Sul ponte Morandi, il viadotto crollato il 14 agosto 2018 (43 vittime), andavano fatte 'ispezioni visive con scassi locali' che avrebbero rilevato 'le difformità dal progetto originario'. (ANSA)
Sul ponte Morandi, il viadotto crollato il 14 agosto 2018 , andavano fatte "ispezioni visive con scassi locali" che avrebbero rilevato"le difformità dal progetto originario". E' quanto emerge dal supplemento di perizia che il tribunale ha chiesto ai periti per chiarire le cause del disastro. Oggi i tre periti hanno illustrato ai legali dei 58 imputati le bozze della loro relazione.
La doverosità delle ispezioni visive con scassi locali, per i tre superesperti, nasce anche dalle prime ispezioni che avevano rilevato difetti alla sommità delle pile 10 e 11 e che"hanno determinato la necessità di eseguire un intervento di sostituzione degli stralli per la pila 11 e di rinforzo per la pila 10".
"Considerata la scarsa attendibilità - continuano gli ingegneri - delle indagini di tipo non distruttivo eseguite nel tempo sugli stralli dei 3 sistemi bilanciati del viadotto Polcevera, ai fini della individuazione dello stato di ammaloramento dei cavi degli stralli, l'unica modalità di verifica era costituita dalle ispezioni visive con scassi locali/carotaggi".
Viadotto Ispezione Ponte Strallo Fatta Esperto Doverosità Difformità Bis Modifica Pool Modalità Bozza Ammaloramento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ponte sullo Stretto, ecco le scorciatoie: come per il ponte Morandi (poi crollato)Chi deve approvare il progetto voluto da Matteo Salvini: tra i consulenti del Cipess un professore di ginnastica, oltre ad avvocati, designer e un...
Leggi di più »
Marc Marquez e la frecciatina a Valentino Rossi sul terzo posto nel MotoGp del 2018Marc Marquez ha rilasciato un'intervista esclusiva a DAZN dove ha ironicamente messo in...
Leggi di più »
Inaugurato il memoriale per le vittime del ponte Morandi, i familiari: “Costruire ponti col passato,…Cosa vorrebbe essere questo spazio, è tutto nella frase scolpita all’ingresso: “Il memoriale 14 agosto 2018 si trova presso l’ex pila 9 del Ponte Morandi, che crollando ha interrotto la vita di 43 persone. Questo è un presidio di memoria, documentazione, denuncia pubblica e speranza”. Le parole sono importanti.
Leggi di più »
È stato inaugurato il Memoriale per le vittime del crollo del Ponte MorandiSotto al nuovo ponte Genova San Giorgio, all'altezza del pilone che cedette il 14 agosto del 2018
Leggi di più »
Il figlio di una vittima ha inaugurato il Memoriale del Ponte MorandiE' stato tagliato da Cesare Cerulli, giovane figlio di una delle vittime del crollo del ponte Morandi, il nastro teso davanti al Memoriale che ricorda la tragedia del 14 agosto 2018, che provocò 43 morti. (ANSA)
Leggi di più »
Genova, inaugurato il Memoriale del ponte MorandiAll'interno, in una stanza a forma di cilindro, si sente il boato del crollo (ANSA)
Leggi di più »