La Nasa ha spento un altro strumento scientifico a bordo della sonda Voyager 2 per risparmiare energia e prolungare così la missione (ANSA)
La Nasa ha spento un altro strumento scientifico a bordo della sonda Voyager 2 per risparmiare energia e prolungare così la missione: si tratta del Plasma Science instrument , il dispositivo che per 47 anni ha misurato il flusso di plasma riuscendo anche a svelare nel 2018 il momento in cui la sonda ha lasciato la sfera di influenza del Sole per entrare nello spazio interstellare.
Il comando di spegnimento dello strumento è stato impartito dagli ingegneri del Deep Space Network della Nasa lo scorso 26 settembre: il segnale ha impiegato 19 ore per raggiungere la Voyager 2 e il segnale di ritorno ha impiegato altre 19 ore per raggiungere la Terra. I tecnici confermano che il comando di spegnimento è stato eseguito senza problemi e che la sonda funziona normalmente.
Negli ultimi anni lo strumento aveva raccolto una quantità limitata di dati, a causa del suo orientamento rispetto alla direzione in cui scorre il plasma nello spazio interstellare. Anche per questo la Nasa ha deciso di sacrificarlo, per risparmiare energia considerando che la sonda, alimentata dal decadimento del plutonio, perde circa quattro watt di potenza all'anno.
Lanciata nel 1977, Voyager 2 mantiene ancora attivi quattro strumenti su dieci: l'obiettivo è di continuare a raccogliere dati fino al prossimo decennio con almeno uno strumento attivo.
Voyager Strumento-Scientifico Segnale Ingegnere Plasma Strumento Comando Dispositivo Spegnimento Segnale-Di-Ritorno Missione Terra Sfera-Di-Influenza Spazio-Interstellare
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il valore dell'acqua, economia e non soloAnsa - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »
Israele all'attacco, pioggia di raid anche nello YemenAnsa - di Silvana Logozzo. (ANSA)
Leggi di più »
Poroshenko: 'Chi non ci fa colpire la Russia ci lega le mani'L'ex presidente ucraino all'ANSA: 'Le condizioni non sono equilibrate' (ANSA)
Leggi di più »
Il servizio aereo dei Carabinieri compie 60 anni: la Grande Bellezza di Roma dall'altoLa Capitale immortalata dal fotografo ANSA Giuseppe Lami a bordo di un elicottero dell'Arma (ANSA)
Leggi di più »
L’IA italiana si incontra a Napoli per le sfide del futuroAlle 17 streaming su ANSA.it con l’AD Stefano De Alessandri (ANSA)
Leggi di più »
Usa2024: come l'America sceglie il suo presidenteAnsa - di Annalisa Rapanà. (ANSA)
Leggi di più »