Tensioni in commissione Mobilità: ritardi nei pagamenti degli stipendi ai lavoratori del trasporto pubblico romano

Politica Locale Notizia

Tensioni in commissione Mobilità: ritardi nei pagamenti degli stipendi ai lavoratori del trasporto pubblico romano
Trasporto PubblicoRomaRitardi Salari
  • 📰 romatoday
  • ⏱ Reading Time:
  • 211 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 112%
  • Publisher: 89%

L'audizione in commissione Mobilità di Roma Capitale ha evidenziato la grave situazione dei ritardi nei pagamenti degli stipendi ai lavoratori del trasporto pubblico periferico. Il presidente Zannola ha minacciato provvedimenti drastici, incluso la rescissione dei contratti, se le aziende coinvolte non provvederanno al pagamento puntuale delle mensilità.

Tensioni in commissione Mobilità di Roma Capitale, dove il presidente Giovanni Zannola ha convocato un'audizione per affrontare la questione dei ritardi nei pagamenti degli stipendi ai lavoratori del trasporto pubblico periferico. L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle aziende coinvolte, sia quelle uscenti che quelle subentrate a seguito della gara appaltativa. I ritardi nei pagamenti, purtroppo, non rappresentano una novità per i lavoratori coinvolti.

Per questo il Campidoglio sarebbe pronto a prendere drastici provvedimenti come la rescissione dei contratti. Zannola ha aperto la seduta denunciando le numerose segnalazioni ricevute riguardo ai mancati pagamenti, in contrasto con quanto dichiarato dalle aziende in precedenti audizioni. Non solo gli stipendi. Ci sono ritardi anche con l’arrivo delle liquidazioni per gli autisti che, in seguito al cambio appalto, hanno cambiato data di lavoro. Il presidente ha sottolineato la gravità della situazione, definendola una mancanza di rispetto verso le istituzioni e i lavoratori, e ha promesso controlli severi da parte dell'amministrazione per garantire il rispetto degli accordi contrattuali. “Ricordo che quello che viene detto in commissione rappresenta un atto pubblico” ha ricordato Zannola ai partecipanti. Il presidente, visibilmente irritato dalla situazione, ha ribadito che un eventuale ritardo da parte del Comune non giustifica il mancato pagamento degli stipendi da parte delle aziende. Solitamente, infatti, i privati imputavano i ritardi nei pagamenti dei salari con i mancati versamenti, da parte di Roma, di quanto dovuto per il servizio offerto.I rappresentanti delle aziende uscenti, Roma TPL in particolare, hanno ammesso alcuni ritardi nei pagamenti delle competenze di fine rapporto e dei fondi previdenziali, attribuendoli a difficoltà gestionali e finanziarie. È stato assicurato che la maggior parte delle liquidazioni è in corso e che si sta lavorando per risolvere le pendenze nel più breve tempo possibile.I nuovi gestori del tpl periferico, Troiani e BIS, hanno invece affermato che tutte le mensilità sono state saldate e che eventuali ritardi sono dovuti a 'piccole cose amministrative'. Troiani ha inoltre sottolineato che è in regola con i pagamenti e che sta procedendo al rinnovo della flotta come previsto.Dichiarazioni che hanno scatenato la reazione dei sindacati, i quali hanno denunciato la mancata erogazione degli stipendi a diversi lavoratori, alcuni dei quali non hanno ricevuto il pagamento nemmeno durante le festività. Insomma, alla fine a rimetterci sono i lavoratori che hanno svolto le loro mansioni senza ricevere, come da accordi, gli emolumenti dovuti. A preoccupare sono anche gli altri aspetti legati al nuovo appalto, come la circolazione di autobus vecchi e usurati, ancora in circolazione, che mettono a rischio la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri, e la mancanza di un adeguato piano di investimenti per il rinnovo della flotta. Particolare preoccupazione è stata espressa per la situazione del lotto ovest, gestito da BIS, dove i mezzi sono più vecchi e le attese più lunghe.A fronte delle critiche, il dipartimento del Comune ha assicurato che non risultano ritardi nei pagamenti da parte dell'amministrazione e che tutte le liquidazioni sono state effettuate nei tempi previsti. Zannola ha però ribadito la responsabilità delle aziende nel garantire la puntualità dei pagamenti, a prescindere da eventuali ritardi da parte del Comune. Il presidente ha inoltre invitato le aziende a collaborare con i sindacati per la definizione di un piano di investimenti per il rinnovo della flotta e per l'adesione al protocollo sulla sicurezza sottoscritto da altre aziende del trasporto pubblico. Durante l’audizione, BIS ha confermato l'arrivo di 100 nuovi bus elettrici entro la fine di marzo, mentre Troiani si è impegnato a sollecitare SAP, partner nel lotto 1, a una maggiore puntualità nei pagamenti. La commissione si aggiornerà tra 60 giorni per verificare i progressi sulle questioni sollevate durante l'audizione.Zannola ha concluso sottolineando l'impegno della commissione nel vigilare sul rispetto degli accordi contrattuali e nel garantire i diritti dei lavoratori del trasporto pubblico periferico. Il presidente ha inoltre annunciato la convocazione di una commissione dedicata all'esercizio del servizio e di un tavolo tecnico per l'emissione delle tessere di libera circolazione per il personale. Zannola, infine, ha concluso con un monito alle aziende, affermando che se la situazione non dovesse migliorare, si vedrà costretto a prendere provvedimenti più drastici, come la rescissione del contratto di servizio

