Covid-19, perché non siamo a marzo e perché dobbiamo stare attenti a non tornarci. Ecco come leggere i numeri - Il Fatto Quotidiano

Italia Notizia Notizia

Covid-19, perché non siamo a marzo e perché dobbiamo stare attenti a non tornarci. Ecco come leggere i numeri - Il Fatto Quotidiano
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 63 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 29%
  • Publisher: 51%

Covid-19, perché non siamo a marzo e perché dobbiamo stare attenti a non tornarci. Ecco come leggere i numeri

, che è stato accorciato. Già a fine giugno laveva fatto proprie le evidenze scientifiche e aveva stabilito che un soggetto può considerarsi non più contagioso dieci giorni dopo aver trascorso almeno tre giorni senza sintomi. “Ho sollevato la questione già a maggio”, ricorda Spada, “ma il Comitato tecnico-scientifico ha replicato che utilizzava il principio di “massima precauzione”, tanto erano disponibili abbastanza tamponi.

Il punto è che chi ha un tampone positivo al Sars-Cov2 non necessariamente è contagioso. “Abbiamo pazienti che ci mettono cinque mesi per diventare negativi, perché le mucose ci possono mettere molto a smaltire i residui genetici del virus Sars-Cov2”. Ma questi pazienti non sono più in grado di infettare altri da un pezzo.

Questi positivi-non contagiosi non solo stanno in quarantena per niente, sottratti all’attività lavorativa, ma finiscono anche nel calderone degli “attualmente positivi” nei dati che ogni giorno leggiamo avidamente nel timore di nuove impennate dell’epidemia e di nuove restrizioni per contenerla.L’11 ottobre si sono registrati 5.456 nuovi casi, una cifra raggiunta prima solo nei picchi del mese di marzo.

Non c’è solo l’aspetto statistico. “A marzo e aprile la Lombardia e le altre regioni del Nord più colpite hanno pagato l’effetto sorpresa”, cioè l’afflusso improvviso nelle strutture ospedaliere di persone infettate, anche nelle settimane precedenti la scoperta di SarsCov2 in Italia, da un: “Oggi anche quelli che con sintomi da ricovero sono visitati in modo tempestivo e precoce e possono disporre di cure migliori di allora. All’inizio era tutto buio”.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Covid, le ultime news dall'Italia e dal mondo sul Covid-19Covid, le ultime news dall'Italia e dal mondo sul Covid-19Crisanti: «Lockdown a Natale nell’ordine delle cose». Nel mondo superati i 38 milioni di casi
Leggi di più »

'Pandemic fatigue': il fenomeno della stanchezza da Covid-19- iO Donna'Pandemic fatigue': il fenomeno della stanchezza da Covid-19- iO DonnaPer l’Oms, una stanchezza generalizzata è una naturale reazione ad una situazione di cui non si vede la fine. Il pericolo maggiore è per la sicurezza
Leggi di più »

Covid-19, dalla Cina via a prenotazioni online per i vaccini SinopharmCovid-19, dalla Cina via a prenotazioni online per i vaccini SinopharmLeggi su Sky TG24 l'articolo Covid-19, dalla Cina via alle prenotazioni online per i vaccini Sinopharm
Leggi di più »

Blog | Le imprese di famiglia sapranno reagire all'offensiva del Covid-19?Blog | Le imprese di famiglia sapranno reagire all'offensiva del Covid-19?Le imprese di famiglia sapranno reagire all'offensiva del Covid-19? | Post di commercialista | via econopoly24 econ24 15ottobre --- segui Econopoly Il Sole 24 Ore
Leggi di più »

Nazionale, rientra l'allarme Covid per El Shaarawy: negativo il secondo tampone - Il Fatto QuotidianoNazionale, rientra l'allarme Covid per El Shaarawy: negativo il secondo tampone - Il Fatto QuotidianoAlla vigilia della sfida di Nations League contro l’Olanda, rientra l’allarme Covid per il calciatore della Nazionale Stephan El Shaarawy. A un primo tampone, effettuato al controllo all’arrivo degli azzurri a Bergamo, era risultato lievemente positivo ma il secondo test ha dato esito negativo. Si è trattato quindi, come sperava il professor Andrea Ferretti, responsabile …
Leggi di più »

Alessia Marcuzzi e il Covid: «Il tampone molecolare dice che sono negativa»Alessia Marcuzzi e il Covid: «Il tampone molecolare dice che sono negativa»La conduttrice ha fatto sapere di non essere più positiva al Coronavirus e dopo aver spiegato le sue ragioni ha invitato tutti alla prudenza
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-27 05:21:47