Esilaranti vignette tremendamente serie sul carico mentale delle donne che si complicano la vita per semplificare quella di chi amano.
il sottotitolo sarebbe anche potuto essereo qualsiasi altra declinazione che ben conoscono le donne che devono sopportare il carico mentale della famiglia, con e senza figli.“Per molte di noi vedersi in questo libro sarà una rivelazione, per altre un dolore, per tutte un’opportunità preziosa”
. “Bastava chiedere” è un libro da leggere e rilegge a noi stesse, ai nostri figli e agli uomini che ci circondano. In poco meno di cinque pagine la Murgia ben riassume il senso del libro e l’idea di matriarcato, maschilismo, femminismo e cassetti delle mutande che, a quanto pare, sono conosciuti solo dalle donne di casa. Un matriarcato che in buona sostanza è. Dove avere la responsabilità della gestione familiare non significa averne il controllo.
I fumetti di Emma mettono in luce proprio questo e insegnano a non confondere il matriarcato con il matricentrismo. Il fumettista è come il comico, semplifica con intelligente semplicità cioè che semplice non è e “Bastava chiedere” ha saputo regalarci esilaranti vignette tremendamente serie sul carico mentale delle donne, su “come complicarsi la vita per semplificare quella di chi amano, altrimenti non è vero amore. O non è una vera donna”.
Emma ci disegna e ci fotografa quella sottile linea che separa il piacere dell’accudimento dei figli e la frustrazione dall’accudimento di quegli affetti che sarebbero in grado di accudirsi da soli . La vita familiare non è un tavolo dove sedersi, mangiare e alzarsi indisturbati ben sapendo che qualcuno metterà in ordine. Pensiamoci quando raccogliamo un calzino in salotto e l’altro in bagno o quando rinunciamo ad un aperitivo last-minute con i colleghi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Blog | 8 Marzo, essere le prime della classe non basta - Alley OopEssere le più brave a scuola non basta per trovare un impiego e guadagnare di più. Ci spiegano perché Almadiploma e Almalaurea in occasione dell’8 marzo.
Leggi di più »
Blog | Verso l'#8marzo: in Italia ancora un'azienda su 5 non ha manager donne - Alley OopLa festa delle donne si avvicina ma anche quest’anno, nonostante i passi avanti, la parità delle donne nella stanza dei bottoni è ancora lontana
Leggi di più »
Blog | Le Vittoriose, 20 storie di donne che hanno un’idea per il nostro futuro - Alley OopLuciana Lamorgese, Bina Awargal, Anne-Marie Slaughte sono fra le 20 donne che si raccontano nel libro “Le Vittoriose”, in uscita oggi.
Leggi di più »
Blog | Donne in bicicletta, quando lo sport serve per cambiare la società - Alley OopAntonella Stelitano in “Donne in bicicletta” parte da un'accurata ricerca per raccontare come le donne in bici hanno tirato la volata alla parità di genere.
Leggi di più »
Blog | Ecco come allineare dirigenti e dipendenti genera 3,7 triliardi di profitti in più - Alley OopDipendenti e dirigenti hanno 2 percezioni diverse delle realtà aziendali. Allinearle produrrebbe 3,7mila miliardi di profitti in più al mondo.
Leggi di più »
Blog | Le emergenze che ci siamo dimenticati per colpa del nuovo Coronavirus - Info DataLo diciamo chiaro e lo diciamo subito: nessuno vuole sostenere che la diffusione del nuovo Coronavirus non sia un problema. Le misure di contenimento sono necessarie, soprattutto a tutela delle categorie più fragili, come gli anziani e gli immunodepressi. Purtroppo quella legata al Covid-19 non è l’unica emergenza alla quale dobbiamo fare fronte. Infodata prova a …
Leggi di più »