La mostra '100 anni vicini e lontani', allestita a Palazzo Dosi Delfini a Rieti, celebra il primo secolo di vita della radio con oltre 200 pezzi, dalla radio a galena alla Radio Balilla, passando per il microfono di Marconi e la camera dei sensi. L'esposizione, curata da Stefano Pozzovivo, offre un percorso immersivo attraverso la storia e la tecnologia della radio, coinvolgendo i visitatori con suoni originali, trasmissioni storiche e oggetti iconici.
Il microfono di Guglielmo Marconi e quello ad acqua ideato nel 1907 da Quirino Maiorana, la radio a galena e la Radio Balilla, ma anche la camera dei sensi, dove melodie, voci e audio originali proiettano il visitatore a piazza Venezia, tra la folla che il 10 giugno 1940 ascoltò dalla viva voce di Mussolini la notizia che l'Italia era in guerra, fino alle radio da comodino e alle autoradio.
Concepita per celebrare il primo secolo di vita della radio e allestita fino al 26 gennaio, l'esposizione non è solo un omaggio, ma rappresenta soprattutto una testimonianza della vitalità di un medium che non invecchia mai, tanto è capace di spalancare le porte dell'immaginazione e di raccontare con immediatezza i fatti salienti avvenuti nel nostro Paese, accompagnando le evoluzioni storiche, politiche, culturali e del costume.
"La radio ha attraversato la storia italiana entrando nelle case, accendendo le piazze - spiega all'ANSA il curatore Stefano Pozzovivo, voce storica di Radio Subasio, con una quarantennale carriera radiofonica alle spalle iniziata nelle radio libere - La nostra mostra ne racconta l'evoluzione tecnologica, ripropone cronache, trasmissioni e voci che sono rimaste nella memoria collettiva del Paese, presentando la radio nelle sue forme più iconiche".
RADIO STORIA TECNOLOGIA DESIGN IMMAGINAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mussolini e l'inizio della dittatura: 100 anni dal discorso del 3 gennaio 1925Un secolo fa, il discorso di Mussolini alla Camera segna l'inizio del regime fascista in Italia.
Leggi di più »
Tilly a 9 anni sapeva cosa fare, e così salvò 100 persone dallo tsunami in ThailandiaNelle immagini di repertorio la devastazione sulle coste indiane dello tsunami che colpì il sub contin…
Leggi di più »
Morto Jimmy Carter: il 39esimo Presidente americano a 100 anniJimmy Carter, il 39esimo presidente americano, è morto a 100 anni nella sua casa in Georgia. Carter è noto per aver raggiunto l'accordo di pace tra Egitto e Israele nel 1978 e per aver ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2002.
Leggi di più »
La Rai sprecata l'occasione per i suoi 100 anniL'autore critica la gestione della Rai in occasione del centenario della radio e del settanta della televisione, lamentando la mancanza di riflessione sul ruolo del servizio pubblico e la scelta di programmi poco incisivi.
Leggi di più »
È morto Jimmy Carter all'età di 100 anniJimmy Carter, il 39° presidente degli Stati Uniti, è morto all'età di 100 anni nella sua casa di Plains, in Georgia. Carter, noto per aver affrontato molte crisi durante il suo mandato, tra cui la crisi energetica e quella degli ostaggi americani a Teheran, è stato anche il presidente americano che ha vissuto più a lungo. Dopo non essere stato rieletto nel 1980, ha dedicato la sua vita al volontariato e alla diplomazia, ricevendo il Premio Nobel per la Pace nel 2002.
Leggi di più »
Morto Jimmy Carter: L'ex Presidente Americano a 100 AnniL'ex presidente americano Jimmy Carter è deceduto all'età di 100 anni. La sua presidenza, dal 1977 al 1981, è stata segnata dall'accordo di Camp David e dalla crisi degli ostaggi in Iran.
Leggi di più »