Nvidia ha svelato la piattaforma Cosmos per addestrare i robot con IA e nuove schede grafiche GeForce RTX 50 basate sull'architettura Blackwell, che promette di rivoluzionare l'esperienza di gioco e l'assistenza virtuale.
Nvidia, il colosso americano dei semiconduttori, ha presentato alla fiera tecnologica Ces di Las Vegas la piattaforma Cosmos e una nuova gamma di schede grafiche con capacità di elaborazione più potente. Cosmos è una piattaforma che punta a produrre la tecnologia per addestrare i robot su larga scala creando dati di addestramento sintetici.
L'obiettivo è aiutare i robot e le auto con più tecnologia a bordo a comprendere il mondo fisico in modo simile al modo in cui i grandi modelli linguistici hanno aiutato i chatbot a generare risposte in linguaggio naturale. La piattaforma è disponibile con una licenza aperta per accelerare il lavoro della comunità dei ricercatori nel campo della robotica e dei veicoli autonomi. 'Il momento ChatGpt per la robotica sta arrivando', ha affermato Jensen Huang, fondatore e Ceo di Nvidia in un keynote affollato. L'azienda a Las Vegas ha lanciato anche nuovi chip, i GeForce RTX 50 che sono basati su architettura Blackwell. 'Blackwell, il motore IA, sta arrivando per giocatori, sviluppatori e creatori di contenuti. Rappresenta l'innovazione più significativa da 25 anni', ha spiegato Huang. Prevede che il suo nuovo chip aprirà la strada alla nascita di assistenti virtuali di nuovo tipo, capaci di accompagnare l'utente di un pc dall'inizio alla fine della sessione e in tutti i suoi compiti. Infine, permetterà di migliorare il realismo dei videogiochi. Acer, Asus, Dell, HP e Lenovo sono tra i produttori che integreranno i nuovi processori nei loro modelli, a partire già da aprile
ROBOTICA INTELLIGENZA ARTIFICIALE VIDEOGIOCHI PROCESSORI ASSISTENTI VIRTUALI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La statunitense Nvidia nel mirino dell’antitrust cinese. Si alza il livello di scontro tra le due…La statunitense Nvidia nel mirino dell'antitrust cinese
Leggi di più »
La Cina mette nel mirino Nvidia: indagine antitrust per monopolioTutto nasce dall’acquisizione di Mellanox. Ma a giocare a sfavore del colosso californiano c’è il clima sempre più ostile fra i due Paesi
Leggi di più »
Nvidia, in Cina l'antitrust indaga per violazione della legge sul monopolioLa Cina ha avviato un'indagine sul gigante statunitense dei chip Nvidia per presunta violazione delle leggi antimonopolio.
Leggi di più »
Intelligenza artificiale: a Microsoft il doppio dei chip Nvidia rispetto ai rivaliSecondo quanto riportato dal Financial Times, quest’anno Microsoft avrebbe acquistato quasi mezzo milione di GPU per sistemi di intelligenza artificiale generativa
Leggi di più »
La robotica è una opportunità multimiliardaria secondo Nvidia e sarà la prossima rivoluzioneI progressi nell’intelligenza artificiale hanno indubbiamente reso i robot più facili da addestrare. Ma non ancora autonomi come vorremmo
Leggi di più »
Nvidia: L'intelligenza artificiale fisica aprirà un mercato da trilioniJensen Huang, amministratore delegato di Nvidia, prevede un'era di intelligenza artificiale fisica con applicazioni rivoluzionarie nei settori robotica, veicoli autonomi e automazione industriale. Il potenziale di questo mercato è stimato in trilioni di dollari.
Leggi di più »