In Italia, su 1654 progetti di fonti rinnovabili presentati al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, quelli di agrivoltaico sono oltre la metà, 897. Ma di questi ultimi, ben 686 registrano un forte ritardo nelle procedure autorizzative.
In Italia , su 1654 progetti di fonti rinnovabili presentati al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, quelli di agrivoltaico sono oltre la metà, 897. Ma di questi ultimi, ben 686 registrano un forte ritardo nelle procedure autorizzative.
"L'agrivoltaico è uno degli strumenti più innovativi che abbiamo a disposizione per realizzare in agricoltura la transizione ecologica - commenta il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani -. Dopo gli errori fatti dal governo Meloni coi decreti Agricoltura, Aree idonee e su quello appena varato per semplificare gli iter autorizzativi, che rischiano di rallentare la diffusione delle rinnovabili nel Paese, è il momento di cambiare passo.
L'ombreggiatura parziale creata dai pannelli solari ha dimostrato di migliorare la resa di alcune colture, riducendo la necessità di irrigazione. Il microclima favorevole sotto i pannelli agrivoltaici può aumentare l'efficienza dei pannelli stessi, se si considera che le temperature più basse e la maggiore umidità dell'aria aiutano a mantenere i pannelli più freschi.
In Italia, secondo le ricerche condotte dal Cnr di Firenze, la vite coltivata in sinergia con tale tecnologia ha ottenuto un aumento della resa del 10-20%, l'insalata del 10%.
Iter Ministero-Dell'ambiente Fonte-Rinnovabile Stefano-Ciafani Italia Festival Vite Microclima Ombreggiatura Pannello Ritardo Parere Cultura Agricoltura Aree Efficienza Umidità Pannello-Solare Rispescia Resa Associazione-Ambientalista Autorizzazione Temperatura Coltura Diffusione Insalata
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Definite le commissioni al Parlamento europeo: l'Italia perde una presidenzaForza Italia perde la Affari Costituzionali, Decaro guiderà l'Ambiente (ANSA)
Leggi di più »
Legambiente, tra 2021 e 2023 in aumento reati abusivismo, +37%Dal 2021 al 2023 i reati nel ciclo del cemento sono cresciuti del 37%, con un picco del +28,7% nel 2022, lo stesso anno in cui l'Istat segnala il balzo in avanti del 'mattone illegale' con una crescita del 9,1% rispetto al 2004. (ANSA)
Leggi di più »
Illegal building crimes up 37% in 2021-2023 -LegambienteIllegal building crimes went up 37% between 2021 and 2023 with a peak reported in 2022, the same year in which national statistics institute Istat recorded a 9. (ANSA)
Leggi di più »
Legambiente svela il vero volume del traffico illecito di opereIl Rapporto Ecomafia descrive lo spaccato nelle regioni a presenza mafiosa e allarga a tutte le autorità di controllo le verifiche sul territorio
Leggi di più »
Legambiente: «Record di nidi di tartarughe, già 404 censiti nel Mediterraneo da maggio a luglio»Presentati i dati sulle nidificazioni in Italia delle tartarughe marine e il dossier di Legambiente in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn. Undici le regioni interessate a nidificazioni.
Leggi di più »
La cocciniglia devasta il polmone verde a sud di Roma, l’allarme di Legambiente: “Già persi…“La pineta di Castel Fusano è il polmone verde della zona sud di Roma ma ha preso fuoco tante volte in passato, mettendo in grave difficoltà la tenuta ecosistemica di tutta l’area boscosa e, nell’ultimo periodo, è anche arrivato un fattore patogeno che ha contribuito a devastare la tenuta degli alberi, ovvero la cocciniglia“.
Leggi di più »