Un meeting scientifico a Genova presenta le ultime ricerche sul cancro al seno nelle donne sotto i 50 anni, evidenziando un calo della mortalità e nuovi trattamenti che offrono speranza per la qualità di vita e la possibilità di maternità.
In 15 anni, tra il 2006 e il 2021, la mortalità per cancro al seno nelle donne sotto i 50 anni è calata del 16%. Questo dato positivo è attribuito alla ricerca scientifica che ha portato a terapie più efficaci e all'aumento della sensibilizzazione di questa fascia di popolazione.
Il dato emerge dal meeting scientifico “Back From San Antonio” in corso oggi a Genova: un incontro dedicato agli studi più importanti presentati lo scorso dicembre nel corso dell’ultimo San Antonio Breast Cancer Symposium, tra cui spiccano diverse ricerche italiane.\E proprio Genova ha visto nascere studi dedicati alle pazienti under 50, in particolare sulla preservazione della fertilità, per non escludere la possibilità di diventare madri dopo la malattia. L’aumento di sopravvivenza nelle giovani donne colpite dal cancro al seno, infatti, implica un percorso di cura che tenga sempre più conto della qualità di vita e del desiderio di maternità. \Italiani pionieri nella preservazione della fertilità “Quando colpisce una donna giovane, al di sotto dei 40 anni, il tumore è spesso biologicamente più aggressivo e il rischio che si tratti di una neoplasia ereditaria, legata alla presenza di mutazioni patogenetiche Brca, è più elevato rispetto ai casi diagnosticati in età più avanzata”, spiega Lucia Del Mastro, professore ordinario e direttore della Clinica di Oncologia medica dell’Ospedale Policlinico San Martino dell’Università di Genova, e pioniera degli studi sulla preservazione della fertilità. “Da anni, qui a Genova studiamo gli effetti collaterali legati alle terapie antitumorali e che possono portare a disfunzione ovarica, menopausa precoce ed infertilità. Grazie a trattamenti adeguati e personalizzati, messi a punto anche attraverso gli studi condotti dal nostro gruppo di ricerca, è oggi possibile diventare madre anche dopo il cancro”. \Integrazione tra ricerca e cura Un risultato raggiunto grazie all’integrazione tra assistenza, ricerca e formazione. “L’Ospedale San Martino è confermato come Comprehensive Cancer Center. Si tratta del livello massimo di accreditamento previsto dall’Organization of European Cancer Institutes - sottolinea il direttore generale dell’Irccs Marco Damonte Prioli - La Breast Unit del nostro ospedale rappresenta non solo l’hub regionale per la patologia, ma anche un riferimento a livello nazionale ed internazionale per il trattamento e la ricerca sul carcinoma mammario”. Qui viene trattata la maggior parte delle 1650 donne che ogni anno ricevono una diagnosi di cancro al seno in Toscana: “L’intensa attività di ricerca è testimoniata dalla percentuale, superiore alla media internazionale, di pazienti che vengono inserite in studi clinici: circa il 26% - aggiunge Antonio Uccelli, direttore scientifico dell’Irccs San Martino - Ciò consente alle donne un accesso precoce ai nuovi trattamenti, con potenziale miglioramento dei risultati terapeutici. Inoltre, il nostro Ospedale si distingue per l’elevato numero di studi accademici, ossia disegnati da ricercatori, attraverso i quali è possibile migliorare la qualità delle cure attraverso strategie che non sono basate esclusivamente all'introduzione di nuovi farmaci”. \Mutazioni Brca: la chirurgia profilattica è efficace Proprio sulle pazienti giovanissime si è concentrato uno degli studi capitanati dal Policlinico di Genova e presentati a San Antonio. La ricerca, guidata da Matteo Lambertini, professore associato di Oncologia medica, ha analizzato i dati raccolti tra il 2000 e il 2020 di 5.290 pazienti under 40 con mutazioni dei geni Brca. I risultati dimostrano che la mastectomia bilaterale riduce il rischio di recidiva o di secondo tumore e di decesso, rispettivamente del 42% e del 35%. “Lo studio conferma l’importanza della chirurgia di riduzione del rischio - commenta Lambertini - È una scelta difficile, spesso