L'articolo analizza il calo dei consumi di birra e vino in Italia, confrontando il trend pre-pandemia con la situazione attuale influenzata da pandemia e guerra in Ucraina. Si riflettono le opinioni di Rolando Bossi, esperto nel settore, che attribuisce il cambio di mercato alla crescente ricerca di qualità da parte dei consumatori.
I consumi di birra e vino sono in calo. I dati ufficiali non lasciano adito a molti dubbi, ma cosa si muove veramente all’interno di un settore che per l’Italia vale 10,2 miliardi di euro di valore condiviso e 124mila posti di lavoro lungo la filiera? L’abbiamo chiesto a Rolando Bossi, fondatore di Quality Beer Academy e grande esperto, che ha riflettuto con noi sullo stato dell’arte del settore. Il viaggio parte da lontano.
Non si può fare qualcosa di simile a una buona birra, senza eguagliare anche i processi che portano alla creazione di una buona birra. Tentare di accontentare necessariamente la Gdo con prodotti dal prezzo aggressivo è un errore, non è solo la cultura del prezzo a essere vincente, anzi. Noi, come QBA, in un mercato quasi stagnante siamo cresciuti e siamo vicini alle due cifre percentuali. E non penso sia un caso.
Consumo Birra Vino Qualità Economia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I consumi di birra e vino in calo: la qualità diventa la nuova reginaL'articolo analizza il calo dei consumi di birra e vino in Italia, evidenziando come la pandemia e la guerra in Ucraina abbiano influito sul mercato. Si interroga su cosa si muove dietro questa tendenza, evidenziando come la crescente attenzione alla qualità da parte dei consumatori stia spingendo verso birre più pregiate e specializzate.
Leggi di più »
La lotta contro il cancro e le rivelazioni del lievito di birraLo studio condotto sul lievito di birra in relazione alla ricerca sul cancro: ecco che cosa è stato scoperto.
Leggi di più »
Associazione donne della birra, Federica Felice è la nuova presidenteElezioni del Consiglio Direttivo
Leggi di più »
Non c’è rugby senza birraIl loro legame è culturale ma anche un'irrinunciabile fonte di guadagno, e i suoi risvolti problematici per la salute sono spesso sottovalutati
Leggi di più »
Il giovane architetto lombardo che produce birra per i ristoranti cinesi in ItaliaSilvio Festari, dopo un’esperienza a Shanghai, è tornato in Italia ed è riuscito a creare dei prodotti che hanno conquistato i locali del Sol Levante, anche gr…
Leggi di più »
Tre Italiani Producono Birra per i Cinesi ItalianiStoria di tre italiani che producono birra per i cinesi in Italia, con un legame forte con la città di Shanghai. La birra è servita in alcuni dei più famosi ristoranti cinesi di Milano e Italia, incluso l'elegante Bon Wei.
Leggi di più »