Auto, in Cina ormai vogliono solo l'elettrico

Italia Notizia Notizia

Auto, in Cina ormai vogliono solo l'elettrico
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 95 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 41%
  • Publisher: 67%

Tegola per i produttori europei. L'esperto: 'La capacità produttiva Ue rischia 5-6 milioni di unità'

La progressiva «cinesizzazione» del settore automotive in Europa è direttamente legata al previsto boom di vendite, a partire dal 2025, di vetture elettriche sotto la Grande Muraglia: +20% fino a superare quota 12 milioni, un volume più che doppio rispetto ai 5,9 milioni venduti nel 2022. Parallelamente, si prevede che il mercato di veicoli con motori tradizionali scenderà di oltre il 10% sempre nel 2025 a meno di 11 milioni .

Una situazione - messa in risalto dal Financial Times - che vede invece Europa e Usa procedere a rilento nel campo elettrico, tra incertezze legate agli incentivi, freddezza dei mercati e ritardi sulle nuove tecnologie. E così, mentre il Dragone dei veicoli elettrici si avvia verso una crescita annua vicina al 40% nel 2024, la quota delle auto di marca straniera è scesa al minimo storico del 37% dal 64% di quattro anni fa.

Secondo Hsbc, in Cina la fine del 2025 sarà caratterizzata da «una forte impennata degli acquisti a causa della scadenza dei sussidi e della tassa di acquisto del 5% sulle auto elettriche nel 2026». Oltre, aggiungiamo noi, alla penalizzazione di 18mila euro sull'acquisto di veicoli endotermici. Dunque, si annunciano tempi sempre più duri per l'industria europea sotto vari aspetti, tra cui la perdita rapida della Cina come mercato per produrre auto elettriche.

Le riflessioni di Andrea Taschini, manager e advisor automotive: «La corsa cinese dettata dal governo comunista verso l'auto elettrica, facendo leva sull'effetto volume, renderà il sistema produttivo di Pechino ancora più competitivo». «Se Bruxelles manterrà il divieto del motore endotermico dal 2035 - aggiunge Taschini - si darà la possibilità al Paese asiatico di riversare in Europa vetture elettriche con una competitività imbattibile.

«Ma attenzione - chiude l'esperto - anche se il divieto al motore endotermico venisse cancellato, come ritengo probabile, la capacità produttiva dell'Ue dovrà essere comunque ridimensionata di 5-6 milioni di unità; 2 milioni a causa di un restringimento strutturale del mercato e tre proprio a causa dell'importazione di vetture elettriche made in China con conseguenze occupazionali facili da prevedere».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Fusione Auto Japanese: Nissan, Honda e Mitsubishi si Uniscono per Sfida la CinaFusione Auto Japanese: Nissan, Honda e Mitsubishi si Uniscono per Sfida la CinaTre grandi aziende automobilistiche giapponesi, Nissan, Honda e Mitsubishi, stanno finalizzando un memorandum di intesa per avviare un processo di fusione. Il nuovo gruppo, se la fusione andrà a buon fine, sarebbe il terzo produttore di auto mondiale, dopo Toyota e Volkswagen, e aiuterebbe le aziende a competere meglio con la crescente forza della Cina nel settore automobilistico.
Leggi di più »

Sorpasso in Cina, più auto elettriche che tradizionaliSorpasso in Cina, più auto elettriche che tradizionaliFt: 'Pechino lascia indietro i rivali occidentali'. Il nodo dazi (ANSA)
Leggi di più »

L’auto elettrica in Cina non è più il futuro: “Nel 2025 saranno più vendute delle…L’auto elettrica in Cina non è più il futuro: “Nel 2025 saranno più vendute delle…Entro il 2035, diceva Pechino, il 50% delle auto vendute dovevano essere elettriche. Sarà così con 10 anni di anticipo: a breve saranno già 1 milione in più delle tradizionali
Leggi di più »

Cina sorpassa: auto elettriche domineranno entro il 2024Cina sorpassa: auto elettriche domineranno entro il 2024Le vendite di auto elettriche in Cina supereranno per la prima volta quelle di veicoli tradizionali nel 2024, in un sorpasso storico che posiziona la Cina anni avanti rispetto ai rivali occidentali. Questo successo è attribuito allo sviluppo tecnologico, alla sicurezza delle forniture di materiali essenziali e alla forte ambizione del governo cinese di elettrificare il suo settore automotive.
Leggi di più »

Eurasia con Intergea: l’auto “made in Cina” si rafforza in ItaliaEurasia con Intergea: l’auto “made in Cina” si rafforza in ItaliaIl gruppo fondato 20 anni fa dall’imprenditore bresciano Federico Daffi, importatore di veicoli dalla Grande muraglia e venduti nel nostra Paese, stringe una partnership paritetica con il primo distributore per volumi di vendita guidato da Alberto Di Tanno. Ecco le novità, con motori endotermici, dei machi EMC, Foton e GWM.
Leggi di più »

Fornitori auto, manovra da 4 miliardi per tenere testa alla crisi (e alla Cina)Fornitori auto, manovra da 4 miliardi per tenere testa alla crisi (e alla Cina)Oltre 30mila i tagli ai posti di lavoro nei prossimi anni. Nel 2025 redditività in miglioramento, ma su livelli inferiori a quelli pre-Covid
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 14:14:42