Il direttore dell'Osservatorio Vesuviano: 'non possiamo escludere altri eventi' (ANSA)
Il terremoto di magnitudo 3,9 registrato alle 5,44 di oggi ai Campi Flegrei, a 2 chilometri da Bacoli,"è stato il più forte avvenuto dal settembre 2023", ossia dal sisma di magnitudo 4,2 avvertito in gran parte dell' Italia centro-meridionale. Lo ha detto all'ANSA il vulcanologo Mauro Di Vito, direttore dell' Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia .
Il terremoto di oggi"rientra nell'ambito dell'attuale crisi bradisismica, caratterizzata da terremoti più frequenti", ed è stato anche uno"più grandi avvenuti recentemente nel golfo di Napoli", ha aggiunto. "I terremoti testimoniano che la crosta si sta deformando e accumula stress. Se il suolo continuerà a deformarsi, non possiamo escludere che avvengano altri terremoti di magnitudo confrontabile", ha detto ancora Di Vito. Per questo motivo, ha aggiunto, è importante"continuare a monitorare e a osservare eventuali cambiamenti. Se il processo dovesse cambiare, si dovranno mettere in atto azioni di mitigazione del rischio".
"La nostra attenzione è massima rispetto ai fenomeni di bradisismo: stiamo continuamente verificando i nostri dati per essere sicuri di cogliere eventuali variazioni". Per individuarle, ai Campi Flegrei sono attive stazioni di rilevamento che controllano costantemente numerosi parametri, come quelli relativi al grado di deformazione del suolo e quelli che registrano le emissioni di gas.
Il terremoto di oggi è uno dei pochi avvenuti recentemente nel Golfo di Napoli, mentre sono numerosi i sismi sulla terraferma, la maggior parte dei quali ha magnitudo molto piccole. Negli ultimi due giorni sono avvenuti circa 50 terremoti di magnitudo di poco super a zero, la maggior parte dei quali nella zona compresa tra Solfatara e Pisciarelli.
Magnitudo Mauro-Di-Vito Geofisica Campi-Flegrei Istituto-Nazionale Crisi Vulcanologia Golfo-Di-Napoli Osservatorio Italia Variazione Sorgente
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il rogo delle foreste tropicali non si ferma, ma Brasile e Colombia guidano la riscossaNel 2023 abbiamo perso l’equivalente di 10 campi di calcio di alberi al minuto
Leggi di più »
Forte aumento del traffico aereo in Italia nel 2023, più 20% rispetto a 2022I titoli di Sky Tg24 del 16 aprile, edizione delle 8
Leggi di più »
Multe stradali: Milano, Roma e Firenze, ecco i Comuni che hanno fatto più contravvenzioni nel 2023A Milano ogni cittadino paga 108 euro a testa di multe e sanzioni. I casi di Rieti e Siena, primi per spesa pro capite. Gli incassi dei comuni grazie alle contravvenzioni
Leggi di più »
Serie A 2023/2024, ecco il calendario completo con tutte le gare fino alla 38^ giornataDi seguito il calendario completo della Serie A, fino alla 38^ e ultima giornata: 34ª GIORNATA Atalanta-Empoli Bologna-Udinese Fiorentina-Sassuolo Frosinone-Salernitana Genoa-Cagliari Inter-Torino Ju
Leggi di più »
Bandi Roche 2023: premiati trenta giovani ricercatoriInformazioni affidabili, accurate e aggiornate per la salute, il benessere e l'equilibro psico fisico.
Leggi di più »
Eurostat, prezzi gas ed elettricità in calo nella seconda metà del 2023Dopo il picco registrato nel 2022 nel pieno della guerra (ANSA)
Leggi di più »