L'unità del popolo italiano non può essere messa in discussione
Sono uscite oggi le motivazioni della Corte Costituzionale sulla legge per l'autonomia differenziata. La legge di riforma regola l'autonomia differenziata delle Regioni. Era stata approvata lo scorso giugno. La Corte si era pronunciata a novembre. Oggi, 3 dicembre, le motivazioni sono racchiuse in 166 pagine di spiegazioni che pongono un altolà al legislatore.
Perchè La Corte spiega il perché: l'unità del popolo italiano non può essere messa in discussione."La Carta riconosce e garantisce pienamente il pluralismo politico, religioso, culturale, scolastico, ma l'unità e indivisibilità della Repubblica si fondano sul riconoscimento dell'unità del popolo" e spetta al Parlamento garantirlo.
Quasi tutto da rifare Intanto la Corte Costituzionale continuerà a vigilare. Poi ci sono alcune funzioni che non possono essere trasferite: politica commerciale comune, tutela dell'ambiente, produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia e le grandi reti di trasporto, ma anche le"norme generali sull'istruzione" e tutte quelle materie su cui incide l'Unione europea, che hanno una"valenza necessariamente generale ed unitaria.
I Lep Dunque, quei famosi Lep, livelli essenziali delle prestazioni per i servizi sociali, sanitari e civili, motivo di scontro politico, devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Il governo, quindi, dovrà ottenere una delega legislativa con tutti i criteri definiti. Il DPCM sarebbe una scorciatoia non percorribile.
Cosa succederà Ora la palla passa all'Ufficio centrale del referendum presso la Cassazione, come spiega il presidente della Consulta, Augusto Barbera: "Noi abbiamo appena depositato la sentenza. Ora tocca all'Ufficio centrale del referendum presso la Cassazione, alla quale abbiamo trasmesso il testo, perché deve verificare se ci sono le condizioni o meno per la consultazione referendaria. Questo è il primo dei passaggi; per gli altri si vedrà".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Autonomia differenziata, oggi la decisione della Consulta sul ricorso delle regioniAutonomia resta fronte caldo, Calderoli: Corte costituzionale può fermare referendum
Leggi di più »
L'Autonomia arriva alla Consulta, scontro tra Regioni4 di centrosinistra contro, 3 con il governo. Sentenza entro dicembre (ANSA)
Leggi di più »
L'Autonomia/ Alle Regioni solo funzioni, non intere materieOra si può dire che non poteva andare in un modo diverso. Che l’esito finale era...
Leggi di più »
Autonomia, la versione di Zaia: “Basta con le boiate, Consulta ha bocciato il ricorso delle Regioni“Autonomia differenziata? Questo paese ha dato il peggio di sé nel commentare la sentenza della Corte Costituzionale. La Consulta si è trovata davanti il ricorso di 4 Regioni, cioè la Campania, la Puglia, la Toscana e la Sardegna. E ha bocciato il ricorso.
Leggi di più »
Autonomia, tempi lunghi: revisione non prima del 2025. Le Regioni tirano dritto: «Avanti col referendum»Un percorso a ostacoli. Costellato da una serie di incognite su tempi, modi e – soprattutto...
Leggi di più »
Salvini, la Lega ha un problema al Centro-Sud? Perse le due Regioni al di sotto di Firenze e l'Autonomia è inDue indizi non faranno una prova. Ma non guidare più la Sardegna e l’Umbria (con...
Leggi di più »