E' così il 70% delle stelle nella Via Lattea (ANSA)
Un pianeta roccioso e dalle dimensioni simili a quelle della Terra orbita intorno a una delle stelle più comuni nella Via Lattea, debole e fredda, distante 55 anni luce. Descritto sulla rivista Nature Astronomy, il pianeta si chiama Speculoos-3 b, dal nome del progetto Speculoos, una rete di telescopi attivi in emtrambi gli emisferi.
Il pianeta Speculoos-3 b impiega circa 17 ore per completare un'orbita della stella, dieci volte meno massiccia del nostro Sole, cento volte meno luminosa e oltre il doppio più fredda. Le stelle nane ultrafredde costituiscono circa il 70% delle stelle della Via Lattea, ma individuarle è difficile perché sono molto deboli. Per questo motivo è stato promosso il progetto Speculoos . Grazie ad esso nel 2017 il suo il telescopio Trappist ha scoperto il primo sistema di sette pianeti rocciosi simili alla Terra, alcuni dei quali potenzialmente abitabili.
“La scoperta di Speculoos-3 dimostra che la nostra rete mondiale funziona bene ed è pronta a rilevare altri mondi rocciosi in orbita attorno a stelle di massa molto bassa”, dice Amaury Triaud, dell'Università di Birmingham. “Mentre le stelle nane ultrafredde sono più fredde e più piccole del nostro sole, la loro durata di vita è cento volte più lunga - circa 100 miliardi di anni - e si prevede che siano le ultime stelle ancora brillanti nell'Universo”.
Stella Pianeta-Esterno Orbita Speculoos-3 Sole Telescopio Pianeta Speculoos Cambridge Longevità Birmingham Opportunità Berna Anno-Luce Emisfero
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ecco la prima prova diretta di un buco nero solitarioVaga nella Via Lattea, è stato 'visto' dal telescopio Hubble
Leggi di più »
Tre antiche stelle in fuga dalla Via LatteaOgnuna di esse è nata in piccole galassie poi divorate dalla nostra (ANSA)
Leggi di più »
Caccia a ET, nel mirino 7 stelle della Via LatteaEmissioni compatibili con ipotetiche megastrutture aliene (ANSA)
Leggi di più »
C'è una 'ciminiera' al centro della Via LatteaL'osservatorio a raggi X Chandra ha individuato una 'ciminiera' al centro della Via Lattea, collegata a camino di gas bollente creato dalle eruzioni del buco nero Sagittarius A* (ANSA)
Leggi di più »
Roma, 40 nuovi autovelox: dalla Flaminia alla Cassia, controlli sulle strade dove si corre di piùDalla via Flaminia alla via Cristoforo Colombo fino all’Aurelia, alla via Prenestina, alla...
Leggi di più »
Roma, in campo 40 nuovi autovelox: controlli sulle strade dove si corre di più. Ecco doveDalla via Flaminia alla via Cristoforo Colombo fino all’Aurelia, alla via Prenestina, alla...
Leggi di più »