Comunicare il Cancro: Importanza di un'Informazione Corretta

Salute Notizia

Comunicare il Cancro: Importanza di un'Informazione Corretta
CancroComunicazioneInformazione
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 191 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 115%
  • Publisher: 77%

La seconda edizione del corso di perfezionamento universitario sull'importanza della comunicazione nel campo dell'oncologia si conclude ad Ancona. Il corso, promosso dall'Università Politecnica delle Marche e la Clinica Oncologica Ospedali Riuniti, si concentra sulla necessità di trasmettere in modo corretto le novità scientifiche e terapeutiche ai pazienti, ai familiari e al grande pubblico.

In Italia, oltre 3,7 milioni di persone vivono con un tumore. Nove pazienti su dieci cercano informazioni online, e il web è utilizzato anche dagli anziani (il 38% dei 65-74 anni).

Ma nella lotta al cancro è fondamentale anche una corretta comunicazione dei risultati ottenuti dalla ricerca scientifica e dalle sperimentazioni cliniche, avverte Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all'Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica Oncologica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. Ma le continue novità diagnostiche-terapeutiche vanno trasmesse in modo appropriato anche al 'grande pubblico'. Questo è il messaggio che arriva dalla seconda edizione del corso di perfezionamento universitario promosso dall'Università Politecnica delle Marche e la Clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona. È il primo del genere mai realizzato in Italia e ha visto il coinvolgimento di clinici, docenti, giornalisti. Oggi ad Ancona si celebra l'evento conclusivo del corso. L'obiettivo: dare un'adeguata formazione a medici, psicologi, pazienti, infermieri, manager delle aziende del farmaco che devono comunicare il cancro, la medicina e la salute. Favorire una corretta comunicazione a 360 gradi su temi molto complessi come i tumori, l'oncologia e la salute, afferma Berardi. La richiesta di questo genere di informazioni è crescente in quanto l'incidenza delle neoplasie è in aumento in quasi tutti i Paesi occidentali. Inoltre, le novità diagnostiche e terapeutiche sono continue e vanno incessantemente comunicate anche al 'grande pubblico'. Non possono rimanere ad appannaggio solo degli 'addetti ai lavori' ma vanno promosse sui media nella più corretta modalità ed evitando i facili trionfalismi. Il nostro corso è stato quindi progettato per formare gli operatori sanitari per comunicare in maniera efficace con pazienti e caregiver, i giornalisti e i professionisti sanitari e non, per comunicare in modo appropriato alla popolazione che deve recepire sempre e solo notizie corrette e comprensibili. Oltre il 90% dei pazienti oncologici utilizza il web per cercare informazioni sulla propria malattia. 'Internet rimane di gran lunga il media più usato per reperire notizie, sottolinea Marcello D’Errico, Comitato ordinatore corso di perfezionamento, professore ordinario di Igiene UnivPm. Più in generale sta crescendo anche tra i 'giovani anziani' e adesso viene utilizzato da oltre il 38% degli uomini e donne d’età compresa tra i 65 e i 74 anni. E’ un dato che si è triplicato negli ultimi dieci anni e quindi il web sta diventando una realtà quotidiana tra quasi tutti i cittadini. Si tratta perciò del 'luogo' dove può avvenire sia la corretta che la scorretta informazione sulla salute e il benessere. Oggi all'Università Politecnica delle Marche (Auditorium Montessori, Polo Murri Facoltà di Medicina), alla conclusione della seconda edizione, sono consegnati gli attestati ai 24 professionisti che hanno superato il corso. L'evento si conclude con la consegna del premio nazionale 'Comunicare il cancro, la medicina e la salute'. Per il 2024 sono premiati Giovanni Leonardi (direttore Dipartimento One Health Ministero della Salute), Manuela Correra (giornalista redazione Sanità dell’Ansa), Giancarlo Laurenzi (direttore Corriere Adriatico), Nicoletta Luppi (Presidente e AD MSD Italia) e Nicoletta Carbone (giornalista Salute Radio 24 – Il Sole 24 Ore). Sul cancro circolano ancora troppe fake news soprattutto su alcuni portali on line e sui social media, conclude Mauro Boldrini, giornalista scientifico e direttore comunicazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica). Al tempo stesso va aumentata la consapevolezza su un tema di salute pubblica rilevante e che presenta un impatto in costante crescita su tutta la società. Per tutti questi motivi abbiamo promosso nuovamente un corso innovativo e che intende sviluppare competenze e tecniche inerenti la comunicazione efficace in ambito clinico, scientifico, formativo e organizzativo

