Autostrade per l'Italia sta trattando con i sindacati per ridurre l'orario di lavoro da 40 a 36 ore a settimana. La trattativa si focalizza sul numero di permessi che i lavoratori dovranno rinunciare per ottenere questa riduzione.
Autostrade per l’Italia ha raggiunto un accordo a dicembre con i tre sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti per ridurre l' orario di lavoro da 40 a 36 ore a settimana per circa 5mila dipendenti. Ma ora la trattativa si concentra su quante ore di permessi dovranno rinunciare i lavoratori per ottenere questa riduzione. La partita è aperta e la modalità di applicazione dell'accordo è ancora da definire.
Un'ipotesi prevede il passaggio a 36 ore settimanali, ovvero nove ore al giorno per quattro giorni. L'accordo dovrebbe essere applicato alla maggior parte dei dipendenti, escluse le direzioni e i turnisti. Entro febbraio le parti si rivedranno per trattare la riduzione delle ore di permessi disponibili, che oggi superano le 100 ore annue. Uno degli argomenti dei sostenitori della riduzione dell'orario di lavoro è che dare ai lavoratori più tempo libero riduce la necessità di richiedere permessi
Autostrade Per L'italia Orario Di Lavoro 36 Ore Permessi Sindacati
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento Tariffario Autostrade: +1,8% per Autostrade per l'ItaliaLe tariffe autostradali aumenteranno dal 1° gennaio, con un aumento del 1,8% su 2.800 km di Autostrade per l'Italia. L'aumento del 1,67% riguarderà anche la Napoli-Pompei-Salerno. Le altre 22 società concessionarie autostradali non subiranno adeguamenti.
Leggi di più »
Meno Giovani al Lavoro in Italia: L'Invecchiamento della Forza LavoroUn nuovo rapporto del Cnel evidenzia un drastico calo del numero di giovani lavoratori in Italia negli ultimi 20 anni, mentre la fascia di età più anziana è in aumento. Per la prima volta, nel 2023, i lavoratori con più di 50 anni superano quelli tra 35 e 49 anni, rappresentando il 40% degli occupati. L'Italia si confronta con un potenziale impoverimento della forza lavoro a causa del calo demografico e dell'aumento dell'indice di dipendenza degli anziani.
Leggi di più »
Rincari Autostradali: +1,8% su Autostrade per l'ItaliaLe tariffe autostradali aumentano dal 1° gennaio 2024, con un rincaro del 1,8% su Autostrade per l'Italia, mentre sulla Napoli-Pompei-Salerno l'aumento è dello 1,67%. Le altre 22 società concessionarie autostradali non subiranno aumenti.
Leggi di più »
Aumento Pedaggi Autostradali: Autostrade per l'Italia e Napoli-Pompei-SalernoDal 1° gennaio 2025, i pedaggi autostradali aumentano dell'1,8% su Autostrade per l'Italia e dell'1,677% sulla Napoli-Pompei-Salerno. Per le altre 22 concessionarie, i pedaggi rimangono invariati. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che l'aumento è in linea con l'inflazione prevista per il 2025.
Leggi di più »
Addio Casellanti: Autostrade per l'Italia Ridurrà Personale nei CaselliDall'inizio del 2025, Autostrade per l'Italia (ASPI) inizierà a ridurre gradualmente il personale nei caselli autostradali, in particolare nelle stazioni con basso volume di traffico. Il pagamento sarà possibile solo elettronicamente, tramite Telepass, carta di credito o macchinette, con l'intervento di un tecnico in caso di problemi.
Leggi di più »
Autostrade per l'Italia: Dal 2025 Finitura dei Casellanti in 24 StazioniDalla metà del 2025, 24 caselli autostradali gestiti da Autostrade per l'Italia (ASPI) saranno senza casellanti. Il pagamento sarà possibile solo elettronicamente (Telepass, carta di credito o macchinette). L'accordo tra ASPI e i sindacati prevede un'estensione graduale nel 2025 a 54 stazioni.
Leggi di più »