Breve storia del successo dei movimenti antiabortisti italiani - Il Post

Italia Notizia Notizia

Breve storia del successo dei movimenti antiabortisti italiani - Il Post
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 103 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 44%
  • Publisher: 83%

Dal Movimento per la Vita al rosario di Salvini, passando per i vari (e diversi) Family Day: breve storia delle alleanze, conflitti e relazioni che sono via via cambiate nel tempo e che si sono sempre più intrecciate con la politica nazionale

eliminato la tutela federale al diritto di interrompere volontariamente una gravidanza

Il Movimento per la vita venne fondato poco dopo l’approvazione della legge 194 e inizialmente si strutturò intorno all’organizzazione di due referendum per abrogarla: uno invocava la cancellazione dell’intera legge, ma venne scartato dalla Corte Costituzionale; l’altro proponeva di riconoscere solo l’aborto terapeutico, eliminando gli articoli che invece tutelavano il diritto della donna di decidere. Nel 1981 questo secondo referendum venne respinto con il 68 per cento dei voti.

Fino a un certo punto, conferma Avanza, il Movimento per la vita tenne al suo interno istanze molto diverse, alcune più radicali di altre, che cominciarono a mostrare in maniera chiara le loro differenze quando si iniziò a discutere della legge 40 del 2004 sulla: una legge che, pur stabilendo molti divieti, consentiva la fecondazione artificiale e metteva in discussione la morale tradizionale e religiosa sulla procreazione “secondo natura”.

Il Movimento per la vita riuscì anche a fermare, nel 2007, la proposta di legge sui DICO: avrebbe portato al riconoscimento di alcuni diritti derivanti dalla convivenza e dunque validi anche per le persone omosessuali.Nel 2007, i DICO divennero il tema di contestazione centrale del primo Family Day, una grande manifestazione che si svolse a Roma in difesa della famiglia cosiddetta tradizionale e naturale.

Si passò, per dirla in un altro modo ancora, dal discorso classico “in difesa della vita e per la vita” a un discorso “contro”, ispirato alla “tolleranza zero”. E questo allargamento, aggiunge Avanza, permise «di arrivare a un pubblico molto vasto: i discorsi sullo snaturamento della differenza sessuale, sull’indottrinamento dei figli, sull’imposizione di modelli culturali che non ci appartengono o anche sulla difesa della libertà di pensiero e parola contro la dittatura del politicamente corretto hanno coinvolto e mobilitato persone che sul tema specifico dell’aborto magari avevano e continuano ad avere posizioni meno radicali».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

In Europa continua continuano il caldo e gli incendi - Il PostIn Europa continua continuano il caldo e gli incendi - Il PostIn Francia, in Spagna, in Portogallo e in Grecia bruciano i boschi, mentre le temperature superano i i 40 °C
Leggi di più »

Il grande scandalo in uno degli eventi più importanti del mondo dell'arte - Il PostIl grande scandalo in uno degli eventi più importanti del mondo dell'arte - Il PostLa direttrice di Documenta, che si tiene ogni cinque anni in Germania, si è dimessa dopo settimane di accuse di antisemitismo
Leggi di più »

Oggi sciopera il personale delle compagnie aeree low cost - Il PostOggi sciopera il personale delle compagnie aeree low cost - Il PostInsieme ai controllori del traffico: oltre 600 voli saranno cancellati, con decine di migliaia di passeggeri coinvolti
Leggi di più »

Carlin Petrini non è più il presidente di Slow Food - Il PostCarlin Petrini non è più il presidente di Slow Food - Il PostSabato Carlo Petrini, più noto col soprannome “Carlin”, ha annunciato di non essere più il presidente di Slow Food, l'organizzazione che promuove la
Leggi di più »

Il fuggitivo di Como è stato arrestato in Montenegro - Il PostIl fuggitivo di Como è stato arrestato in Montenegro - Il PostMassimo Riella, accusato di rapina, era rimasto a lungo nascosto nei boschi dopo essere sfuggito agli agenti della penitenziaria
Leggi di più »

Non sarà un'estate facile per il turismo intorno alla Marmolada - Il PostNon sarà un'estate facile per il turismo intorno alla Marmolada - Il PostLe disdette seguite alla morte di 11 persone nel crollo della Marmolada preoccupano gli albergatori di un territorio che ha già vissuto tre anni complicati. Ne parliamo qui:
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-19 07:45:57