Paolo Zangrillo, assieme al Mef, è partito alla ricerca di nuove risorse per i contratti...
Paolo Zangrillo , assieme al Mef, è partito alla ricerca di nuove risorse per i contratti degli statali. Anche per dare risposte alle istanze emerse dai tavoli sindacali. Dopo le rinnovabili, e seguendo i dettami del Pnrr, sta lavorando per semplificare le procedure autorizzative in altri settori come edilizia e commercio.
Per gestire questo turnover serve soprattutto una classe dirigente con capacità manageriali, che sappia gestire il capitale umano: organizzare il lavoro, soddisfare le aspettative delle nostre persone, misurare le performance, valorizzare e premiare i risultati, spingerci verso l’utilizzo delle nuove tecnologie, partendo dall’intelligenza artificiale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ncc, Consulta: incostituzionale divieto di rilasciare nuove autorizzazioniMuoverSì: dopo Corte Costituzionale Meloni convochi tavolo
Leggi di più »
Dehors, nuova proroga: autorizzazioni più veloci e meno vincoli nei centriROMA Il governo promette che sarà l'ultima proroga ai dehors di bar e ristoranti...
Leggi di più »
Energie rinnovabili, autorizzazioni veloci con l’ok in 30 giorniAutorizzazioni sull’impatto ambientale in 30 giorni (tranne alcune eccezioni) e meno...
Leggi di più »
Autorizzazioni più veloci per le rinnovabili, ecco tutte le novitàArriva un nuovo testo unico che semplificata le norme per recuperare i ritardi accumulati dall’Italia in vista del 2030. Meno burocrazia e multe più salate per…
Leggi di più »
Rinnovabili, autorizzazioni più veloci per gli impiantiLo schema per le rinnovabili approvato oggi dal consiglio dei Ministri individua i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e ...
Leggi di più »
Legambiente, autorizzazioni troppo lente per l'agrivoltaicoIn Italia, su 1654 progetti di fonti rinnovabili presentati al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, quelli di agrivoltaico sono oltre la metà, 897. Ma di questi ultimi, ben 686 registrano un forte ritardo nelle procedure autorizzative.
Leggi di più »