Castelgiocondo, situato nella zona Sud-ovest di Montalcino, è un luogo protetto dalla natura. Il vento, l'acqua e il sole contribuiscono alla creazione di un microclima ideale per la coltivazione della vite. La posizione e le caratteristiche naturali del luogo influenzano la produzione del Brunello di Montalcino.
Castelgiocondo è un luogo protetto dalla natura. Siamo nella zona Sud-ovest di Montalcino, nella tenuta omonima di proprietà dei Marchesi de' Frescobaldi e il vento soffia di continuo su questa rocca a circa 400 metri di altezza. Soffia così forte da creare quasi dei vocalizzi.
Lo sa bene Davide Bozzon, giovane enologo dell'azienda ilcinese che considera questo areale un'oasi magica per le peculiarità naturali e climatiche: “Prima ancora che nelle vigne – spiega Bozzon - porto i visitatori qui, sulla terrazza del borgo, così che possano sentire il vento che arriva da Nord-est, freddo e invernale”. Siamo anche sul versante che guarda la Maremma, il mare non si vede, ma è lontano non più di una quarantina di chilometri e ha un'incidenza positiva sulla coltivazione della vite. Il versante è quello del tramonto, il che vuol dire luce e calore fino a tardi. Ci sono poi i fiumi, l'Orsa e in particolare l'Ombrone: “É appena dietro la collina di fronte – continua l'enologo. La sua presenza blocca l'umidità che sennò salirebbe dal letto del fiume incontrando i filari. In questo modo invece la zona rimane asciutta. Altro confine naturale è il Monte Amiata ad Est che ci protegge dalle perturbazioni, soprattutto da quelle estive che sono le più pericolose”. Vento, acqua, sole. Di Castelgiocondo si prende cura la natura. Ed è così dal Medioevo, periodo in cui è attestata per la prima volta la presenza del castello – intorno al 1100. I Frescobaldi arrivano qui agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e portano alla luce la storia di un posto che ha molto da raccontare in fatto di vino e di Brunello. Nel 1875, in un concorso enologico a Siena, fu assaggiato un vino del 1843 fatto a Castelgiocondo. Si trattava probabilmente di uno dei primi Brunello di Montalcino e anche di uno dei più vecchi report storici su un vino da lungo invecchiament
Castelgiocondo Brunello Di Montalcino Frescobaldi Vento Clima Natura
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Castelgiocondo: Un'oasi magica per il BrunelloCastelgiocondo, una tenuta nei pressi di Montalcino, è un luogo unico grazie alle sue caratteristiche naturali. Il vento, l'influenza del mare, l'esposizione al sole e l'apporto dei fiumi Orsa e Ombrone creano un microclima ideale per la coltivazione della vite. La posizione protetta dal Monte Amiata contribuisce a mantenere un clima asciutto e favorevole. Castelgiocondo vanta una storia vinicola millenaria, risalente al Medioevo e documentata da un concorso enologico del 1875, dove fu degustato un vino del 1843.
Leggi di più »
Wine resort: i luoghi imperdibili per gli appassionati di vino dove passare un weekendÈ una delle storiche cantine italiane produttrici di Brunello di Montalcino. La Cantina di Castiglion del Bosco, a Montalcino (Siena), fu una delle
Leggi di più »
Si consolida il movimento Sud Innovation: obiettivo fondo di venture capital per il Sud ItaliaLa prima tappa è a Bari, dove è stato presentato il Rapporto Sud Innovation 2024 al Politecnico del capoluogo pugliese
Leggi di più »
Montalcino: Un Viaggio Tra Storia, Natura e VinoScopri le bellezze di Montalcino, un borgo medievale immerso nelle colline della Val d'Orcia, patrimonio dell'UNESCO. Esplora le sue mura, l'Abbazia di Sant'Antimo e il Castello di Velona, e lasciati incantare dalle sue cantine vinicole.
Leggi di più »
A Brunello Cucinelli il premio Good business di Bloomberg ChinaPERUGIA - Brunello Cucinelli, l’emblematico imprenditore perugino noto per il suo innovativo...
Leggi di più »
Brunello Cucinelli più forte della crisi: prevede ricavi in crescita dell’11-12%Prima società del settore del lusso a fornire dati sull’intero esercizio, mostra cauto ottimismo (fatturato a +10%) anche per il 2025 e 2026
Leggi di più »