La democrazia è in crisi, ma la democrazia simulata sta benissimo Quando i leader autoritari organizzano elezioni fasulle nessuno ci casca. E allora come mai si danno tanto da fare per organizzarle?
Il presidente nicaraguense Daniel Ortega, che è giunto una seconda volta al potere nel 2007 , ha corso quest’anno per un quarto mandato consecutivo. Praticamente tutti i suoi potenziali sfidanti sono scomparsi o sono stati arrestati o sono stati costretti all’esilio, mentre i media indipendenti sono stati silenziati e il principale partito di opposizione è stato formalmente escluso dalla corsa.
«C’è ancora il desiderio da parte dei regimi di avere una foglia di fico democratica, per quanto poco credibile questa possa essere», ha detto Shifter. E ha sottolineato come questa messinscena potrebbe aver fornito il pretesto di cui l’Argentina e il Messico avevano bisogno, nell’ambito dell’Organizzazione degli Stati americani, per evitare di unirsi al voto di condanna a Ortega per la repressione contro i suoi avversari politici.
I leader autoritari hanno imparato che devono soppesare con attenzione il “come” e il “quando” intervenire. Troppa eccitazione pre-elettorale può incoraggiare un’affluenza eccessivamente alta, attirando più voti verso l’opposizione. Mentre una bassa affluenza è più sicura, perché i governanti autoritari hanno gli strumenti per assicurarsi che i loro elettori vadano ai seggi.
«Nel mondo contemporaneo, per parlare in termini pratici, non ci sono ideologie alternative» ha scritto nel 2008, sulla New Left Review, Dmitrij Furman. Lo studioso russo di scienze politiche usò in quell’occasione l’espressione “democrazia d’imitazione” per descrivere la combinazione di forme democratiche e realtà autoritaria allora diffusa in gran parte dell’ex Unione Sovietica.
Il Cremlino se l’è presa anche con gli organi di stampa indipendenti, dichiarando che molti giornalisti erano agenti stranieri. Ma, nonostante questo, hanno continuato a trapelare notizie riguardo a funzionari locali che facevano di tutto per pompare il voto per Russia Unita.
Ma le elezioni giovano al governo di Putin, come spiega un’analisi degli studiosi di scienze politiche Ivan Krastev e Stephen Holmes, contenuta nel loro libro “La rivolta anti liberale. Come l’Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia”, pubblicato l’anno scorso . Le elezioni si sono trasformate in un rituale nazionale che crea l’illusione che i russi che vanno a votare possano avere un ruolo nel determinare la politica.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
No brain | Come rimanere democratici quando la realtà diventa paranoica - Linkiesta.itDopo la pandemia e davanti agli squilibri causati dal climate change dobbiamo essere pronti a un mondo capace di sorprendere anche gli scienziati. Al montare dell’ansia causata da eventi incontrollabili potrebbe crescere anche l’onda cospirazionista. Per fronteggiarla bisognerà tenere insieme la massima fermezza su quello che già sappiamo e la massima flessibilità su ciò che invece non sappiamo ancora con certezza
Leggi di più »
Scenario Quirinale | La profezia di Umberto Bossi: tra Draghi e Berlusconi, la spunterà Casini - Linkiesta.itAnche il Senatur, fondatore della Lega Nord, dovrebbe partecipare alle votazioni per il Colle. Spiega: «Ricordiamoci sempre che il Presidente della Repubblica è anche il capo dei magistrati. E i magistrati sappiamo che rapporto hanno con Berlusconi…». Draghi, invece, «deve stare attento soprattutto alla sinistra»
Leggi di più »
La lingua batte | La battaglia per aumentare le ore di spagnolo nelle scuole catalane - Linkiesta.itGli studenti in Catalogna ricevono solo il 10% delle lezioni in lingua castigliana. La protesta di 80 famiglie ha portato la corte suprema ad alzare la soglia ad almeno il 25%. Ma il tema è diventato l’ultimo appiglio degli indipendentisti per perorare la loro causa
Leggi di più »
L'amica geniale 3: Ecco quando esce la terza stagione, Rai 1 ufficializza la dataRai 1 ha finalmente ufficializzato la data di uscita dell'attesa terza stagione de LAmicaGeniale, basata sul romanzo 'Storia di chi fugge e di chi resta'. Ecco quando ritroveremo le amiche Lila e Lenù e tutte le anticipazioni
Leggi di più »
La rumba del centrodestra | La nevrosi per l’aumento dei contagi e la crescente insofferenza dei partiti - Linkiesta.itDopo la conferenza stampa di Mario Draghi il clima intorno al governo si è fatto di nuovo pesante. Alcuni leader hanno la tentazione di cavalcare la tensione nel Paese, danneggiando la possibilità di una facile intesa sul nome del nuovo Capo dello Stato
Leggi di più »
Limite contanti a 1000 euro: ecco quando scatta la nuova regolaDal 1 gennaio si abbassa il tetto massimo consentito per il pagamento in denaro contante, che torna a essere di 1000 euro rispetto agli attuali 2000
Leggi di più »