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

romatoday /  🏆 5. in İT

Trasporto Pubblico Roma Ritardi Salari Commissione Mobilità Zannola Appalto Sindacati

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Metro C chiusa di sera per sei mesi per lavori. Gli orari e i dettagliMetro C chiusa di sera per sei mesi per lavori. Gli orari e i dettagliI lavori sono coordinati da Roma Metropolitane per conto di Roma Capitale
Leggi di più »

Tensioni a Roma prima di Lazio-Milan: polizia intervieneTensioni a Roma prima di Lazio-Milan: polizia intervieneLa polizia è intervenuta con un idrante per spegnere le micce lanciate davanti allo stadio Olimpico prima della partita Lazio-Milan. Sono state eseguite chiusure al traffico e sequestri di armi ai tifosi.
Leggi di più »

Mobilità a Roma: Un appello per un sistema miglioreMobilità a Roma: Un appello per un sistema miglioreIl lettore Marco, dopo un viaggio a Praga, evidenzia l'efficienza del sistema di trasporto pratico e invita Roma a prendere esempio. Sottolinea come la domanda di diversi mezzi di trasporto non sia fissa e che un sistema più efficiente e accessibile porterebbe benefici per l'ambiente, la sicurezza e la qualità della vita.
Leggi di più »

Milan-Roma 1-1: Proteste e tensioni allo stadioMilan-Roma 1-1: Proteste e tensioni allo stadioIl match tra Milan e Roma termina in parità 1-1, ma la partita è segnata da proteste e tensioni da parte dei tifosi del Milan contro l'arbitraggio e la gestione societaria.
Leggi di più »

Mobilità a Roma durante il GiubileoMobilità a Roma durante il GiubileoL'arrivo di 35 milioni di turisti durante il Giubileo richiederà un piano di mobilità efficiente per Roma. Il testo discute le diverse opzioni di trasporto per raggiungere la capitale, sia in aereo con i collegamenti da Fiumicino e Ciampino, sia con i treni ad alta velocità, intercity e regionali. Si forniscono informazioni specifiche sulle connessioni e i servizi disponibili, come l'Airlink da Ciampino e le linee ferroviarie FL1 e Ciampino. Inoltre, si consiglia l'utilizzo dei mezzi pubblici e si illustrano le diverse opzioni di pagamento.
Leggi di più »

Piano Mobilità Roma NatalePiano Mobilità Roma NataleRoma Capitale ha previsto un piano mobilità per le festività natalizie con più corse di metro e bus verso il Centro, tre linee gratuite, promozione per lo sharing mobility e parcheggi agevolati.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 16:45:49