dolorosa per una donna ma che può essere salvavita in determinate occasioni”. \Una nuova immunoterapia per il triplo negativo Un secondo studio presentato Oltreoceano riguarda un particolare sottotipo di tumore, il triplo negativo, anche questo più frequente nelle donne giovani. Lo studio, condotto da Valentina Guarneri dell'Università di Padova e direttore dell'Unità di Oncologia 2 dell'Iov di Padova, ha valutato l’efficacia di un nuovo farmaco immunoterapico, avelumab, nelle pazienti ad alto rischio di recidiva. “È un tipo di cancro al seno molto invasivo perché tende a crescere e a diffondersi più velocemente - spiega Guarneri - Al momento vi sono poche opzioni di trattamento disponibili e tra queste vi è l’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico. Il nostro studio ha ora dimostrato che l’anticorpo anti-PD-L1 avelumab, somministrato dopo il trattamento chemioterapico standard, migliora significativamente la sopravvivenza globale”
CANCRO AL SENO RICERCA TERAPIE FERTILITA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'alcol, terza causa di cancro negli Stati UnitiUn nuovo rapporto del Cirujano Generale Vivek Murthy evidenzia che l'alcol è la terza causa principale di cancro negli Stati Uniti, dopo il tabacco e l'obesità. Il rapporto suggerisce l'inclusione di etichette con avvertenze sul rischio di cancro su tutte le bevande alcoliche. Il consumo di alcol è direttamente collegato a almeno sette tipi di cancro, tra cui quello al seno, al colon-retto, al fegato e alla bocca. Si stima che il 16,4% di tutti i casi di cancro al seno siano legati al consumo di alcol. Ogni anno si registrano circa 100.000 casi di cancro legati all'alcol e circa 20.000 morti per cancro correlato all'alcol.
Leggi di più »
Declino della mortalità per cancro al seno nelle donne sotto i 50 anniUn incontro scientifico a Genova, 'Back From San Antonio', ha evidenziato una diminuzione del 16% della mortalità per cancro al seno nelle donne sotto i 50 anni tra il 2006 e il 2021. La ricerca scientifica e la maggiore sensibilizzazione hanno contribuito a questo risultato. Gli studi italiani si concentrano sulla preservazione della fertilità per pazienti giovani colpite da questa patologia. L'Ospedale San Martino di Genova è un hub di riferimento per la ricerca e la cura del cancro al seno, con un'alta percentuale di pazienti inserite in studi clinici e un focus su nuove terapie immunoterapiche.
Leggi di più »
Nuove Speranze nella Diagnosi precoce del Cancro: Impronte Digitali nelle Molecole CellulariUn nuovo studio ha dimostrato la possibilità di individuare alcuni tipi di tumore attraverso l'analisi delle modifiche dell'rRNA, una sorta di 'impronta digitale' unica per ogni tessuto. Questo metodo, basato su piccoli scanner portatili, potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce, consentendo di rilevare il cancro ai polmoni e ai testicoli con alta precisione in poche ore.
Leggi di più »
Allarme Povertà a Genova: Aumenta il Numero di Famiglie in CrisiCaritas, Sant'Egidio e altri enti di Genova lanciano un allarme sulla crescente povertà nella città. Molte famiglie faticano ad arrivare a fine mese e rischiano sfratti, mancanza di cure mediche e problemi per la spesa. I minori sono particolarmente vulnerabili a questa situazione.
Leggi di più »
Asma al-Assad non può tornare in Gran Bretagna per cure contro il cancroAsma al-Assad, moglie dell'ex dittatore siriano Bashar al-Assad, non può tornare in Gran Bretagna per sottoporsi a cure contro la leucemia. Il suo passaporto è scaduto nel 2020 e il governo britannico non le concederà il permesso di rientrare nel paese, anche a causa della sua situazione di salute.
Leggi di più »
Allarme Caritas e Sant'Egidio: La Povertà a Genova è una Realtà IrrisolvibileCaritas, Sant'Egidio e altri enti genovesi lanciano un allarme sulla crescente povertà a Genova, denunciando la difficoltà per molti nuclei familiari di far fronte all'aumento del costo della vita. I minori sono particolarmente colpiti, correndo il rischio di ereditare la situazione di disagio.
Leggi di più »