La Corte d'Appello di Roma ha sospeso il giudizio sulla convalida del trattenimento di 43 migranti trasferiti in Albania. La Corte ha inoltre deciso di trasmettere gli atti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
La Corte d'Appello di Roma, Sezione Persona, Famiglia, Minorenni e Protezione Internazionale, ha deciso di sospendere il giudizio sulla convalida del trattenimento di 43 migranti trasferiti in Albania lo scorso venerdì. Nella sentenza, composta da 25 pagine, la Corte ha inoltre stabilito di trasmettere gli atti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, facendo riferimento agli articoli 267 TFUE, 105 e seguenti del Regolamento di procedura e 23 bis dello Statuto della Corte.
I migranti, originari del Bangladesh ed Egitto, erano stati trattenuti nel centro di permanenza per il rimpatrio di Gjader. Avendo presentato richiesta di asilo, hanno preso parte alle udienze di convalida, che si sono concluse di recente. Le udienze di convalida sono iniziate questa mattina e concluse in serata le udienze per la convalida del trattenimento dei migranti trasferiti martedì scorso in Albania. Attualmente, 43 persone si trovano nel centro di Gjader, mentre altre sei, ritenute minorenni o vulnerabili, sono già state trasferite in Italia, poiché non sono 'eleggibili' per la procedura accelerata di frontiera. Le udienze si sono svolte in videoconferenza, con i richiedenti asilo, assistiti dai loro legali, e i magistrati della Corte d’Appello di Roma, che in serata prenderanno decisioni caso per caso. Nei due precedenti analoghi, a ottobre e novembre, i giudici avevano sospeso i trattenimenti e disposto il trasferimento dei migranti in Italia. Nel centro di Gjader, struttura sotto giurisdizione italiana, sono presenti quattro parlamentari del Partito Democratico – Chiara Braga, Matteo Orfini, Andrea Casu e Marco Simiani – insieme a una delegazione del Tavolo Asilo e Immigrazione, che riunisce associazioni come Arci, Asgi e Casa dei diritti sociali. Per i 43 migranti è prevista la convalida o meno del trattenimento da parte dei giudici del Tribunale di Roma, decisione che per legge deve intervenire entro 48 ore dalla notifica del trattenimento al Tribunale: il termine scade nel pomeriggio di domani. I precedenti trasferimenti di migranti in Albania organizzati dal governo, ad ottobre e a novembre scorsi, sono stati vanificati dalle decisioni dei magistrati della sezione immigrazione del tribunale di Roma, che non ha convalidato i trattenimenti disposti dalla questura della Capitale. Un'eventuale nuova liberazione collettiva degli extracomunitari trasportati nella struttura, come quelle avvenute nei precedenti trasferimenti di ottobre e novembre scorsi, farebbe salire ancora di più la tensione tra il governo e la magistratura
IMMIGRATI ALBANIA GIUDIZIO CORTE DI GIUSTIZIA DELL'ue TRATTENIMENTO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
43 Rimanenti in Albania: Corte d'Appello Deciderà sul Diritto d'AsiloDopo il rientro in Italia di sei migranti, restano 43 all'interno della struttura albanese di Gjader. La Corte d'Appello di Roma si pronuncia sul loro caso. Il Tavolo Asilo e Immigrazione denuncia una procedura illegittima per la mancanza di tutele legali ai migranti.
Leggi di più »
Libico arrestato dalla CPI, poi scarcerato dalla Corte d'Appello di RomaNajeem Osema Almasri Habish, cittadino libico sotto mandato di arresto internazionale della Corte Penale Internazionale per crimini contro l'umanità e guerra commessi in Libia, è stato espulso e rimpatriato in Libia. La Corte di Appello di Roma ha disposto la sua immediata scarcerazione, poiché l'arresto non è stato preceduto dalle interlocuzioni con il Ministro della Giustizia.
Leggi di più »
Almasri, Piantedosi in Aula: “Espulso perché è un soggetto pericoloso”'A seguito della mancata convalida dell'arresto da parte della Corte d'appello di Roma, consider…
Leggi di più »
Corte d'Appello respinge proposta Biden sulla neutralità della reteLa Corte d'Appello del Sesto Circuito degli Stati Uniti ha respinto la proposta dell'amministrazione Biden di ripristinare le norme sulla neutralità della rete, dichiarando che il governo federale non ha l'autorità di regolamentare i fornitori di servizi Internet come se fossero servizi pubblici. Questa decisione rappresenta una battuta d'arresto per i sostenitori di un Internet aperto.
Leggi di più »
Albania, Meloni: “Pronti, alla Corte Ue gli altri Paesi ci sosterranno”'Dalle interlocuzioni con i miei omologhi ho ragione di credere che la maggioranza dei Paesi membri sosterrà la posizione italiana di fronte alla Corte', ha detto la premier nella conferenza stampa organizzata dall'Ordine dei giornalisti e dalla Stampa parlamentare.
Leggi di più »
Motociclista investito: caccia al pirata della strada. Si cerca una Ford Fiesta rossaL’APPELLO La Polizia Locale lancia un appello per individuare l’autore di un...
Leggi di più »