Il Cnel evidenzia un aumento del 7,6% della popolazione italiana che ha rinunciato alle prestazioni sanitarie nel 2023, principalmente a causa di problemi economici, lunghe liste di attesa e difficoltà di accesso. La Sardegna è la regione con il dato più preoccupante (13,7%).
Il 7,6% della popolazione rinuncia alle prestazioni sanitarie. Aumenta la quota negli anni, Sardegna la regione peggiore Sono 4,5 milioni gli italiani che nel 2023 sono stati costretti a rinunciare alle cure sanitarie. Si tratta del 7,6% della popolazione, contro il 7% del 2022 e il 6,3% del 2019, anno pre-pandemico. Le motivazioni? Problemi economici, di offerta o difficoltà a raggiungere i luoghi di erogazione del servizio.
Il dato peggiore in Sardegna La quota più alta di rinuncia si registra al Centro , mentre nel Mezzogiorno è pari al 7,7% e al Nord al 7,1%. Il dato peggiore è in Sardegna con un valore pari al 13,7%, seguita dal Lazio e dalle Marche . All’opposto si collocano il Friuli-Venezia Giulia, le PA di Bolzano e Trento, Emilia Romagna, Toscana e Campania con valori inferiori al 6%.
RINUNCE SANITARIE POPOLAZIONE ECONOMIA LISTE DI ATTESA SARDEGNA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Rinuncia alle Cure Sanitarie: 4,5 Milioni di Italiani nel 2023Secondo il Cnel, 4,5 milioni di italiani (7,6% della popolazione) hanno rinunciato alle prestazioni sanitarie nel 2023 a causa di problemi economici, lunghe liste di attesa e difficoltà di accesso agli ospedali. Angelo Bonelli di Europa Verde critica il governo Meloni per la situazione.
Leggi di più »
Malattie croniche, 3 pazienti su 10 rinunciano alle cure (per motivi economici e liste d'attesa)24 milioni di italiani soffrono di almeno una malattia cronica, come diabete, artrosi, artrite, bronchite cronica, malattie del cuore o del sistema nervoso o allergiche. Il Rapporto di Cittadinanzattiva.
Leggi di più »
Nuovo tariffario per le cure sanitarie: quali diventano gratuiteDal 30 dicembre ci sarà il nuovo tariffario ssn per le prestazioni sanitarie, compresa la procreazione medicalmente assistita
Leggi di più »
Cure fuori Regione, nel 2023 gli italiani hanno speso il 7% in piùIl report di Agenas: ci si va a curare lontano da casa soprattutto per 'trattamenti più costosi e specializzati”
Leggi di più »
Rinuncia alle cure: 4,5 milioni di italiani nel 2023Il Cnel certifica che nel 2023, 4,5 milioni di italiani, il 7,6% della popolazione, hanno rinunciato alle prestazioni sanitarie a causa di problemi economici, lunghe liste di attesa e difficoltà di accesso agli ospedali. Angelo Bonelli, deputato AVS e Co-Portavoce di Europa Verde, critica la propaganda del governo Meloni sulla sanità.
Leggi di più »
Depistaggi Cucchi, due degli 8 carabinieri rinunciano a prescrizione in vista del processo d'AppelloOtto in tutto i carabinieri imputati e condannati in primo grado. Un terzo militare 'sta riflettendo'
Leggi di più »