Mark Zuckerberg annuncia una radicale revisione delle politiche sui social media di Meta, Facebook, Instagram e Threads. Fact-checking saranno dismessi e sostituiti da un sistema di 'note della comunità'. Zuckerberg cita l'effetto Trump e critica i media tradizionali.
Con un po' di Zuckerberg la pillola (amara, per gli alfieri del politicamente corretto ) va giù. Tramite le proprie piattaforme social, il Ceo di Meta , ha annunciato nelle scorse ore un'importante revisione nelle strategie che regolano il funzionamento delle app Facebook , Instagram e Threads : verrà tolta ogni restrizione all'introduzione di contenuti.
Nel comunicare questa decisione, l'imprenditore statunitense ha fatto esplicito riferimento al cambiamento politico avvenuto negli Usa con l'elezione di Trump, parlando di 'A meno di un mese dall'insedimento del nuovo presidente americano alla Casa Bianca, l'effetto Trump ha così smantellato uno dei più solidi baluardi del politicamente corretto sui social.' Torneremo alle nostre radici e ci concentreremo sulla riduzione degli errori, semplificando le nostre politiche e ripristinando la libertà di espressione, ha affermato Zuckerberg in un video pubblicato sui social, chiarendo che i fact-checking di Meta (lanciati su Facebook nel 2016 e poi estese alle altre app) verranno dismessi e sostituiti da un sistema di 'note della comunità' simile a quello introdotto sul social concorrente X, di proprietà di Elon Musk. Questo sistema si era già rivelato efficace su X e che si era arrivati a 'ridurre drasticamente le segnalazioni di contenuti offensivi'. Gli esperti che si occupavano di passare al vaglio le notizie - ha osservato ancora il milionario - 'hanno i loro pregiudizi e prospettive. Questo si è manifestato nelle scelte che alcuni hanno fatto in merito a cosa verificare e come'. Stiamo commettendo troppi errori, frustrando i nostri utenti e ostacolando troppo spesso la libera espressione che ci eravamo prefissati '. Nel video annuncio delle nuove strategie, il Ceo di Meta ha citato più volte Trump e ha criticato i media tradizionali per la copertura riservata al primo mandato del presidente eletto. Si è trattato di un cambio di passo significativo, certo destinato ad avere concreti riverberi e ad avvicinare ancora di più l'imprenditore statunitense al contro la censura
Meta Facebook Instagram Threads Zuckerberg Fact-Checking Politicamente Corretto Libera Espressione Elon Musk
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meta, stop al fact-checking su Facebook e InstagramLa svolta dell’azienda guidata da Mark Zuckerberg: le organizzazioni indipendenti che si occupavano di verificare i contenuti sui social saranno rimpiazzate da…
Leggi di più »
Meta modifica le regole di fact checking su Facebook e Instagram: cosa cambiaIl proprietario di Facebook, Mark Zuckerberg, ha presentato il suo primo prototipo funzionante di occhiali per realtà aumentata, chiamati Orion, durante la conferenza annuale di Meta Connect presso la sede centrale in California
Leggi di più »
Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Il Ceo di Meta "licenzia" i fact-checkers indipendenti e sceglie lo stesso metodo usato su "X" per moderare i contenuti. Arrivano le "Community Notes": ecco...
Leggi di più »
Zuckerberg completa l’avvicinamento a Trump: “Basta fact-checking, torneremo alle radici”Ultimo atto di una strategia di avvicinamento a Donald Trump, ma anche punto finale del distanziamento di Meta dalla stagione “liberal” aperta nel 2016.
Leggi di più »
Instagram, WhatsApp e Facebook in down: problemi segnalati in diversi StatiL'applicazione di messaggistica istantanea e i due social network stanno registrando rallentamenti nell'invio e nel caricamento anche in Italia
Leggi di più »
WhatsApp down con Instagram e Facebook, problemi oggi 11 dicembre: cosa è successoBoom di segnalazioni
Leggi di più »