Celebrazione del Giorno del Ricordo al Quirinale

Eventi Notizia

Celebrazione del Giorno del Ricordo al Quirinale
Giorno Del RicordoQuirinalePresidente Mattarella
  • 📰 leggoit
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 58%
  • Publisher: 51%

Si è svolta questa mattina al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia per il Giorno del Ricordo, un giorno dedicato alla memoria delle foibe e delle vittime del massacro istriano. La cerimonia, condotta da Valeria Ferrante, ha visto interventi di importanti personalità come il ministro degli Esteri Antonio Tajani, lo storico Egidio Ivetic e il vicepresidente della Federazione degli esuli istriani, fiumani e dalmati, Davide Rossi. Oltre a letture di brani tratti dal libro «Le foibe spiegate ai ragazzi» e proiezioni di filmati, la cerimonia si è conclusa con il discorso del Presidente della Repubblica.

Si è svolta questa mattina al Quirinale , alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, la celebrazione del Giorno del Ricordo. La cerimonia, condotta da Valeria Ferrante, come si legge in una nota del Quirinale , è stata aperta da due brani tratti dal libro «Le foibe spiegate ai ragazzi» di Greta Sclaunich, letti dall'attrice Gaja Masciale.

Tra gli intervenuti il professor Davide Rossi, vicepresidente della Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, lo storico Egidio Ivetic, docente di Storia moderna all'Università di Padova e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Durante la commemorazione sono stati proiettati alcuni estratti dal film «La bambina con la valigia» e dal documentario «Rotta 230 - Ritorno alla terra dei Padri», seguiti dai contributi di Egea Haffner e Giulio Marongiu, esuli di Pola. L'orchestra di archi del conservatorio Tartini di Trieste, diretta dal maestro Sandro Tortolano, ha eseguito «Adagio» in Sol minore di Tomaso Albinoni e il brano musicale «Concerto» in Sol maggiore «Alla Rustica» di Antonio Vivaldi. La cerimonia si è conclusa con il discorso del presidente Mattarella. Erano presenti alla cerimonia: il presidente del Senato, Ignazio La Russa; la premier Giorgia Meloni; il presidente della Corte costituzionale, Giovanni Amoroso; il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè oltre a esponenti del governo, del Parlamento, autorità civili e appartenenti alle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati. In precedenza nella Sala degli specchi, dopo il saluto del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, Mattarella - insieme al ministro e al presidente della FederEsuli, Renzo Codarin - ha premiato le scuole vincitrici del concorso «10 febbraio - Itinerari storici in luoghi e spazi urbani delle città italiane alla ricerca della memoria delle terre della frontiera Adriatica»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

leggoit /  🏆 40. in İT

Giorno Del Ricordo Quirinale Presidente Mattarella Mattana Foibe Vittime Memoria

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Giorno della Memoria al Quirinale: il presidente MattarellaGiorno della Memoria al Quirinale: il presidente MattarellaIl Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la celebrazione del 'Giorno della Memoria' al Quirinale, Roma, 28 gennaio 2025. ANSA/ETTORE FERRARI (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »

Mattarella: 'Mai più Auschwitz. L'antisemitismo è una piaga in crescita'Mattarella: 'Mai più Auschwitz. L'antisemitismo è una piaga in crescita'Le parole del Presidente della Repubblica durante le celebrazioni per il Giorno della Memoria al Quirinale
Leggi di più »

Mattarella e l’orrore di Auschwitz: «Inaccettabili gli insulti razzisti a Segre»Mattarella e l’orrore di Auschwitz: «Inaccettabili gli insulti razzisti a Segre»Il presidente Mattarella nel palazzo del Quirinale, per il Giorno della memoria, parla davanti...
Leggi di più »

Giorno della memoria: le iniziative Mediaset in ricordo delle vittime dell'OlocaustoGiorno della memoria: le iniziative Mediaset in ricordo delle vittime dell'OlocaustoDal 24 al 28 gennaio, sulle reti del gruppo film, interviste, documentari, approfondimenti, servizi giornalistici e una campagna istituzionale
Leggi di più »

Giorno del Ricordo: La Memoria delle FoibeGiorno del Ricordo: La Memoria delle FoibeIl Giorno del Ricordo, istituito nel 2004, commemora le vittime delle foibe, fosse profonde situate nel Carso, dove migliaia di italiani furono uccisi dalle milizie jugoslavi di Tito alla fine della Seconda Guerra Mondiale. L'articolo narra la storia delle foibe, le motivazioni dietro le atrocità e le testimonianze di chi ha vissuto o subìto le conseguenze di questo tragico periodo storico.
Leggi di più »

Giorno del Ricordo: Memoria delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-DalmataGiorno del Ricordo: Memoria delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-DalmataIl 10 febbraio si celebra in Italia il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata. La ricorrenza ricorda le atrocità subite dagli italiani durante la fine della Seconda Guerra Mondiale, con migliaia di persone uccise e costrette a fuggire dalle loro terre.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 11:34:38