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Cancro Comunicazione Informazione Salute Università Politecnica Delle Marche Professionisti Sanitari Corsi Di Formazione Oncologia Malattie Croniche Fake News

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Oliviero Toscani: la malattia, la ricerca e l'importanza dell'informazioneUn ricordo di Oliviero Toscani, grande fotografo italiano, scomparso a causa di un'amiloidosi cardiaca. L'articolo riflette sulla sua scelta di denunciare pubblicamente la malattia e l'importanza di rendere note le malattie rare per spingere la ricerca scientifica. Si sottolinea l'importanza del sistema sanitario nazionale italiano e del ruolo della prevenzione e si invita alla responsabilità dell'informazione, evitando sensazionalismi e offrendo un quadro completo e equilibrato.
Leggi di più »

390.100 Nuove Diagnosi di Cancro in Italia nel 2024: Importanza della Prevenzione390.100 Nuove Diagnosi di Cancro in Italia nel 2024: Importanza della PrevenzioneIl numero di nuovi casi di cancro in Italia nel 2024 è stimato in 390.100. Sebbene i numeri siano stabili rispetto al passato, la prevenzione rimane fondamentale. Stili di vita scorretti, come fumo, obesità e sedentarietà, contribuiscono all'insorgenza di tumori e altre patologie gravi.
Leggi di più »

L'alcol, terza causa di cancro negli Stati UnitiUn nuovo rapporto del Cirujano Generale Vivek Murthy evidenzia che l'alcol è la terza causa principale di cancro negli Stati Uniti, dopo il tabacco e l'obesità. Il rapporto suggerisce l'inclusione di etichette con avvertenze sul rischio di cancro su tutte le bevande alcoliche. Il consumo di alcol è direttamente collegato a almeno sette tipi di cancro, tra cui quello al seno, al colon-retto, al fegato e alla bocca. Si stima che il 16,4% di tutti i casi di cancro al seno siano legati al consumo di alcol. Ogni anno si registrano circa 100.000 casi di cancro legati all'alcol e circa 20.000 morti per cancro correlato all'alcol.
Leggi di più »

Il linguaggio del corpo digitale: come comunicare nel mondo onlineIl linguaggio del corpo digitale: come comunicare nel mondo onlineScopri come il tuo Digital Body Language può influenzare le tue interazioni online. Impara a utilizzare le emoji, la punteggiatura e il font per comunicare in modo chiaro e efficace nel mondo digitale.
Leggi di più »

“Messaggi portati in carcere per far comunicare detenuti e familiari”: indagato il cappellano di…“Messaggi portati in carcere per far comunicare detenuti e familiari”: indagato il cappellano di…Il sacerdote, che opera nel penitenziario dal 2019, aveva partecipato al rito dell'apertura della Porta Santa con Papa Francesco. La Procura ipotizza il reato di favoreggiamento
Leggi di più »

Comunicare la speranza: mostra per il Giubileo del Mondo della ComunicazioneComunicare la speranza: mostra per il Giubileo del Mondo della ComunicazioneIn occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione, la Società San Paolo e le Figlie di San Paolo promuovono la mostra 'Comunicare la speranza. un'altra informazione è possibile'. La mostra, patrocinata dal Dicastero per l'Evangelizzazione e dal Dicastero per la Comunicazione, invita gli operatori della comunicazione a una maggiore responsabilità, ripensando al proprio ruolo a servizio della collettività.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 01:06:49