Nel 2024, l'Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di morbillo, con 1045 casi notificati. Questo aumento è attribuito al calo delle vaccinazioni contro il morbillo. Il bollettino periodico Morbillo & Rosolia News di gennaio 2025 evidenzia l'importanza della vaccinazione come strumento principale per contrastare questa malattia potenzialmente pericolosa.
Sono in aumento i casi di morbillo nel nostro Paese: nel 2024, dal primo gennaio al 31 dicembre, sono stati notificati 1045 casi, come rileva il bollettino periodico Morbillo & Rosolia News di gennaio 2025, curato dal sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia, coordinato dal Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. L'impennata delle infezioni è dovuta al calo delle vaccinazioni contro il morbillo.
Più di otto infezioni su dieci (85,1%) sono state segnalate da otto Regioni: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Sicilia, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria. L’incidenza più elevata di morbillo è stata osservata nella Provincia autonoma di Bolzano (67/milione abitanti) seguita dalla Sicilia (37,3/milione), dall’Abruzzo (37/milione), dal Lazio (35/milione), dall’Emilia-Romagna (31,6/milione) e dalla Liguria (29,2/milione). A livello nazionale, l’incidenza è stata pari a 17,7 casi per milione di abitanti. La trasmissione è nota solo per il 42% dei casi segnalati ed è avvenuta principalmente in ambito familiare. Novantacinque casi (21,6%) si sono verificati a seguito di trasmissione in ambito sanitario (nosocomiale o ambulatorio medico), 74 casi (16,9%) durante viaggi internazionali, 45 persone (10,3%) si sono infettate in ambito lavorativo (non medico) e 26 (5,9%) in ambito scolastico. L’età media dei contagiati è pari a 30 anni; oltre la metà ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 23,7% ha più di 40 anni. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (79,0 casi per milione). Sono stati segnalati 50 infezioni tra i bambini con meno di un anno di età (126,9 casi per milione). Lo stato vaccinale è noto per 975 casi dei 1.045 segnalati: 878 contagiati, ovvero il 90,1%, non erano vaccinati al momento del contagio, 57 (5,8%) erano vaccinati con una sola dose e 33 casi (3,4%) erano vaccinati con due dosi. Per i rimanenti 7 casi non è noto il numero di dosi effettuate.Nel nostro Paese la copertura vaccinale è inferiore al 95 per cento, che è la soglia di sicurezza raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità per garantire l’immunità «di comunità» nella popolazione, cioè per proteggere indirettamente anche coloro che, per motivi di salute, non possono essere vaccinati. Circa un terzo di coloro che hanno preso il morbillo ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state epatite/aumento delle transaminasi e polmonite. È stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto non vaccinato. Quasi una persona su due è stata ricoverata in ospedale e un ulteriore 18,8% (196 casi) è stato visitato in Pronto Soccorso.Spiega Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità: «L'aumento dei casi nel 2024 è significativo e riflette quello registrato in tutta Europa e segnalato più volte dall'Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control). Il morbillo può essere potenzialmente pericoloso, specie per i più piccoli, ma le sue complicanze possono essere molto gravi anche per gli adulti. Il vaccino, che è sicuro ed efficace, rimane lo strumento principale a disposizione per contrastare questa malattia»
Morbillo Vaccinazione Epidemia Salute Pubblica Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento preoccupante dei casi di morbillo in Italia nel 2024L'Istituto Superiore di Sanità ha registrato un aumento preoccupante dei casi di morbillo in Italia nel 2024, con 1.045 contagi rispetto a 43 nel 2023 e 15 nel 2022. Le Regioni più colpite sono Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Sicilia, Campania, Toscana, Abruzzo e Liguria. L'età mediana dei casi è 30 anni, con un'incidenza più elevata nella fascia 0-4 anni, ma oltre la metà dei casi (51,7%) tra 15 e 39 anni e il 23,7% oltre i 40 anni. Oltre il 40% dei contagi è avvenuto in famiglia, mentre il 21,6% in ambito sanitario. L'Iss segnala anche complicanze, tra cui epatite/aumento delle transaminasi e polmonite, ma anche un caso di encefalite. Oltre il 90% delle persone contagiate non aveva fatto neanche una dose del vaccino contro il morbillo.
Leggi di più »
Aumento degli scioperi nel 2024: oltre una e mezza al giornoNel 2024 sono stati proclamati 1.603 scioperi, di cui 981 revocati, per un totale di 622 mobilitazioni effettivamente tenute. Un aumento rispetto al 2023, con 583 scioperi. Emergono tensioni tra sindacati e governo, con il ministro Salvini protagonista di scontri con i trasporti. Tra gli episodi più significativi, uno sciopero del trasporto pubblico locale di 24 ore senza fasce di garanzia, dopo 20 anni.
Leggi di più »
Istat: Aumento del Potere D'Acquisto delle Famiglie nel Terzo Trimestre 2024L'Istat rileva un lieve aumento del potere d'acquisto delle famiglie nel terzo trimestre 2024, accompagnato da un aumento della pressione fiscale e una diminuzione del tasso di investimento.
Leggi di più »
Controlli Stradali in Aumento nel 2024: 1,68 Milioni di InfrazioniLa Polizia Stradale ha intensificato i controlli nel 2024, contestando 1,68 milioni di infrazioni (+0,7% rispetto al 2023). Eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono tra le violazioni più frequenti. I controlli su alcol e droghe sono aumentati del 23% rispetto al 2023. I dati preliminari sulle nuove norme del codice della strada evidenziano un calo dell'incidentalità e delle vittime.
Leggi di più »
Censimento 'I numeri del cancro in Italia 2024': aumento dei guariti, ma abitudini errate persistonoIl presidente dell'Associazione italiana oncologia medica (Aiom) presenta il quattordicesimo censimento 'I numeri del cancro in Italia 2024', evidenziando dati positivi come la riduzione dei nuovi casi e della mortalità, soprattutto tra i giovani. Oltre all'aumento dei guariti grazie alla cronicizzazione del cancro, si sottolinea la persistenza di abitudini comportamentali rischiose, come fumo, alcol e sedentarietà.
Leggi di più »
Lotteria Italia 2024: Successo Record con Aumento del 29% delle VenditeLa Lotteria Italia 2024 ha registrato un enorme successo con un aumento del 29% delle vendite rispetto all'anno precedente. La Lombardia ha superato il Lazio per la prima volta, diventando la regione con le vendite più elevate.
Leggi di più »