Viaggio nella biblioteca di van Gogh

Italia Notizia Notizia

Viaggio nella biblioteca di van Gogh
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 98%

Ecco i libri che ispirarono il pittore: dalle sue lettere, emerge che lesse volumi di 200 autori in 4 lingue perché «se non studio, sono perduto»

ChérieRecueil de psaumes à l’usage des églises réformées

presenta tracce evidenti della sua inconfondibile scrittura. Ai quali ne va aggiunto ora un quarto, esposto l’ultima volta a Parigi nel 1972, in occasione della mostradi Jules Michelet, un autore amatissimo, insieme agli insostituibili Dickens, Balzac, Zola, Maupassant, Shakespeare.Una biblioteca perduta? Come scrive Guzzoni in questo libro appena uscito anche in inglese e francese, le cose non stanno proprio così.

Imparare a leggere per imparare a vivere e imparare a vedere. Questo è l’insegnamento che Vincent ci regala. Letteratura, arte e vita sono per lui inseparabili. Scrittura e pittura, passione per i libri e passione per la natura si completano a vicenda, e sono loro che fanno esistere il mondo. L’una è compenetrata nell’altra, con l’obiettivo allo stesso tempo umile e grande di «sentirci dire la verità». Non è il solo a pensarla così.

Nelle sue lettere sono centinaia le opere letterarie citate, di oltre duecento autori e in quattro lingue diverse. Molte di loro sono indagate in questo libro, con tanto di riproduzione del frontespizio dell’edizione posseduta da Van Gogh, e messe a confronto con le parti dell’epistolario in cui sono menzionate e discusse. Così come sono raffigurate le venticinque opere dedicate ai libri e alla lettura .

Ecco, commenta Mariella Guzzoni, «se vogliamo immaginare come leggesse Van Gogh, è a questa immagine che dobbiamo guardare».Johan & Levi, Monza, pagg. 232, € 28

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Colonna di ambulanze in zona rossa Sambuca di Sicilia: trasferiti pazienti da Rsa. 'Come a Bergamo'Colonna di ambulanze in zona rossa Sambuca di Sicilia: trasferiti pazienti da Rsa. 'Come a Bergamo'Nel borgo deserto, tra i più belli d'Italia, i lampeggianti accesi annunciato una colonna di ambulanze arrivate a prelevare gli anziani ospiti di una casa di riposo dove il Coronavirus ha fatto già quattro vittime in pochi giorni
Leggi di più »

Pfizer pronta a chiedere autorizzazione per uso del suo vaccinoPfizer pronta a chiedere autorizzazione per uso del suo vaccinoLa richiesta potrebbe arrivare nella terza settimana di novembre
Leggi di più »

Sci, Bassino trionfa a Soelden su Federica Brignone: doppietta italianaSci, Bassino trionfa a Soelden su Federica Brignone: doppietta italianaE' grande Italia nella prima manche dello slalom gigante di Coppa del mondo
Leggi di più »

Navalny, ecco i 7 sanzionati dalla Ue: c’è anche il «cuoco di Putin»Navalny, ecco i 7 sanzionati dalla Ue: c’è anche il «cuoco di Putin»L’Istituto di Stato per la chimica organica e la tecnologia Un deposito di NovichokC’è anche un istituto di ricerca scientifica nella lista delle
Leggi di più »

“I decreti frutto delle tenebre” E’ bufera sul post del parroco“I decreti frutto delle tenebre” E’ bufera sul post del parrocoUn post su facebook che ha lasciato uno strascico di polemiche nella Terra dei Santi. Alcuni giorni fa il parroco di Castelnuovo Don Bosco ha scritto un suo pensiero sull’attuale emergenza sanitaria, in particolare sulla pubblicazione dei decreti del Governo Conte. Dal profilo di don Riccardo Grassi si legge: «Non capisco perché il nostro governo ha paura della luce, del chiaro. Perché dirama sempre i decreti nella notte. Forse perché sono decreti frutto del buio, del mondo delle tenebre? Forse perché hanno vergogna di farlo in piena luce? Forse perché hanno paura della luce, del confronto sereno e serio? Forse…». Non sono mancati commenti negativi e giudizi invece a favore del sacerdote. A prendersi carico e a dar voce alla polemica è il gruppo consiliare di minoranza «Insieme per il cambiamento» che ha chiesto a don Grassi di rimuovere il commento in questione. Al momento il parroco castelnovese non ha risposto alla richiesta. Il post è ancora pubblicato nella sua versione originale. Sulla questione Don Riccardo Grassi risponde: «Il mio scritto era semplicemente una constatazione. Un pensiero che ho esternato per indicare come vengono fatti i decreti attuali legati al Covid-19. Non voleva certo essere un modo per creare polemica e inutili discussioni. Ribadisco in ogni caso che quanto ho scritto è frutto di una mia analisi personale. Ritengo che chi ha scelto di criticare non ha niente altro da fare che correre dietro a inutili questioni». Il parroco dice che ritiene assurdo «aver allargato a macchia d’olio un post di social network per creare polemiche in tempi già difficili in un mondo ricco di problematiche». Il capogruppo di opposizione Luciano Badolisani commenta: «Il parroco chieda scusa. Per il suo ruolo dovrebbe essere una guida, non solo spirituale, ma di buon esempio per la comunità. Don Riccardo rispetti chi ogni giorno sta dando il massimo per arginare l’odioso virus». Badolisani sottolinea ancora: «Ogni giorno religiosi, operatori della chiesa, volont
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-11 04:52:12