La quinta tappa del viaggio sulle Strade del Gusto ci porta a Vittoria, in Ragusa, dove tradizione e innovazione si fondono nell'agricoltura. Il regista vittoriese Andrea Traina ci guida alla scoperta del Teatro Comunale, un gioiello neoclassico costruito dal popolo e dedicato alla fondatrice della città, Vittoria Colonna. Vittoria, città fondata sul lavoro degli agricoltori, si è distinta per la sua visione moderna, distribuendo terreni in enfiteusi ai contadini duecento anni prima del resto della Sicilia. Oggi la città continua a innovare, con una significativa tradizione di serricoltura che produce pomodori, melanzane e fiori.
Siamo giunti alla quinta tappa del nostro viaggio nel territorio ragusano. Stavolta il racconto comincia da un luogo ricco di storia ed emblematico della vocazione agricola di queste zone. Il nostro cicerone, il regista vittoriese Andrea Traina, ci porta nel teatro comunale del suo paese, intitolato proprio alla fondatrice, Vittoria Colonna.
Questo gioiello neoclassico che impreziosisce la città del ragusano ha una particolarità, ci fa notare Traina: 'Non è stato edificato dalla nobiltà come la maggior parte dei teatri in tutta la Sicilia, ma dal popolo, dagli agricoltori per la precisione'. , Fin dalla sua fondazione, infatti, questa città si è basata sul lavoro degli agricoltori, al punto che Vittoria Colonna decise di distribuire questi terreni in enfiteusi ai contadini, una sorta di affitto. 'Duecento anni prima che in tutto il resto della Sicilia, una nobil donna ebbe quest’intuizione: portare qui dei coloni che diventavano proprietari terreni, avevano un proprio terreno da coltivare'., La modernità di Vittoria non è, però, relegata solo al passato. Ancor oggi è un posto in cui la tradizione si fonde all’innovazione. Non è un caso che qui negli anni Cinquanta si sia sviluppata una significativa tradizione di serricoltura. Dalle serre locali provengono i prodotti i protagonisti di questa quinta tappa del viaggio sulle Strade del Gusto: pomodori, melanzane ma anche fiori. Ecco le coltivazioni di Vittoria., 'La serricoltura ha una rilevanza incredibile per questo territorio, ma c’è anche un legame con la sostenibilità?' chiediamo a Salvo Tomasi dell'Organizzazione di produttori Vittoria Tomatoes. , “La serricoltura viene vista spesso in maniera negativa, come un qualcosa di non naturale. Ma in realtà ha molti lati positivi - ci fa notare Tomasi. 'La serricoltura ci spinge a raccogliere le acque piovane, senza dimenticare che nella nostra azienda abbiamo un'impollinazione naturale dei nostri prodotti tramite i bombi
Vittoria Ragusa Agricoltura Serricoltura Tradizione Innovazione Teatro Comunale Vittoria Colonna
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pier Silvio Berlusconi, il manager che mescola tradizione e innovazioneOggi saranno resi noti i risultati economici di Mfe, la holding di Mediaset. E gli analisti si attendono un altro trimestre boom
Leggi di più »
Il Caffè Italiano: Tra Tradizione e Innovazione verso il GourmetL'articolo esplora l'evoluzione del caffè italiano, dal suo patrimonio tradizionale e artigianale alla crescente tendenza verso il caffè gourmet. Sottolinea l'importanza dell'innovazione, della cura dei dettagli e della personalizzazione per offrire un'esperienza unica al consumatore. Evidenzia anche la necessità di promuovere la qualità del caffè italiano a livello globale.
Leggi di più »
La Cucina Italiana alla Basque Culinary Center: Innovazione e TradizioneLa cucina italiana è stata alla base di una giornata di lezioni al prestigioso Basque Culinary Center di San Sebastián. Chef italiani hanno insegnato come innovare la tradizione culinaria italiana, mantenendo l'assoluta fedeltà agli ingredienti tipici come pasta, riso e tartufo.
Leggi di più »
La Cucina Italiana: Innovazione e Tradizione al Basque Culinary CenterCosa sono i classici della cucina italiana e quanto possono essere innovati nel rispetto assoluto della tradizione? Questo è il tema del corso di formazione presso il Basque Culinary Center, dove chef italiani hanno tenuto lezioni su pasta, riso e tartufo.
Leggi di più »
Criptovalute e arte: quali prospettive future tra innovazione e tradizione?Le case d’asta integrano soluzioni innovative per incontrare le esigenze della clientela digitale e l’utilizzo di tecnologie blockchain ma il settore tradizionale resta legato ai metodi di pagamento convenzionali
Leggi di più »
Di Lopetegui: Vittoria dopo vittoria, ora l'obiettivo è mantenere la costanzaDi Lopetegui, allenatore della sua squadra, ha espresso ottimismo riguardo al percorso della sua squadra dopo la vittoria contro il Sporting, facendo notare la necessità di mantenere la costanza e l'efficienza per replicare il successo contro un avversario forte sabato. Ha sottolineato che la squadra ha già dimostrato un grande carattere in precedenti scontri contro l'Inter e il Chelsea, ma la differenza ora è di vincere le partite.
Leggi di più »