La viticoltrice di Canelli: “Serve molto lavoro per arrivare all’alta qualità”. Rispetto i detrattori, ma che non intralcino chi invece vuole scommettere sulla…
«Se il consumatore ritiene di poter bere un prodotto senza alcol che sa di vino, chi sono io per dire di no?». Pia Bosca ha le idee molto chiare, come accade quando sei sicura della tua esperienza. Si definisce una produttrice fuori dal coro: del resto, nella sua azienda storica a Canelli investe su prodotti senza alcol dagli anni Novanta.
Ad esempio, se esco e bevo un vino convenzionale, poi, dovendo guidare per rientrare a casa, posso continuare a bere vino dealcolato, godendo di un prodotto simile, ma senza alcol». Adeguarsi alla normativa sarà complicato, non teme conseguenze sui prezzi? «Oltre al nodo della qualità, ci sono aspetti burocratici da tenere presenti, come la necessità prevista dal decreto di avere uno stabilimento separato per i dealcolati rispetto alla cantina dei vini tradizionali.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Italia apre le porte ai vini senza alcolUn nuovo decreto ministeriale permette la produzione di vini con contenuto alcolico inferiore ad 8,5 gradi, aprendo la strada a un mercato in forte crescita.
Leggi di più »
Polemica su Report: Vini Chianti e IrregolaritàGiovanni Busi, presidente del Consorzio Chianti Docg, risponde alla polemica che precede la nuova puntata del programma Report su Rai3. La trasmissione indagarebbe su irregolarità nelle procedure di vinificazione e imbottigliamento di vini rossi toscani, tra cui il Chianti, con sospetti di 'falsi certificati' e acquisti di vino sfuso fuori regione per migliorarlo con correttivi.
Leggi di più »
Santa Claus e il Barolo: Un Natale in ViniUn brindisi natalizio con Santa Claus e il Barolo, esplorando la cultura del vino e le festività.
Leggi di più »
In Italia cade un tabù, via libera ai vini dealcolatiPubblicate sul sito del ministero dell’Agricoltura le disposizioni attuative del decreto sui vini dealcolati
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per la Produzione di Vini Dealcolati in ItaliaL'Italia ha introdotto nuovi regolamenti per la produzione di vini dealcolati, aprendo la strada a una nuova categoria di bevande alcoliche. Il regolamento stabilisce le norme per la produzione, l'etichettatura e la commercializzazione di questi vini, consentendo di chiamare “vino” anche le bevande con un contenuto alcolico inferiore a 8,5 gradi.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per i Vini Dealcolati in ItaliaUn nuovo regolamento approvato in Italia permette di chiamare «vino» anche bevande con un basso tenore alcolico. Il testo descrive i due processi principali per la produzione di vini dealcolati: la distillazione sottovuoto e l'osmosi inversa.
Leggi di più »