alta corte per giudicare gli illeciti disciplinari. Il dibattito aprirà con le pregiudiziali di costituzionalità e la maggioranza punta a concludere il primo dei quattro round in pochi giorni.
Leggi di più »

Nordio e il lapsus alla Camera, cosa ha detto il ministro della GiustiziaNordio e il lapsus alla Camera, cosa ha detto il ministro della Giustizia'Rammarico per non aver potuto partecipare a tutte le udienze'
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 10:46:59