La legge di bilancio 2025 introduce nuove misure di flessibilità pensionistica che potrebbero permettere a coloro che non hanno contributi previdenziali accreditati prima del 1996 di accedere alla pensione a 67 anni.
Le poche nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla legge 207/2024 ( Bilancio 2025 ) non avranno conseguenze pratiche immediate secondo quanto stimato dal Governo stesso.
Le due soluzioni principali che diverranno disponibili nel corso dell’anno (al termine di un percorso attuativo che comporta l’emanazione di un decreto ministeriale) si basano sulla possibilità di valorizzare la pensione complementare (a vantaggio di chi ha investito per tempo in questo strumento) al fine di raggiungere gli importi soglia richiesti per due pensionamenti riservati a chi è soggetto al metodo di calcolo contributivo perché, in via ordinaria, non ha contributi previdenziali accreditati prima del 1996. A differenza di chi rientra nel calcolo “misto” (retributivo più contributivo) in quanto ha contributi ante 1996 , con il solo contributivo alla pensione di vecchiaia con almeno 20 anni di contributi si accede a 67 anni di età se l’importo lordo mensile dell’ assegno maturato è pari almeno a quello dell’assegno sociale (534, 41 euro nel 2024, circa 538,69 euro nel 2025, in attesa dell’ufficializzazione da parte dell’Inps). Se non si raggiunge il requisito di reddito , occorre rinviare il pensionamento fino a che, per effetto di eventuali ulteriori contributi versati o di un coefficiente di calcolo più favorevole perché legato a un’età maggiore, l’importo dell’assegno arriva al livello richiesto. Nella peggiore delle ipotesi, si devono attendere gli attuali 71 anni , quando la pensione viene messa in pagamento senza requisiti di importo minimo. In questo quadro, la legge di Bilancio 2025 consente di valorizzare l’assegno della previdenza complementare per raggiungere l’ importo soglia : ad esempio se la pensione pubblica maturata è di 500 euro e quello teorico della rendita integrativa è di 50 euro, si potrà accedere alla pensione a 67 ann
Pensioni Flessibilità Pensionistica Bilancio 2025 Legge 207/2024 Contributo Previdenziale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Più flessibilità per il lavoro, stretta sullo smart working e le assenze ingiustificate: le nuove regoleIl ddl Lavoro è legge. Novità per contratti a termine, stagionali, smart working, assenti ingiustificati. Calderone: più semplificazione e stabilità. Opposizioni e sindacati: lavoratori più fragili e precari
Leggi di più »
Possibili Nuove Penalizzazioni in Serie CIl giornalista Nicola Binda riporta che la Serie C potrebbe essere soggetta a nuove penalizzazioni per alcune squadre. Le prime due formazioni potrebbero perdere due punti, mentre quelle del Girone C rischiano anche fino a sei punti a causa di recidive. La situazione complica ulteriormente la già precaria condizione di Turris e Taranto, già penalizzate rispettivamente di cinque e dieci punti.
Leggi di più »
Influencer, obbligo di dichiarare l'uso di filtri sulle foto e iscrizione a registro ufficiale: tutte le nuoveNuove direttive in arrivo per gli influencer italiani: due nuove innovazioni sono state state...
Leggi di più »
'La flessibilità ha contribuito a creare nuovi posti di lavoro ma qualcuno fa finta di nulla'»L'economista, Nicola Rossi: 'Ottima idea gli incentivi alla mobilità previsti dalla legge di bilancio'
Leggi di più »
Flessibilità, leadership, meritocrazia: la Gen Z ridisegna le strutture aziendaliL'evoluzione del lavoro e le nuove esigenze delle generazioni più giovani stanno spingendo le aziende a ripensare le loro strategie di gestione delle risorse umane
Leggi di più »
Milleproroghe, c’è anche la flessibilità sul lavoroNon solo la cancellazione delle multe ai no vax, nel provvedimento anche misure in materia di polizze catastrofali, concorsi pubblici ed energia
Leggi di più »